| inviato il 06 Marzo 2021 ore 12:47
“ bellissime le tue Panoramiche , da professionista, vedo che sono a proiezione sferica , io non conosco ancora questa modalità , penso sia difficile completare la sfera sopra e sotto. „ Ti ringrazio. Personalmente mi piace molto l'immagine sferica poiche riproduce completamente l'ambiente visivo che circonda l'osservatore. Mi piace molto, dove possibile, unire la modalità sferica con quella ad alta risoluzione. Quello sotto ne è un esempio molto apprezzato: www.marcostucchi.com/panoramiche/virtualtour/GuercinoPiacenza/tour.htm Marco |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 15:24
Bellissimi i dipinti sulle pareti verticali della cupola. Peccato che mi sembra che sia una area inaccessibile ai visitatori e quindi si vedono solo in queste foto. Ad esempio le Sibille sono quasi invisibili dal basso e la balconata della cupola mi pare inaccessibile ai visitatori. Io finora ho preferito i paesaggi di montagna, le Alpi e la natura , i ghiacciai, ma ci sono luoghi di cultura , sculture e dipinti altrettanto belli. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 17:01
L'architetto Franco Zampetti di Firenze, esegue spettacolari immagini "zenitali" d'architettura. Cercando in rete si dovrebbe trovarle. Sono magistrali, a mio parere. |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 14:03
Io mi sto cimentando nello stitching con drone. Nello specifico inspire 2 con x5s e ottiche 25mm e 45mm... I file che ne escono sono dai 200 ai 700mpx circa... Poi sono ostici da unire, sopratutto se fatti in multiscatto per recuperare gamma dinamica. |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 16:00
Forse devi separare il lavoro in 2 operazioni successive , prima unire i gruppi multiscatto per recuperare gamma dinamica, poi fare lo stitching con meno foto. Io non ho mai fatto dei gruppi multiscatto per recuperare gamma dinamica, ma se 2 foto successive sono molto simili, mettono in crisi il software che fa lo stitching . Io generalmente sposto l' inquadratura delle foto in successione di circa mezza foto, cioè la foto successiva contiene metà della foto precedente. |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 18:00
ciao con calma poi leggo tutto anche io faccio pano, ma più piccole e con lo scopo di scovare ungulati che a vista non si vedevano come programma uso Autopano Pro, un programma ottimo sebbene non più in vendita |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 20:26
Bel lavoro Gio3000m veramente riuscite le tue panoramiche e i nomi dei picchi aiutano molto, effettivamente sarebbero molto utili per illustrare dei siti web di randonné, turismo, ecc...quando ho visitato i Pirenei ho cercato dappertutto foto simili per riconoscere i picchi ma sono rare e anche fatte male, se avessi trovato foto come le tue mi sarebbero state di un grande aiuto. tanto per curiosità hai mai provato Kolor Autopano Giga? Lo uso da anni e ancora oggi ne sono molto soddisfatto putroppo da quando é stato "assorbito" da GoPro (quella delle piccole fotocamere d'avventura) é stato lasciato all'abbandono e credo che oggi non sia più disponibile...peccato dopo avere provato tanti SW di montaggio panoramico l'avevo scelto perché lo trovavo veramente formidabile....ma si puo ancora trovare sul web l'ultima relesase la Kolor Autopano Giga 4.4. |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 22:01
“ foto simili per riconoscere i picchi „ senza nulla togliere al grandioso lavoro di Gio, anche l'app PeakFinder ti consente di individuare i nomi dei monti |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 22:54
Ti assicuro che per I Pirenei é un casino per riconoscerli ci ho perso 1 settimana per trovare il nome dei picchi che avevo fotografato (e avevo il punto gps delle foto), neanche gli abitanti del luogo li conoscono bene I Pirenei sono un kaos roccioso inestricabile |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 23:50
“ neanche gli abitanti del luogo li conoscono bene „ beh, in tal caso, m'arendo |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:20
Non è necessario recarsi sul posto per attivare l' applicazione www.peakfinder.org/it/?lat=45.03390&lng=7.73222&azi=90&alt=-2&fov=22.5 , dove inserisco le coordinate GPS di una montagna ed in output sono indicati tutti i nomi dei monti intorno, come ho scritto nel mio primo post del 15 Marzo 2020 ore 21:50, dove ringraziavo Bernalor che mi ha indicato l' applicazione www.peakfinder.org/... Penso che inserendo le coordinate di un luogo sui Pirenei dovrebbe funzionare. Ma non so se i nomi dei monti dei Pirenei siano affidabili su peakfinder, non ho mai provato. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:35
“ Non è necessario recarsi sul posto per attivare l' applicazione „ Ah benissimo allora lo posso provare pure adesso a casa “ Ma non so se i nomi dei monti dei Pirenei siano affidabili su peakfinder, non ho mai provato. „ Si sono un vero Kaos roccioso basta che ti sposti di 100 m. che la sky-line cambia, ma ci provo sarebbe comodo se funzionasse bene. E Kolor Autopano Giga per i montaggi panoramici l'hai mai provato? mi piacerebbe conoscere la tua opinione io lo considero il migliore putroppo come dicevo sopra dopo l'acquisto da GoPro é stato abbandonato e non ci sono più aggiornamenti. Complimenti per i tuoi montaggi veramente ottimi |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:50
Ah poi Gio3000m per curiosità perché le foto della cartella "190912 Nivolet-Col Leynir" hai messo i nomi ma non le hai montate? |
user236140 | inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:53
“ Kolor Autopano Giga „ ciao, non ho mai usato il Giga, ma se è fatto bene come il mio Kolor Autopano Pro che funziona ancora adesso con Windows 10 (credo di averlo usato partendo da XP), credo che andrà bene ancora per molto tempo I software gratuiti li ho provati, ma Autopano è più semplice e fa tutto lui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |