JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Massimo il 70 Art è un macro. Avrà f/22 e forse f/32. Rispettando tutte le possibili equivalenze, salterà fuori che il Foveon è meno velato dalla diffrazione a f/22 e f/32. Assolutamente impenetrabile per chi crede di capire la diffrazione e invece no
In effetti ho fatto una prova ad f/16 e l'immagine bayer era praticamente inutilizzabile. A differenza di quella foveon, che aveva ancora da dire la sua.
@Paolo la macro ingigantisce certi effetti. Cmq un Foveon subisce meno la diffrazione di un Bayer. È anche vero che non lo sa quasi nessuno. Perché la differenza è poco visibile. Nel Foveon mena le danze il B (violetto), nel Bayer il G (verde). Il risultato è che un Foveon mostra meno diffrazione a parità di f/.
@Bee è per la lunghezza d'onda del canale B (~ 420 nm) in confronto al canale G (~ 550 nm). Sono i due canali che controllano la risoluzione rispettivamente nei Foveon e nei Bayer. Quello che hai citato è che nel mosaico i B Foveon distano 1 pixel centro-a-centro e i G Bayer sqrt(2) pixel (1.414...pixel). In prima approssimazione ci vogliono 2*Mpx Bayer per andare a pari con Mpx Foveon.
user92328
inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:50
“ Domani vado di close up. La macro è troppo variabile per utilizzarla per un confronto. „
In effetti la macro non è la più indicata per una comparata di questo tipo, credo anche il close up... meglio una facciata di un bell'edificio, possibilmente antico, a circa 20-30 mt per valutare il dettaglio... cromaticamente, grossomodo, va bene tutto....
Delle due foto all'inizio, la seconda mi piace di più, un ventaglio cromatico più ampio e il dettaglio ha avuto una MF migliore...
Questa volta, la sfida è in un ambito meno difficoltoso. Quello del close up. Il soggetto è relativamente flat, quindi meno impegnativo da focheggiare.
La scelta di una banconota estera è voluta, per non incorrere in giudizi dettati solo dalla fedeltà cromatica. Quella si sarebbe potuta raggiungere facilmente in post produzione.
Invece ho lasciato i jpg, così come usciti dalle 2 camere. Quello che mi interessava capire, è chi registra meglio i dettagli più minuti.
Ricordo a7r4 in formato crop, quindi 26 mpx, contro sigma sd4h, 25.5 mpx. Entrambe sono state pareggiate a 24 mpx. 6000x4000 px.
Mettetevi d'accordo... A me sembrano entrambe a fuoco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.