user36220 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:12
Personalmente ho smesso da un pezzo di cercare qui sul mercatino. Su Ebay, nel circuito RCE, in vari negozi di fotografia della mia provincia e zone limitrofe ci sono prezzi mediamente più bassi ed i negozi ti hanno anche un anno di garanzia. Quindi, tanto vale, andare a cercare lì, e lasciar perdere il mercatino di un qualsivoglia forum, non solo questo. Personalmente, se lo uso, è per vendere, e sempre a prezzi più che onesti, solitamente cerco il prezzo più basso su ebay e vendo a quello. Il problema è che tanti acquistano magari su amazon o mediaworld, pagando quindi molto di più rispetto ai siti di ecommerce fotografica più rinomati, quindi è anche logico che il prezzo di vendita è più alto rispetto a quello che si dovrebbe chiedere correttamente. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:56
Ma quelli che inseriscono gli annunci adesso e scrivono "solo scambio a mano no spedizione" su che pianeta vivono? |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:30
“ ...Ma quelli che inseriscono gli annunci adesso e scrivono "solo scambio a mano no spedizione" su che pianeta vivono? MrGreen... „ Io sul pianta Terra; sempre concluse così le mie trattative di vendita con reciproca soddisfazione. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:37
Ma se non ci si può muovere di casa! |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 1:46
Giusto un piccolo contributo di pensiero. Per La questione del prezzo di vendita, ci potrebbe essere un sistema di "suggerimento" di un prezzo congruo in fase di creazione annuncio (fermo restando la possibilità di inserire il valore che si ha in testa).... Un po' come su BlaBla car che ti suggerisce un prezzo a passeggero basato su dati storici di altre transazioni fatte sulla Medesima tratta. A volte capisco la difficoltà di auto-valutare il proprio prodotto.... E ti rimane il dubbio se stai sovraprezzando o, viceversa, ti stai accontentando di una cifra troppo bassa (quest'ultima sensazione c'è l'ho quando finalizzo la trattativa dopo poco tempo che l'annuncio è online). Stesso discorso ribaltato per chi acquista. |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:40
Bene che è stato messo l'avviso nel mercatino che si sconsiglia per adesso lo scambio a mano |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 17:37
“ A volte capisco la difficoltà di auto-valutare il proprio prodotto.... „ Nulla di più facile si cerca nella sezione "oggetti venduti" di e-bay, dove sono i reali prezzi di vendita e non le richieste ipotetiche, e si fa un media |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 0:41
Ritorno su un concetto: chi, con quali strumenti e quale autorità/investitura dovrebbe farsi carico della rogna di indicare dei prezzi di riferimento? Pensiamoci: si tratta di una mansione che richiede una presenza e una manutenzione assidue. I prezzi sono quantomai volatili e legati a eventi magari poco prevedibili: esce un nuovo modello o ne ritardano l'uscita, c'è un richiam ipo Nikon D600, salta fuori il problema dello specchio tipo Canon 5d.... consideriamo il numero di categorie, di brand e di articoli da quotare, ci vorrebbe uno staff di persone dedicato....per che cosa? Per un servizio che non produce un cent? Personalmente ritengo che chi accede al mercatino deve essere consapevole di doversi arrangiare. Le maniere per documentarsi in rete ci sono e offrono orizzonti sconfinati, chi non ha voglia o agio di entrarci compra il nuovo o va in negozio. FIne. Se ci sono richieste che paiono assurde, si discute con trasparenza e civiltà. Ho compreto diversi articoli nel mercatino, alcuni avevano prezzi che ritenevo ragionevoli dopo vari confronti e considerazioni, li ho presi senza questionare. Alcuni avevano prezzi esagerati, ho ragionato onestamente con i proponenti e siamo arrivati a reciproca soddisfazione. Esempio ho acquistato qualche anno addietro una 7d. Chiesti 450 euro, ce n'erano di belle a 400 ma quella aveva solo 7000 scatti verificati e non un graffio. Per me valeva 50 euro in più. Ho preso un Samyang 14 mm di quattro mesi di vita, chiedevano 330 euro contro 360 di street price: ho esposto le mie ragioni e i miei criteri e l'ho comprato a 270 euro (75% del prezzo del nuovo, un ottica manuale e indistinguibile dal nuovo per me li valeva.) Se uno non ci sente, finisce li. La mia esperienza è questa. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:30
non penso sia difficile dare un valore al proprio corredo, basta andare da chi ritira usato per nuovo oppure usato per usato e sentire i soldi che ti danno. Quello e' il vero valore....ci campano su quello, chi piu' di loro puo' azzeccare il prezzo? il mercatino no di sicuro |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 12:08
“ Quello e' il vero valore....ci campano su quello, chi piu' di loro puo' azzeccare il prezzo? „ Però nell'acquisto la loro valutazione è più bassa del valore reale perché debbono togliere il loro margine di guadagno e il prezzo di vendita è più alto per lo stesso motivo |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 13:03
Mah... io metto in vendita un oggetto al prezzo che vorrei prendere, se nessuno è interessato o desisto o calo il prezzo, in tutto questo l'acquirente che problemi ha????? FORSE vorrebbe farmelo lui il prezzo che sarà basso e conveniente per lui..... tranne quando sarà lui a voler vendere, in quel caso la sua roba avrà un valore altissimo, basta vedere quello che sta vendendo l'autore del tread.... Cioè G9 a 780 euro quando la si trova nuova a 900 in Italia senza andare ad onululu.... parla bene e razzola male.... |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 13:11
“ Però nell'acquisto la loro valutazione è più bassa del valore reale „ verissimo, ma non esiste un valore reale dal momento che ognuno chiede quello che vuole. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:35
Il problema potrebbe nascere se uno vende decisamente sottocosto es Xt3 a 50 euro una d5 a 200 euro. Ci potrebbe essere un compratore che ritenga che questo sia il prezzo giusto e che gli altri lo stiano imbrogliando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |