| inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:46
“ 33 megapixel „ storceranno il naso chi voleva una bigmpx... io no di certo !!! |
user172437 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:47
Zen hai letto? gli 8K sono interni... internally record 8K using the full width of the sensor at up to 30p |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:48
Io continuo a dire che 8k oggi è puro marketing. Al massimo utilizzabile per estrarre singoli fotogrammi, ma per montarci video ad oggi la spesa hardware richiesta in fase di color/editing è eccessiva. Che poi 8k... va bene. Ma 8k cosa? Profondità colore? Bit? Bitrate? Codec? Mi piace molto esteticamente. Per il resto sarà sicuramente ottima. Canon non può più fallire |
user172437 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:49
“ e i pixel del 3:2 rispetto al 16:9 „ Simgen, sul comunicato c'è scritto che sfrutterà tutta la lunghezza del sensore, quindi 7680 pixel Hai mai fatto un video? quando passi in modalità video ti taglia il sopra e sotto per avere il rapporto 16:9 |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:50
"Vediamo... ;-) Dopo questa ultima news saranno già lì alle 8 del mattino a sgranocchiare costine per tranquillizzarsi! MrGreen" ahahahahahahahhhahahahahahah |
user172437 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:50
“ Che poi 8k... va bene. Ma 8k cosa? Profondità colore? Bit? Bitrate? Codec? „ Esatto, mancano ancora queste info, ma questo lascia ben sperare per un più che ottimo 4K! |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:54
“ the full width of the sensor „ Hanno usato il termine "width", non "resolution" Secondo me sta a significare che usano l'intera area 24x36mm ossia senza croppare, ma la risoluzione può tranquillamente essere superiore |
user172437 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 8:57
“ Invece prendo il lato lungo 7680 che in 3:2 mi dà il lato corto da 5120 7680x5120=circa 40 mpx „ Anche tu hai ragione... 33 sono gli 8K in 16:9 ma il sensore per mantenere il rapporto 3:2 ne avrà di più... meglio! |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:01
comunque zepp il problema di sony in ambito fotografico (cosa che non avviene in ambito cine) è che non ha un know how storico tale da poter attingere a creare prodotti realmente 'finiti' e concreti. si basano purtroppo su logiche software e quindi... vanno di merda con limitazioni assurde e freeze insostenibili. la divisione filming invece (che ha uno sapere storico solido) produce macchine concrete. canon avendo dovuto recuperare la parte filming (al contrario) è sempre stata carente sulle specifiche, ma non ha mai partorito prodotti 'giocattolo' perchè la base ha sempre appoggiato sulla stabilità di corpi 'fotografici' in cui ha una conoscenza concreta. ora che il tallone d'achille è stato sanato, e cioè la parte del processore, canon può sfornare prodotti sulla stessa scia tecnologica di sony ma... affidabili e concreti. cosa che sony (divisione fotografica) non potrà mai fare (non certo in pochi anni). è sempre stata la potenza di calcolo il limite di canon. unico limite ora è la questione dissipazione. ma certamente confido che avranno testato bene l'attività del processore tra performance e produzione di calore/risorse. |
user172437 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:02
“ comunque zepp il problema di sony in ambito fotografico (cosa che non avviene in ambito cine) è che non ha un know how storico tale da poter attingere a creare prodotti realmente 'finiti' e concreti. si basano purtroppo su logiche software e quindi... vanno di merda con limitazioni assurde e freeze insostenibili. „ Mi trovi d'accordo anche in questo, ma guai a farglielo notare... “ unico limite ora è la questione dissipazione. ma certamente confido che avranno testato bene l'attività del processore tra performance e produzione di calore/risorse. „ Mai visto una Canon con problemi di surriscaldamento, con Sony invece è la normalità... |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:02
“ Zen hai letto? gli 8K sono interni... „ orgasmi multipliiiii |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:05
“ Ma 8k cosa? Profondità colore? Bit? Bitrate? Codec? „ purtroppo è qui che arriveranno le brutte notizie. e forse lo saranno anche sul 4k e addirittura sul 1080. ma oh... per avere tutto buono bisogna cacciare minimo 20mila euri (c500 mark II) |
user172437 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:05
“ orgasmi multipliiiii „ Ecco, ho sostituito l'immagine mentale con la tipa del tuo avatar... |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 9:55
l' estetica del corpo mi piace molto, più la vedo e più sembra un corpo fascia "5", concreto, solido, ed ergonomicamente ok. I circa 42M pixel in 3/2 mi vanno alla grande, oggi mi sembra una risoluzione giusta Gli 8k a 30 fps mi garbano molto, anche se video non ne farò mai, ma mi fanno capire che l' HW in toto, sarà bello potente. Il rilevamento degli "animali" è anche quella un' ottima opzione, fa capire che c'è una ulteriore evoluzione delle potenzialità dell' AF vista così e aggiungendo i 20 fps in modalità otturatore elettronico, la vedo, come prestazioni più vicina alla concorrente A9 Se così sarà prevedo un prezzo intorno ai 4500 € |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 10:16
Saranno 42mpx e non sarebbe male. Gli 8k interni spero che non siano in IPB nel più classico stile Canon Comunque ecco finalmente la camera che volevo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |