RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200/600 sony dove sbaglio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200/600 sony dove sbaglio





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:30

Fatto

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:58

Mangio e mando quello che ho tramite wetransfer.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 0:11

Ho visto i Raw e per me non ha nessun tipo di problema l'ottica, farse i tuoi test sono fatti a distanza troppo ravvicinata e la profondità di campo è veramente risicata a quelle focali, inoltre 3200 iso seppur ottimi in questo caso
non sono una sensibilità adatta per testare un'ottica.

user47513
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 9:06

Ho visto alcuni dei tuoi raw,a me sembrano molto buoni, al di là dei dati di scatto.. con una nitidezza molto fine e naturale, a riprova della bontà del 200-600 e del corpo sony. Non so quali fossero le tue aspettative.. Non cadere nell'inganno di giudicare le tue foto in base ai capolavori che puoi trovare qui su juza... Certo di base occorre avere una buona e anche più che buona attrezzatura, poi bisogna saperla padroneggiare con esperienza e infine ( secondo me) se vuoi realizzare capolavori serve una super post produzione al pc..
Proprio ieri ho beccato un passero a 3 metri di distanza con d500 e sigma 60-600 ( tarato bene) anche in buona luce, speravo fosse venuto una meraviglia.. Invece... Si la foto è bella,ma non è neppure minimamente paragonabile a quello che si vede qui nelle gallerie... I filamenti del piumaggio sono appena percepibili e solo nella zona sotto al collo e comunque molto rumorosi e pochissimo dettagliati.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:16

si ho notato che anche il 200/600 a volte è molto rumoroso. con questo non voglio dire che non sia un ottica ottima. sicuramente bisogna (nel mio caso) imparare ad usarla

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:40

un ottica non può essere rumorosa..!MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 10:43

intendevo rumore digitale e comunque se prendi il canin 70 200 f4 puoi dire che è anche rumorosoMrGreenMrGreen

user187800
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:27

Be pero' un ottica puo' far generare piu' facilmente rumore di un'altra al sensore che produce l'immagine. E questo accade quando il segbale e' debole (poca luce, quindi f piu' grandi) ma attenzione, anche quando la sua risolvenza non e' molto buona e quest' ultimo step lo si nota quando si fanno agire i denoiser in fase di pp. Quindi anche se tecnicamente e' scorretto definire un'ottica rumorosa e' chiaro che essa contribuisce poi a generare il rumore nell'immagine finale ;).
E' per questo che ad esempio tra gli zoommoni continuo a ritenere ottimo (senza scendere in paragoni strampalati) il nikon 200 500, se non altro perche' un po di luce in piu' la fa passare rispetto ai 6.3 e rimane perfettamente usabile anche a tutta apertura su distanze non troppo ravvicinate o comunque nei casi in cui non sia richiesta pdc elevata da mettere a fuoco tutto il soggetto ;).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:39

se prendi il canin 70 200 f4 puoi dire che è anche rumoroso
MrGreen
il nikon 200 500, se non altro perche' un po di luce in piu' la fa passare rispetto ai 6.3

Il nikon l'ho avuto per un po' di tempo e non mi ha mai entusiasmato, poi penso che 1/3 di stop di luce (quindi 1/3 di stop a livello di ISO) sia pressoché impercettibile..

user187800
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 14:39

Simic qui a volte si sparano per miracoli cose impercettibili e sottogliezze di nulla (spesso anche soggettive, come dimostra questopic).
Almeno 1/3 di stop seppur piccolissimo e qualcosa di oggettivo in piu'.
Comunque per la mia esperienza personale il nikkor 200 500 invece mi ha lasciato piacevolmente sorpreso (pur con tutti i suoi limiti rispetto ai fissi, ovviamente ;)).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me