RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 6D (6a parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 6D (6a parte)





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 6:42

Marco NO 6d e 35L è una bella coppia!

@ Alex : e si, hai un giusto compromesso peso/dimensioni ma con grande qualità ... in effetti è il motivo per cui ho preso questa 6d da affiancare alla MK III (vendendo la 7d), non tanto per le rare volte in cui ho bisogno due corpi contemporaneamente.

user18686
avatar
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 7:13

Alex le immagini che posti del tuo 35 sono sempre molto accattivanti, a parte il fatto che sai valorizzarlo


Grazie.

vedo un contrasto notevole e che i colori escono molto decisi: tu che lo conosci, è una caratteristica più della macchina o dell'obiettivo? tanto non lo compro però mi incuriosisce


Sicuramente dell'ottica.;-)

Essendo contrario alla post per il motivo "artistico" che non sono capace di farla, i miei scatti sono sempre dei RAW convertiti con DPP con la sola regolazione - quando necessaria - dell'esposizione. Nel mio caso la 6d può concorrere al risultato finale perchè tira fuori dei file mediamente già perfetti.

user18686
avatar
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 8:42

" Marco NO 6d e 35L è una bella coppia!"
@ Alex : e si, hai un giusto compromesso peso/dimensioni ma con grande qualità ... in effetti è il motivo per cui ho preso questa 6d da affiancare alla MK III (vendendo la 7d), non tanto per le rare volte in cui ho bisogno due corpi contemporaneamente.


Mi sono preso anche il 40 2,8 che trasforma la 6d in una supercompattona, scoprendo poi che il piccoletto è buonissimo!

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 9:20

Ho visto che sto 35L sulla 6D v ha sfornato immagini favolose. Per fare street deve essere una bomba-combo. :D

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 9:50

in effetti penso che la " morte" dell'accoppiata 6d + 35L sia la street/reportage

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 10:10

;))

Poco fa ho chiamato il negoziante dove ho acquistato e ho fatto pulire il sensore, e mi ha detto che e' impossibile visto che aveva fatto foto dopo la pulizia e non c erano macchie. E grazie, se mi spara una foto nel cielo a f4 che aloni deve vedere? io gli ho detto che a f22 su foglio bianco appaiono le stesse identiche macchie dell' altra volta, e lui si fissava di no. Oggi la riporto. Mi annoia il fatto che tra andata e ritorno sono 40km di strada. Questa 6D l' ho acquistata con gli optional.. e la colpa e'del rivenditore

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 12:13

Magari mi sbaglio ma se il sensore è sporco lo vedi sia a f/1 che a f/22 perchè la polvere è attaccata ai fotorecettori se invece noti che "lo sporco" varia al variare della focale mi sà che è sporco l'obiettivo.

Se puoi fai le stesse prove con un'altro obiettivo.

user18686
avatar
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 12:19

mi sà che è sporco l'obiettivo.


E vedi macchie alonate sul sensore???? Ma daiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

A f 1, ammesso che tu lo possieda un f1, non vedi nulla o quasi, per vedere macchie di sporco sul sensore si devono usare diaframmi chiusi.




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 12:22

Lo sporco non varia nel variare della lunghezza dell obiettivo. Peraltro ho usato diversi obiettivi e lo sporco e' sempre lo stesso. Spero solo mi faccia dannata pulizia del sensore come si deve, altrimenti io non so a chi rivolgermi, visto che Catanzaro (dove abito) come assistenza fotografica e' pari al Mozambico

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 12:44

ciao a tutti se a qualcuno interessa il reparto video è finalmente uscito il filtro anti aliasing e moirè si spendono un pò di soldi in piu ma i risultati sembrano promettenti

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 13:25

nella mia 5d avevo le stesse macchie le o tolte con aria secca, cio mi spiego sono andato dal mio laboratorio è la ho fatto la pulizia del sensore sono macchie di polvere non ti preocupare ciao

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 13:39

Ti ringrazio Claudio. Il fatto e' che non sono a preoccuparmi quelle macchioline, quanto tutte quelle riverse nell'angolo in alto a festra, e sono davvero tante. Sicuramente un laboratorio serio riuscirebbe a levarle senza problemi..

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 14:01

I minuscoli granelli di polvere che si rendono visibili a diaframmi molto chiusi non sono depositati SUL sensore ma davanti al vetro che lo protegge, che è spesso circa 3mm. Ecco perchè un granello invisibile lascia una macchiolina dovuta al cono d'ombra che produce.
A diaframmi aperti questo cono è talmente vasto che si disperde grazie alla luce generale.

Al contrario, i pixel morti, o difettosi, li si può rilevare eseguendo una foto di qualche secondo col tappo montato sull'ottica ad iso medi, e risulteranno bianci, blu o rossi..... ma piccolissimi, in genere non più di 3 pixel di lato.

Per evitare questa noia della polvere, che grazie ai sistemi di pulizia interni si è comunque ridotta molto, è sempre bene ridurre al minimo il cambio delle ottiche, non lasciare mai la reflex priva di ottiche o tappo, e magari cambiare le ottiche rapidamente ed in luoghi poco polverosi (camere con coperte, vicino ad indumenti....).

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 14:06

Chiedo venia Sorry ho imparato una cosa nuova effettivamente se il sensore è sporco lo si nota di più a diaframmi chiusi.

Saluti

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 14:57

Ma gli altri possessori di 6d hanno fatto la prova di magh? Non sarà mica un problema di gioventù del corpo in stile d600?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me