RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:48

Ho anche il 100 400 per quando devo stare leggero e per foto al volo.
Ciao

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:48

@Marcus grazie mille per il tuo preziosissimo intervento! Ti vorrei chiedere come ti trovi con il 600 serie tre e i moltiplicatori. Perché dai test di The digital picture sembra esserci un peggioramento notevole in termini di nitidezza moltiplicato rispetto al serie 2


Parto dal presupposto che il serie II non l'avevo mai nemmeno provato....

L'avevo letto anche io... e ti dico solo una cosa: se quella è perdita di nitidezza, io sono babbo natale...

Il fatto è che sono esempi che vanno presi con le pinze... in quanto se devi fotografare qualcosa di piccolo e lontano, col 600+2X avrai COMUNQUE più nitidezza (sei a 1200mm ottico) rispetto al 400 con 2X (sei ad 800mm ottico) + relativo crop....

C'è una bella differenza...


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:49

@Dario al momento ho entrambe, sia 7d ii che 1dx ii però quest'ultima è talmente superiore che mi ha fatto passare la voglia di usare la 7d se non in casi estremi.Per questo sto cercando la lente ideale anche per far rendere il sensore al top

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 22:10

400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica


Sono tutti e due il massimo per fotografia naturalistica... veramente scegliendo uno dei due c'è paura di sbagliare???
Forse giusto la minima distanza di messa a fuoco, come versatilità della lente è favorito il 400mm,
il 600m è più un cecchino, ma soprattuttto: complimenti e goditele queste lenti!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 22:34

“ (e comunque il 600 è troppo lungo e non te lo passano come bagaglio a mano)...”

Bha. Io sempre portato 600 F4 e/o 300 f2.8/200-500 F5.6 e mai nessun problema con nessuna compagnia aerea.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 18:59

Cmq il sensore della 7d2 è davvero obsoleto e limitato.. tuttalpiù x aumentare il dettaglio catturato andrei di 90d.. sensore ottimo (sembra) e molto denso.. 10fps e joystick

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 19:16

Non vorrei aumentare la confusione Federico ma ho sempre pensato che il 500 sia il miglior compromesso tra peso e portata è chiaro che è un discorso generale :ognuno fa foto diverse e se fai foto esclusivamente a passeriformi è preferibile un600 ma per uso in generale il mo pensiero è quello ! centrare unsoggetto con un 600 non è certo immediato con un 500 và un pò meglio con un 400 spesso si è corti duplicatori a parte io la penso un pò così ma ognuno avrà la sua opinione . Federico sembrerà una bazzecola ma io sostituirei il 400 con un 500 !

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 19:42

Io pure ho il 500 su 5d4 e con 1,4x diventa 700 f/5.6
Non male direi ed è sicuramente più maneggevole del fratellone

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:00


gli Extender li utilizzo di continuo entrambi e li ho testati ampiamente.Da quando sono passato a full frame mi ritrovo sempre con il 2x attaccato e il calo di qualità purtroppo si nota.Specialmente con poca luce.Mentre quando lo utilizzo su Apsc ho molta meno necessità di moltiplicare . Ma in quei casi ovviamente ci sono altri problemi.

In tal caso un ef 600 f4 L ii/iii is usm potrebbe essere una valida aggiunta. Chiaramente non è un obiettivo che sostituisce un 400mm f2.8, per cui se non è possibile acquistare entrambi, valuterei quale sia la lunghezza focale che si utilizza più di frequente.

Tra i due 600mm L ii/iii is usm, la resa ottica è molto simile: il vero divario è sul peso e sull'ergonomia, dato che vi sono 800g di differenza, e buona parte dell'alleggerimento è dovuto al fatto che vi sono meno lenti nella parte anteriore dell'ottica. Vista la lunghezza dell'obiettivo la differenza si sente, per una questione di braccio di leva.
A questo, come ha confermato anche un altro utente, si aggiunge una miglioria delle prestazioni autofocus: una delle ragioni è che il gruppo di lenti che si muove durante la messa a fuoco pesa 1/5, rispetto al vecchio modello, e a questo si aggiungono un nuovo motore usm ed elettronica di gestione.

In ultima analisi, le prestazioni della messa a fuoco dipendono sia dall'ottica che dalla fotocamera: è una sorta di staffetta a due, dove se uno dei partecipanti risulta lento, l'altro non può fare altro che attendere...

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:34

Allora il 500 diciamo che l' ho scartato perché su full frame me lo trovo un po' corto . Mi spiego,prima di passare alla 1dx scattavo con 7d ii e 400 2.8 avendo una focale equivalente di 640 mm (400x1,6) e mi sono sempre trovato bene con i soggetti veramente wild . Ho trovato qualche impedimento sui soggetti più confidenti tipo volpi e cervi ...in quei casi dovevo allontanarmi e spostarmi parecchio per avere l'inquadratura giusta , ma appunto essendo soggetti più facili basta spostarsi e alla fine lo scatto lo porti a casa uguale . Nei contesti veramente wild però tipo alta montagna,animali schivi ecc dove magari sei appostato e non puoi spostarti o farti vedere dall'animale (che spesso ti passa lontano ) trovo che 600 mm siano l'ideale ... anche con animali più grandi tipo cervi,caprioli,lupi ecc... il 500 secondo me su full frame è un po' corto in quelle condizioni. Con gli uccelli invece non c'è storia il 600 vince a mani basse secondo me

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:36

@Hbd il 600 serie iii non riesco a non pensare ai test di the digital picture che ne ha provati 3 esemplari diversi e tutti e tre con i moltiplicatori erano un disastro Eeeek!!! io avendo 26 anni diciamo che il peso non mi spaventa troppo ...anche il 400 2.8 che ho è una bella bestia e pesa come il 600. Ciononostante ad Ottobre ho fatto 7 giorni di escursioni e 6000 metri di dislivello con il 400 in zaino

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:41

Per diversi aspetti mi ritrovo nella tua stessa situazione, ma non capisco come su ff il 500 è per te corto, ma il 600 no. Alla fine sono 100 mm di differenza. Io sono d`accordo che il 500 è un ottimo compromesso.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:52

Forse perché una volta moltiplicati la forbice della differenza aumenta non poco..

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:02

Si il punto è proprio quello , se metti l'1.4 x sul 500 sei a 700 , sul 600 invece vai a 840 . Se metti il 2x sul 500 sei a 1000 e sul 600 invece vai a 1200 . Moltiplicando il divario si amplia ... comunque ho deciso di prendere in considerazione pure il 500 , che non sarà il top del top della portata , ma è un ottimo compromesso . Con il 400 attuale invece sono troppo spesso al limite e con il 2x saldato

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:03

Poi è chiaro che dipende sempre dall'uso che uno ne fa ...ognuno ha esigenze diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me