| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:38
Non si prende d'importazione, da Sony Italia con circa 100 € hai l'estensione di garanzia *kasko* a 5 anni ... vuol dire che se ti dovesse cadere in acqua o te la cambiano o te la rimettono a nuovo. Se a questo aggiungi che in caso di vendita con la macchina Sony Italia realizzi 2/300 € in più. Poi sulle caratteristiche e peso del file hanno detto qualche inesattezza, che però non mi va di sottolineare. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:56
Sta valutando solo tra usato e nuovo di importazione. Anch'io ho preso nuovo con 5 anni di garanzia, ma se non ci si arriva economicamente, bisogna ripiegare tra le modalità richieste.... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:56
Dipende da quanto sei disposta a spendere. Io fino a 1000 per la rii li spenderei, altrimenti starei sulla liscia che con 750 riesci a portarla via. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 20:26
Infatti il budget è 1000€. Ancora un piccolo sacrificio di altri 200 per prenderla nuova di importazione. Nuova in negozio fisico mi costerebbe troppo |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 20:32
io con quel budget riesco a malapena a farmi un corredo m4/3, la rII da negozio costa 1500 solo corpo |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 20:36
Se si ha esperienza nel comprare usato, con 1000€ se ne trovano in ottime condizioni. |
user132378 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 21:53
Giulia, ma il parco ottiche Sony l'hai valutato ? |
user36220 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 21:55
Basta cercare un pò su ebay e le cose si trovano: www.ebay.it/itm/VENDO-FOTOCAMERA-SONY-A7RII-ILCE-7RM2-USATA-IN-PERFETT Per quel che mi riguarda, ti consiglio assolutamente la a7r2. Ho avuto entrambe, anche affiancate per un certo periodo, e la a7r2 tra mp e sensore in generale, è di una categoria superiore. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:43
“ Giulia, ma il parco ottiche Sony l'hai valutato ? „ No. Compro una di queste fotocamere per utilizzare ottiche analogiche manual focus già in mio possesso (in realtà non mie, ma utilizzabili a costo zero). Non ho in programma di acquistare ottiche native ma solo gli adattatori. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:45
“ Basta cercare un pò su ebay e le cose si trovano „ si, sono d'accordo. Non ho mai avuto pregiudizi nei confronti dell'usato |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:45
anche io uso un ottica vintage ma su m4/3, divertente si , ma quando serve velocità, cioè nel 90% dei casi nel mio caso, ci vogliono le native af |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:48
Sicuramente la A7r2 è un'altra macchina rispetto alla A7ii, acquistata nuova a fine anno per affiancarla ad una Nikon D810, devo dire che non sfigura proprio. Tieni presente che non è solo un problema di Mpixel ma di qualità del sensore la A7r2 monta lo stesso sensore BSI della A7r3 che ha una tenuta ad alti ISO superiore al 24 Mpixel. Inoltre anche l'AF è più performante. Io ho risolto il problema batterie acquistando un battery grip che oltre a raddoppiare l'autonomia migliora di molto l'ergonomia della macchina a scapito ovviamente di un maggiore ingombro. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:49
“ ma quando serve velocità, cioè nel 90% dei casi nel mio caso ci vogliono le native af „ Che nel mio caso rappresenta lo 0% |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:50
ma con la r II con risparmio energetico attivo quante foto si riescono a fare? |
user132378 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:51
Giulia, allora a questo punto cerca di capire la risolvenza delle ottiche che andrai ad usare con entrambi i corpi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |