JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se uno effettua la regolazione con la chart alla massima focale e alla distanza come spiegato nei vari forum e poi ripete la solita prova ma ad una distanza maggiore rispetto alla chart il valore salvato in macchina dopo la prima prova risulterà corretto o potrebbe essere non corretta? „
Consiglio spassionato: fai la regolazione alla massima focale su una mira posta a un paio di metri e se va bene chiudi tutto e non pensarci più. Io non ho una D750 ma posseggo tre reflex e quando faccio la regolazione fine dell'autofocus la faccio sempre a un paio di metri, poi non ci penso più altrimenti non ne vieni più fuori.
Perfetto perché è proprio quello che mi sta accadendo. Lo faresti con il metodo della chart/tre pile oppure con il dot dune foglio al muro e messa a fuoco in livewiev? Altra domanda anche con il 70-200 sempre alla massima focale? Grazie
Con il LV qualsiasi ottica focheggerà perfettamente, però se metti a fuoco dal mirino e utilizzi l'autofocus devi procedere normalmente. Riguardo alle 3 pile mi sembra una regolazione un po' alla buona, viceversa con un foglio che ha dei caratteri stampati avrai una maggiore accuratezza nella regolazione. Detto questo il foglio non deve essere verticale, bensì inclinato di 45°
Praticamente ho visto un video, usare foglio con grande contrasto in perpendicolare alla parete e non a 45 gradi, massima focale, diaframma tutto aperto mettere a fuoco in LV, togliere al pulsante di scatto la possibilità di rifocheggiare togliere il LV, pigiare il tasto di scatto e guardare tramite il mirino, se la messa a fuoco è corretta il pallino che indica la messa a fuoco (Nikon) è fisso altrimenti lampeggia, in quel caso effettuare la regolazione fine af in macchina fino a che non si arriva ad avere il pallino fisso.
“ Praticamente ho visto un video, usare foglio con grande contrasto in perpendicolare alla parete e non a 45 gradi, massima focale, diaframma tutto aperto mettere a fuoco in LV, „
Chi ha fatto quel video o è un burlone oppure non capisce una beata mazza. Fai come ti pare
Lo conosci quel proverbio che dice: "Ne sa più la pratica che la grammatica" . Io mi sono sempre affidato alla pratica più che ai filmati messi sul web da sconosciuti e tutte le mie ottiche adesso sono precisissime.
Lo conosci quel proverbio che dice: "Ne sa più la pratica che la grammatica" . Io mi sono sempre affidato alla pratica più che ai filmati messi sul web da sconosciuti e tutte le mie ottiche adesso sono precisissime.
PS: Ho visto il filmato e la procedura suggerita mi sembra di una complessità e di una noia assurde. Viceversa con il focus chart in meno di 5 minuti si può regolare qualsiasi ottica
Grazie a tutti per l'interessamento all'argomento, ma non ho avuto risposta alla mia domanda.... la riformulo: ho proceduto alla taratura fine del mio tamron 24-70 G1 e del 50 1.8 impostando il valore a -20 in tutti e due i casi! Mentre per il Tamron sono praticamente riuscito a correggere la messa a fuoco (manca ancora un pelino rispetto alle foto fatte col LV), sul 50ino non ci siamo ancora! Dunque mi e vi chiedevo se è normale dover tarare le ottiche alla massima scala (-20) o potrebbe essere un problema di reflex?!?! E' possibile (anche se non credo) andare oltre il -20?? E' capitato a qualcuno il mio problema?? Grazie a tutti!
Forse c'è qualche ottica difettosa per costruzione che non si riesce a sistemare neanche con la regolazione fine AF. Un mio amico ad esempio non è riuscito a sistemare la regolazione del 35mm tanto che alla fine credo abbia rinunciato.
“ Grazie a tutti per l'interessamento all'argomento, ma non ho avuto risposta alla mia domanda.... la riformulo: ho proceduto alla taratura fine del mio tamron 24-70 G1 e del 50 1.8 impostando il valore a -20 in tutti e due i casi! Mentre per il Tamron sono praticamente riuscito a correggere la messa a fuoco (manca ancora un pelino rispetto alle foto fatte col LV), sul 50ino non ci siamo ancora! Dunque mi e vi chiedevo se è normale dover tarare le ottiche alla massima scala (-20) o potrebbe essere un problema di reflex?!?! E' possibile (anche se non credo) andare oltre il -20?? E' capitato a qualcuno il mio problema?? Grazie a tutti! „
Francamente che il 50 1,8 sia starato di -20 mi pare impossibile. Puoi caricare qui una foto a tre pile su tre piani diversi per vedere la statura? (naturalmente imposta a 0 la correzione) Se una staratura di oltre -20 fosse confermata forse ti si è modificata la baionetta. Ho letto di un tizio che aveva la baionetta deformata per aver tenuto la reflex con il 70-200 montati nello zaino.
Io so solo una cosa con la D90 e la D700 mi venivano delle foto da paura con la D750 non posso dire altrettanto per ciò che concerne la messa a fuoco, saranno le mie ottiche che non valgono una cicca o forse che mi ostino a fare foto con poca luce ma la D700 non sbagliava un colpo. Non saprei cosa dirti. Saluti, Ernesto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.