| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:31
@Ooo: “ diciamo che l'uomo, pur di non vivere in una grotta sa benissimo che a qualcosa deve rinunciare, che c'è un compromesso. Solo che oggi questo compromesso somiglia sempre più al labirinto del topo da laboratorio. „ @Cirillo Donelli: “ ...per tutti questi e altri motivi le nuove generazioni saranno forse dei bravi topolini ? da laboratorio ? „ Siamo stati spinti a poco a poco nel labirinto, senza nemmeno renderci ben conto dove stessimo andando a finire. Abbiamo seguito il pifferaio che ci prometteva mari e monti tutti gratis, e poi a poco a poco ci siamo ritrovati nel labirinto. Alcuni non se ne sono ancora resi conto.... beati loro! E' stato uno sviluppo graduale, nell'ombra, fatto da bugie e mezze verità. Le cose importanti, quelle che riguardano la privacy sono state sempre sorvolate con disinvoltura. Ora inizia ad essere tutto abbastanza chiaro, e si intravvedono anche i rischi a lungo termine. Intendo i rischi per la democrazia e per le libertà individuali. Ho notato che alcune associazioni stanno iniziando a muoversi, ma lottare contro tali colossi è veramente dura. Gli unici che possono fare qualcosa siamo noi: possiamo rifiutare queste cose, boicottando tutto quanto. Però non lo facciamo: abbiamo poche alternative, e alle comodità ci siamo abituati velocemente. Specialmente alla gratuità dei servizi ci siamo abituati subito, tanto che un servizio a pagamento è ormai diventato "scandaloso". Possiamo tentare almeno di limitare i danni, rifiutando tutti quegli inutili elettrodomestici e gadget che apparentemente ci aiutano, in realtà ci spiano per far soldi con i nostri dati. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:41
“ E' colpa nostra: CI SIAMO VENDUTI „ Direi piu' che altro che ci siamo sopiti. Eppure basterebbe cosi' poco: se iniziassimo a NON dare il consenso a tutti i cookies, andando a cliccare su quel "mostra di piu'" che c'e' in fianco al bottone "ACCETTA" sarebbe gia' qualcosa. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:45
“ Siamo stati spinti a poco a poco nel labirinto, senza nemmeno renderci ben conto dove stessimo andando a finire „ . . . Skylab, . . . l'essere umano in genere non è molto vigile e attento, si lascia attrarre da troppe sirene. In fondo abbiamo molti scritti che vengono dalla saggezza del passato, che potrebbero aiutarci a decodificare i pericoli, dalla filosofia degli antichi Greci, a quella Romana, ai pensatori e filosofi del novecento per citare i primi che mi vengono in mente: Rudolf Steiner "la filosofia della libertà", Emanuele Severino appena scomparso "Il destino della tecnica" ecc. Un'immenso patrimonio di sapere che dovrebbe tenerci la mente sveglia. “ Possiamo tentare almeno di limitare i danni „ . . . . si lo possiamo fare. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:47
PRIVACY e LIBERTA' INDIVIDUALI Sono due termini che al giorno d'oggi hanno perso il loro significato. Anni fa erano vitali, importanti, inderogabili, quasi sacri. Oggi a nessuno frega più nulla di queste cose. La sorveglianza a tappeto è stata sdoganata. Dapprima con il pretesto della sicurezza, dei ladri, degli evasori fiscali, e ora? Le informazioni che vengono raccolte sistematicamente e impunemente non hanno nulla a che fare con la sicurezza. Solo con i soldi. Altrove servono già ora alla sorveglianza dei cittadini e al mantenimento del potere. Prima o poi sarà il nostro turno. Quel giorno sarà troppo tardi per levarci di dosso tutti i sistemi che abbiamo accettato di buon grado. Sarà impossibile: sarà un labirinto tale che nessuno ci capirà più nulla, e inoltre l'intera economia reggerà su quelle basi. Già ora in parte lo fa. Mi sa tanto che siamo già belli che fritti!  |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:51
Ooo grazie per la condivisione, sono cose se sappiamo, a grandi linee, ma averle sbattute in faccia così ... è inquietante. Noi adulti, per tante ragioni, ancora ci facciamo impressionare, anche io sono preoccupato per i ragazzi che ormai cliccano a più non posso senza mai riflettere. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:52
“ Non puoi piu neppure cambiare una lampadina all'auto(perche e' diventato talmente difficile accedere alla lampadina che puo' essere sostituita solo da un elettrauto). „ se sei bravo a montare e smontare lo puoi fare, una volta era tutto più semplice oggi per avere certi standard è aumentata la complessità ma non lo vedo come un confronto corretto con il tema del post. Ci sono cose che hanno semplificato la vita, sta a noi capire se serve o meno. Io per esempio non ho alexa magari a molti piace fare da tester all'IA, ognuno volendo può scegliere cosa fare e come vivere. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:54
@Leopizzo: “ Eppure basterebbe cosi' poco: se iniziassimo a NON dare il consenso a tutti i cookies, andando a cliccare su quel "mostra di piu'" che c'e' in fianco al bottone "ACCETTA" sarebbe gia' qualcosa. „ Questo già lo faccio, così come rifiuto qualsiasi elettrodomestico "intelligente" collegato alla rete. Non ho la TV. La mia auto è vecchia, e MAI avrò un'auto che in qualche modo spia quello che faccio e lo trasmette tramite la rete chissà dove. Non ho e-banking. Gran parte dei pagamenti li faccio in contanti (che prelevo allo sportello), e quelli di casa alla posta, sempre con i contanti in mano (qui si può ancora...). Insomma... lotto contro i mulini a vento |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:55
“ Non ho la TV „ togli pure il pc e così stai tranquillo |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:56
“ togli pure il pc e così stai tranquillo „ Purtroppo ci lavoro anche... (ci provo almeno... ) |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 14:57
Funziona navigazione "privata" in iOS ?? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:20
“ se sei bravo a montare e smontare lo puoi fare „ non so se hai mai provato a cambiare una delle lampadine moderne (quelle a scarica) devi essere dimolto bravo. Ho cambiato una lampadina abbagliante ad una lancia recentemente. Di quelle classiche, H3 mi pare. Non sono particolarmente impedito… da ragazzo d'estate lavoravo come meccanico, ho alle spalle piu di 30 anni di costruzione prototipi industriali. Le mani le so usare. Beh ad un certo punto ho pensato che non ce l'avrei fatta senza smontare il faro intero. Cambiare una lampadina e' un'operazione che chiunque dovrebbe poter fare sul bordo di una strada di notte. Fino a dieci anni fa, cambiare una lampadina era routine. Oggi sembra divenuto impossibile. ma lo e' perche' hanno costruito il faro in modo tale che senza un attrezzo specifico non sia possibile accedere all'alloggiamento. Le mani, semplicemente non passano. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:22
“ Fino a dieci anni fa, cambiare una lampadina era routine. Oggi sembra divenuto impossibile. „ Lo facevo anch'io, oggi non ci provo nemmeno... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:27
@Salt mio zio si passa il tempo, io ho la macchina aziendale non ci provo proprio. non vediamo che le hanno complicate solo per non farle cambiare all'utente ma perché sono cambiati i vari standard di sicurezza e di costruzione. se dovessi restare a piedi di notte ho anche l'assicurazione con carro attrezzi, facciamo girare l'economia |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:31
“ non lo vedo come un confronto corretto con il tema del post. „ invece e' esattamente il contrario. In fase di progetto, la sostituzione della lampadina puo' essere resa semplicissima. Lo era 30 anni fa. E' resa estremamente difficile proprio per costringere ad andare ad un service attrezzato. Una operazione che richiede meno di 60 secondi ed attrezzi elementari per essere eseguita autonomamente diventa un impegno. Devi infatti partire e recarti dall'elettrauto, in orario di apertura, attendere che sia libero e che esegua il lavoro, pagare e tornare a casa. Onestamente io non vedo tutto questo miglioramento della mia qualita' di vita. Succede in ogni aspetto della vita.. fino a ieri i ragazzi tornavano a casa, un veloce sguardo sul diario e, se necessario, una firma erano sufficienti. Oggi devi andare sul portale della scuola, password, indirizzi, DEVI usare il browser che dicono loro perche' il sito e' stato affidato al povero cristo di turno volenteroso. Una procedura farraginosa al massimo, siti aggiornati giorni dopo. Voti scambiati tra allievi… si vede di tutto. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:32
Salt e Skylab, . . . la manutenzione al mio vecchio Peugeot 205 GTI 130 cv (fin che l'ho tenuta) la facevo personalmente, potevo smontare filtri aria, olio, candele senza problemi, sostituire l'olio, avevo perfino cambiato gli OR di tenuta degli iniettori con la testata, le lampadine era una stupidaggine cambiarle, La piccola manutenzione era a portata di mano di molti veicoli di all'ora, Oggi ho una 208 1.2 litri 82 cv. se hai un guasto e per ogni minimo particolare devi ricorrere all'officina meccanica, sperando che con ci siano regolazioni particolari da fare nelle quali il meccanico del paese pur bravo non si trovi con la centralina elettronica inaccessibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |