RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?





avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2020 ore 0:43

Una bridge con m4/3 non potrebbe mai avere un superzoom ( se non f16 con problemi di luce e diffrazione ).
Il 300mm Olympus, fisso, pesa da solo 1200 e passa grammi, è un f4 ed è lungo 22 centimetri. Esiste un nikon con lente dii fresnel che pesa mezzo chilo di meno ed è più corto, ma ad un prezzo esorbitante per una bridge.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 1:09

secondo Dp-review è uno zoom digitale e non ottico


Non è Zoom ottico, è 4X fisso.
Ed è ottico, che digitale..com'è 5X ottico quello del P30 PRO che ho.
Che poi l'ottica faccia cagare essendo un sensore minuscolo e diaframma chiuso è un altro paio di maniche.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 1:10

Una bridge con m4/3 non potrebbe mai avere un superzoom


Quindi pensi che una bridge superzoom (magari anche fino a 300mm) con sensore 4/3 non potrebbe mai uscire perché rispetto al sensore da 1" avrebbe ingombri decisamente più eccessivi ?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 1:36

il problema é che sensore grande, estensione focale e luminosità vogliono dire dimensioni enormi.
Si potrebbe fare una macchina con sensore grande e zoom di media estensione, ma o la fai enorme oppure con ottica buia. A questo punto i costruttori hanno sempre preferito in sensore più piccolo ed un ottica più luminosa. Ma ad esempio una macchina apsc con obiettivo tipo 18-100 f 4 si potrebbe fare tranquillamente, ma probabilmente venderebbe poco vista l'esistenza ad esempio delle mirrorless apsc Sony e dobiettivi

user176990
avatar
inviato il 06 Marzo 2020 ore 1:52

Se per bridge intendiamo superzoom... dimensioni sensore, dimensioni ottica e luminosità ottica e peso.... vanno di conseguenza...quindi vedo un progetto impossibile in partenza.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 9:50

Eppure anche tanti tanti anni fa ricordo che si riteneva quasi impossibile fare una bridge da 1" con una lunghezza focale così ampia ed un diaframma decente...
Poi venne Sony e con la RX 10 III fece un ottimo 24-600 - F2.4/4.0 e sensore da 1"...e fu una gran sorpresa ricordo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:08

Si ma quanto è grossa? A quei volumi/peso/prezzo si comincia a considerare un sistema m43/apsc a lenti intercambiabili che è molto più versatile e di qualità superiore.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:19

... Sul "di qualità superiore" nell'ambito dell'escursione focale proposta dalla sony.. Ho I miei dubbi..

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:27

Be su un sistema a lenti intercambiabili non metti di certo un tuttofare 24-600mm....MrGreen
Il vantaggio di cambiare e scegliere per ogni singola foto fra decine di obiettivi diversi è un vantaggio. Non penso che lo zoom Sony superi in qualità i fissi serie L di Canon o serie N di Nikon ad esempio

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:34

Ma no certo. Non è paccottiglia, ma non aspettiamoci chissacche, altrimenti chi spende 20.000 per un 800 mm che è gre.tino?

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:37

www.dxomark.com/xiaomi-mi-10-pro-camera-review/


Key camera specifications:

Primary: 108MP, 1/1.33-inch sensor with 25mm-equivalent, f/1.69-aperture lens, OIS (25MP output resolution)
Short telephoto: 12MP, 1/2.6-inch sensor with 50mm-equivalent, f/2-aperture lens
Long telephoto: 8MP, 1/4.4-inch sensor with 94mm-equivalent, f/2-aperture lens, OIS
Ultra-wide: 20MP, 1/2.8-inch sensor with 16mm-equivalent, f/2.2-aperture lens


www.dxomark.com/oppo-find-x2-pro-camera-review/


Key camera specifications:

Triple-camera setup
Primary: 48M 1/1.4-inch Quad-Bayer sensor and 25.46mm-equivalent f/1.7-aperture lens, OIS
Ultra-wide: 48MP 1/2-inch Quad-Bayer sensor and 16.5mm-equivalent f/2.2-aperture lens
Tele: 13MP 1/3.4-inch sensor and 128.77mm-equivalent f/3-aperture lens, OIS
PDAF on all cameras
Dual-LED flash
4K/60fps video with HDR (4K/30fps tested)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:49

Tecnicamente non ha senso una bridge con sensore 4/3 o peggio ancora APS-C.
Se attualmente una bridge con un sensore da 1" e una lunghezza focale 220mm equivale ad un 600mm cambiando il sensore con un 4/3 il rapporto d'ingrandimento sarebbe 2x e di conseguenza il 220mm non equivarrebbe più al 600mm ma a un 440mm. Se poi ci mettiamo un sensore APS-C il rapporto scenderebbe a 1.5x e il 220mm equivarrebbe a 330mm. MrGreen

PS:
Riguardo alla Sony RX 10 mk IV con zoom equivalente al 600mm pesa più di un chilo ed è più grande di una full frame MrGreen
Peso 1095 g
Dimensioni 132 x 94 x 127 mm

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:52

Nel 2005 si erano inventati questa, sensore grande e zoom 24-120. Poi hanno rinunciato ad aggiornarla.

Gran macchina, è stata un'"apripista" per i successivi modelli Sony. Se solo fosse stata stabilizzata (non lo erano né il sensore né l'obiettivo) l'avrei ancora.

user176990
avatar
inviato il 07 Marzo 2020 ore 17:32

Diciamo che una rx10 mark iv non ingombra più di una FF sicuramente ma sono 2 scelte diverse.
Rx10 m4 = 132x94x127
6d mark 2 + 24-105= 144x110x193..... e sono stato buono a mettere solo un 4,5x sulla FF.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 17:43

Sony RX 10 mk IV
Peso 1095 g
Dimensioni 132 x 94 x 127 mm

Pentax K-1 II
Peso 1010 g
Dimensioni 136 x 110 x 85 mm + 26mm del 70mm pancake totale 111mm MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me