| inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:51
@Camouflajj Non dico scarsa, non l'ho provato di persona. Però ho visto diversi test e alcuni confronti con il Tamron e quest'ultimo sembra andare parecchio meglio. Il Samyang è migliore solo sul fronte distorsione, che come già ho scritto è secondo me trascurabile con la correzione in macchina. Ma come nitidezza fino agli angoli estremi e versatilità non c'è storia... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:55
Ma non fare il barbone, e accattati il nuovo 20 G... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:59
@Maxmr71 Il 24mm semplicemente non lo ritengo una lente per paesaggio. Lo trovo più adatto per reportage, ha poca distorsione e il suo miglior pregio sta nelle dimensioni e nel peso incredibilmente contenuti. Non ne ho cambiati, ho ancora il primo e sto cercando di liberarmene sostituendolo appunto col Tamron. Purtroppo non c'è feeling, è più forte di me |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:21
“ In terms of sharpness we deal with a massive mid zone dip on the Sony sensors. This is not the lens' fault, as can be seen when using the lens on a Leica M camera. For good across frame sharpness it is advisable to stop down to f/8.0 on either camera though. The good stopped down sharpness with nice sunstars at f/11 could make it an affordable landscape/architecture lens, but the complex distortion spoils the game here for architecture and even some nature use cases. Also some of the slower alternatives like the Voigtlander 21mm 3.5 Color Skopar offer better flare resistance. „ torniamo sempre al 21 3.5... Su 7artisans e TTartisans.. Una cosa è cercare una lente da ritratto come un 75 o una lente da reportage come un 28... le uniche lenti che infatti valuto da loro... una cosa è prendere un vetro per paesaggistica che è una scommessa per microcontrasto e nitidezza. detto questo.. spolpati le foto..tutte fullrez su a7r2 .. e alcune notevoli..forse per 400 carte ne vale la pena! www.flickr.com/photos/181621809@N02/albums/72157712862578553/with/4945 |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:25
non sembra brutto cmq..
 |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:12
A me non sembra affatto male, soprattutto tenendo in considerazione il prezzo e la concorrenza (relativa all'attacco M). Sicuramente non è il miglior 21 in assoluto, soprattutto su Sony, ma sotto il mezzo millino NUOVO è un affare. Sarà sicuro 100% il mio prossimo acquisto, sto solo aspettando una maggiore disponibilità (vedasi venditore non cinese) e magari la colorazione argento, da usare su una futura Leica Monochrom. Certo è che io non ho esigenze da paesaggista/architettura, quindi difetti quali distorsione e flare mi interessano relativamente, ma capisco che per qualcuno possano essere fondamentali. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:38
ciao paco, io ho il voigh 10m e il batis 25 e il samy 18, quest'ultimo l'ho preso proprio per la sua estrema compattezza, e da questo punto di vista non ha rivali, per la qualita'...beh come spendi mangi |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:41
il miglior grandangolo per il sistema è il Voigt 21 mm 1.4 nokton ... provati praticamente tutti e fa storia a se, migliore del batis 18 ai bordi e per tenuta flare, senza la curvatura di campo del loxia 21, anche meglio del 23 su gfx ... però COSTA ... spendendo meno credo sia preferibile indirizzarsi verso il tokina firin 20 f2 magari usato ... ottima lente con ottima resa pur con qualche compromesso inevitabile tipo i bordi a TA ... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:48
Confermo il voigt... Ma ricordo.. 21 sono più facili di 18...! |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:53
@Uly su cavalletto chiudi almeno a f/16 e vai a mettere a fuoco un bordo estremo. Quello che riscontro col Biogon 28/2.8 su A7R non me l'aspettavo: cambia la copertura con lo sfocato! Ma è anche vero che non sono un ing ottico |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:53
f/16? Are you crazy? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |