| inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:33
"Io l'ho presa per sostituire la 5D3, e mi sono pentito di non averlo fatto prima, tra le due non c'è paragone." Scusa Perbo ma la QI è così superiore oppure stai parlando di gamma dinamica e EYE AF/IBIS/velocità operativa generale? Fai conto che su Mk3 io monto sempre 85 1.2LII o 135f2 L Canon: sulla QI sono sempre stato immensamente soddisfatto con queste lenti. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:44
“ Scusa Perbo ma la QI è così superiore oppure stai parlando di gamma dinamica e EYE AF/IBIS/velocità operativa generale? „ per QI di una macchina fotografica intendo la qualità del file e la sua lavorabilità (in cui rientra anche la gamma dinamica). La precisione dell'AF è incredibile, rispetto alla 5D3 che ogni tanto con le ottiche luminose qualche scatto lo cannava. Il 135L lo uso ogni tanto (adattato, ovviamente) e mi pare che non funzionino tutti i punti AF, in particolare quelli nelle posizioni periferiche... che sono cmq più periferiche rispetto a quelli della 5D3. L'85L non l'ho mai provato: ho l'1.8 canon, che con l'MC11 qualche problemuccio ce l'ha (sempre sui periferici). |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:49
Capisco Perbo. Credo comunque che la soluzione migliore sia usare Sony/Zeiss native o sigma Art su corpi Sony....oltre all'esborso economico non vorrei guadagnare in QI ma perdere lato resa delle lenti (i Fissi L Canon ef sono impareggiabili)...a questo punto dovrei cambiare corredo.... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:31
@Robybinfa. Anche questo concetto relativo alla ottiche andrebbe superato. Pur riconoscendo che molte ottiche Canon L sono eccellenti e vanno benissimo, ti posso assicurare che non sono più impareggiabili, anzi. Alcuni esempi: Batis18, 24 GM, 135 GM, 90 G, 400 GM, 600 GM..... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:02
Certo Kelly ma le lenti Sony non le regalano, le ottiche ef L Canon le ho già Io uso l'85 1.2 per il 50% delle foto e l'equivalente gmaster non mi sembra all'altezza e costa uno sproposito Il 35 Canon e il 24 sono superiori ai rispettivi Canon. Forse potrebbe essere Sigma una buona ipotesi... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:05
Ragazzi apprezzo molto tutte queste risposte, ma il problema è che ok spendere qualche centinaio di euro dando le mie 2 canon in permuta per prendere una sony con adattatore, o prendere un fringer per adattare le lenti canon alla fuji, un altro conto invece è svendere tutto e spendere migliaia di euro in corpi e lenti nuove. L'ultima ML canon uscita, per me ha fatto davvero piangere per quello che costava e quello che offriva, e non la prenderò mai. Visto che mi ero dato a fuji per la leggerezza e per il comparto video che mi piace, pensavo di sfruttare all'occasione le lenti del corredo canon che ho, perchè ho speso fior di migliaia di euro, e vedermeli svalutare cosi mi piange il cuore. Alla fine sono un foto amatore, e per quante foto possa aver fatto con 2 macchine, posso dire che sono ancora verginelle nonostante l'eta della 5dmk3, mantre la 6d2 ha appena 1,5 anni, insieme avranno scattato toh 100.000 scatti. Altrimenti continuo ad usare sporadicamente le canon e amen, mentre con la fuji ci compro al max 2 obiettivi fuji che più utilizzo e amen anche li. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:09
Ma hai controllato la lista della compatibilità del Fringer o degli adattatori su Sony? Le tue ottiche lo sono tutte? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:14
Perdona quindi non ho capito, la R l'hai scartata perché ritieni che non sia dotata di features che per te sono importanti o per il rapporto qualità prezzo che ritieni basso? Perché nel secondo caso credo che all'uscita della R5 la R calerà di prezzo, se dovesse scendere intorno ai 1500 eur direi che a quel punto il rapporto qualità prezzo sarebbe di tutto rispetto. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:57
Mah la EOS R mi sembra ben poca cosa. IBIS assente ma soprattutto il doppio solt che per me è fondamentale. A quel prezzo la A7 mark3 è sopra 2 spanne....A quel punto mi tengo Reflex Canon (che poi così malaccio non sono ) e aspetto le future eos R5 e R6 |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:33
@Pippopoint il fatto è che se vuoi salvare il sistema a livello di ottiche le Canon R divengono sensate a prescindere dalle prestazioni assolute. Le Sony e le Fuji con adattatore vanno benino ma non perfettamente, se vuoi Sony tanto vale mettere in conto il sacrificio economico e prendere lenti Sony,stessa cosa vale per fuji... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:40
“ Mah la EOS R mi sembra ben poca cosa. IBIS assente ma soprattutto il doppio solt che per me è fondamentale. A quel prezzo la A7 mark3 è sopra 2 spanne.... „ sicuramente quanto concerne la gamma dinamica la A7III è superiore alla eos R che pero' aggancia il fuoco al volo la dove la Sony Tentenna |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:54
Ho visto le compatibilità degli adattatori ed ho visto gli inconvenienti. C'è che questi influencer invogliano davvero, ma la realtà è ben altra cosa quando si chiede a chi realmente ce li ha. Aspetterò l'uscita della r5 per dei paragoni sia in termini economici che non mi portino ad un crash finanziario e coniugale, che di performance reali che possano servirmi, evitando le cose superflue. Altrimenti la cosa migliore resta vendere tutto il corredo canon e prendere la xt4 con pochissime ottiche di pregio, che mi farebbe rinunciare al mio amatissimo sensore ff, ma mi farebbe guadagnare in termini economici e sopratutto di peso, senza considerare che poi è anche un'ottima macchina per video. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:10
Scelta saggia ma tieni conto che la compatibilità indicata dagli adattatori é assai prudente. Io li uso con ottiche teoricamente incompatibili (proprio le canon ef) e vanno dal decentemente al bene (a seconda delle ottiche). Ovvio che, salvo ritratti posati o paesaggi, le native garantiscano af maggiormente performanti |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:14
“Scelta saggia ma tieni conto che la compatibilità indicata dagli adattatori é assai prudente. Io li uso con ottiche teoricamente incompatibili (proprio le canon ef) e vanno dal decentemente al bene (a seconda delle ottiche).” Hai colto nel segno: è proprio questo il mio problema: guadagnerei sul sensore ma poi sulla costanza della messa a fuoco non so se avrei problemi...con lenti Ef su corpi Canon eos invece non ho mai avuto 1 problema e sono convinto che quando ho sbagliato forse è stata per colpa mia (errato settaggio af) e non della macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |