| inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:52
“ Paco ho appena presa un dorso 6x12 ha un prezzo ragionevole „ Belles, ma questi dorsi, li puoi montare su qualsiasi banco ottico? Hanno agganci universali? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:16
Io ho preso quello che si innesta come un chassis normale senza togliere il vetro di messa a fuoco. Ci sono anche i dorsi che si innestano al posto del vetro smerigliato e credo siano standard, ma non ne sono sicuro |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:42
“ Piuttosto, un grande formato 4x5, con obiettivo e dorso. Ma quanto potrà costare? „ 900 Euro |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:29
“ Delle Malefic non ho trovato nemmeno un video. „ Non so se conosci il canale you tube "nicos photography show" é inglese ma da moltissime informazioni; è da un po' che Nico dice di avere una malefic in prova e che la sta testando per farci un video quindi terrei d'occhio il canale perchè prima o poi lo farà; parlandone velocemente ha detto che offre quello che dice, né più né meno. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 0:46
In epoca argentica ho usato una Noblex 6x17 a tamburo rotante. La qualità d'immagine era mostruosa già sulla pellicola !!! Ai tempi, il mio sogno di panoramica era la Linhof Teknorama 6x17 con ottiche Schneider....ma costava troppo ! Ilcatalano |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:11
Non saprei. Il banco è una cosa, con le sue mille regolazioni. Una macchina "pronta" è sicuramente più facile e gestibile. Il crollo dei prezzi dell'analogico, dopo 20 anni, non è ancora arrivato. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:29
Jean il crollo dei prezzi c'e' stato, meno di cosi' non si va |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:43
c'è stato il crollo e siamo già in risalita vertiginosa, vedi alcune compatte interamente elettroniche poco affidabili vendute a migliaia di euro, o un qualunque obbiettivo russo in condizioni da pessime a disastrose prezzato a minimo 70 euro. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:18
“ Una 4X5” potrebbe costare, spendendo mediamente poco ma benino per iniziare: 2-300 euro il banco ottico 2-300 euro l'obiettivo che ti serve 10-50 euro la piastra porta obiettivo (ma io me le faccio in mdf) 100-200 euro il dorso se 6x9 o 6x12, oppure 10-30 euro ogni chassis portapellicola 4x5” usato. Un altro centinaio di euro per tank e accessori per sviluppare le pellicole piane. Per i rulli meno. Prezzi opinabili, ci potrebbe essere quello che spara un ordine di grandezza in più o in meno, ma credo sia una buona media dimostrabile. „ aggiungerei un 250-300 per un esposimetro spot, ché fare bracketing con un 6x6 va ancora bene, con un 6x12 o 4x5 diventa impegnativo. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 19:59
Così tanto esposimetro? Io uso sulla 6x6 quello della mirrorless... Qualcosa sui 100 euro non è sufficiente? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 11:53
sui 100 trovarne uno spot vero (1°) è difficile, ma anche 5 o 10°. Diciamo minimo 150-180 più spedizione da giappone/usa. Senza spot serve a molto poco: o il tuo esposimetro azzecca l'altezza del frame, ma allora ignora gran parte della panoramica, o azzecca il lato lungo ma include anche una gran fetta di cielo/terra che non c'entra nulla. Sempre ipotizzando di riuscire a capire dova caspita inquadra l'esposimetro, vero atto di fede (e devozione a San Gossen) della fotografia. Anche perché per fotogrammi così impegnativi per costo e difficoltà conviene studiarsi due robine di sistema zonale per adeguare esposizione e sviluppo, piuttosto che esporre a caso e buttare pellicola. (disclaimer: per il 6x6 mi accontento di un'app su cellulare che fa un po' di misurazioni mirate ma non granché spot, tarata chissà come da chissà chi. Facessi scatti da 2,5 euro l'uno magari mi attrezzerei) |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 13:24
Ho visto un po di video questi giorni. È veramente complicato il funzionamento del formato 4x5. Poi anche la questione dell'esposimetro. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:52
"un app del telefono come esposimetro" mi puoi dire quale? Grazie |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:21
Se considerate l'acquisto di queste telecamere specxialistiche dovete mettere in conto degli alti costi, grosso ingombro e un pò troppo limitative.Tanto vale scattare delle panoramiche con la gfx. Questo è stato il mio pensiero. Mentre i dorsi su banco ottico hanno diverse utilità, puoi decidere il formato da utilizzare. Utilizzare come ho scritto un banco ottico con i suoi basculaggi. il montaggio dell'accessorio è semplicissimo e ammenocchè non si sbagli qualcosa , la sicurezza di non perdere pellicole, poichè il funzionamento è proprio elementare. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:32
Forse le 6x9 a forma di leica sono le più versatili. 6x12, 6x17 e 4x5 comincia a diventare un discorso complicato. A me piaceva la Xpan, come concetto, ma 3500 non li ho |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |