| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:21
Io utilizzo un Reflecta RPS 10M PER IL 24x36 insieme a Vuescan con eccellenti risultati e per il medio formato e le stampe un Epson V600 sempre con Vuescan come software. L'Epson per il 24 x36 non regge il confronto con Reflecta ed è accettabile per i formati maggiori. Per approfondimenti ti segnalo www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html In generale gli scanner piani sono peggiori rispetto a quelli per film ma hanno il vantaggio di poter gestire più formati e costare meno. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 11:55
“ Jimmy Roini, . . . . non ho nessuna esperienza al riguardo dell'Epson V600, io però punterei al più performante Epson V800 il minimo per avere scansioni da negativo decenti in abbinamento al software di scansione Siver fast 8 SE (in dotazione) aggiornabile alla versione SE 8.8. In questi apparecchi il software di scansione è fondamentale per avere i profili delle pellicole che si vanno a scansionare e per avere molte altre funzioni per gestire alla perfezione colore, gamma, esposizione, regolazione istogramma ecc. di seguito esempi di scansioni con epson V800 Photo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3481804 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3477107 www.juzaphoto.com/hr.php?t=3468279&r=80789&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3481809&l=it Se intendi fare scansione di pellicole e dia 24x36 e pure di pellicole MF 6x6, 6x7, 4x5" all'ora la scelta potrebbe essere Epson V800/V850, se farai solo pellicole 135 all'ora forse è meglio valutare macchine più specialistiche come ti ha suggerito Phsystem tipo Plustek 8100 e Plustek OpticFilm 8200i Ai. „ Cirillo Donelli ti ringrazio per i chiarimenti molto esaustivi. In generale la discussione ha aperto questioni su cui non avevo riflettuto come la questione polvere ecc che hai fatto presente negli ultimi commenti. Il V800 sarebbe poesia perché come ho detto la mia intenzione è quella di scansionare pellicole 35mm e sporadicamente anche qualche 6x6. Quello che mi lascia ancora in dubbio è capire se effettivamente la differenza di prezzo tra il v600 e il v800 vale per i miei utilizzi. Ammetto però che quanto mi hai detto mi ha fatto riflettere molto a riguardo. Mi piacerebbe cercare un confronto diretto a riguardo. Questa esigenza è nata anche dal fatto che il mio negozio di fiducia fa dei prezzi per la scansione esorbitanti !!! “ Io più di dieci anni fa ho comprato il Plustek 7300 pagandolo allora meno di 200 euro, adesso credo ci sia la versione più moderna 8100. „ Rispondendo a Phsystem, a questa soluzione avevo pensato inizialmente finché non mi è venuta la malsana idea di usare anche il 6x6 Ammetto però che non credevo, ingenuamente, ci fosse così tanta differenza rispetto ai moderni epson. Al momento quindi mi trovo a dover riflettere meglio sulle miei esigenze per capire quale sia il dispositivo che si adatta di più a me. Potrei anche pensare di prendere uno scanner specifico per i 35 mm come hai detto tu e affidarmi a un negozio specializzato per la scannerizzazione dei 6x6 (magari a prezzi più umani però!!) Un collega mi consigliava il canonscan 9000f, ma ho difficoltà a confrontarlo con gli epson citati precedentemente |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:12
“ Questa esigenza è nata anche dal fatto che il mio negozio di fiducia fa dei prezzi per la scansione esorbitanti !!! „ e poi scansionano alla loro maniera . “ Quello che mi lascia ancora in dubbio è capire se effettivamente la differenza di prezzo tra il v600 e il v800 vale per i miei utilizzi „ . . . in questo non ti posso aiutare, bisogna avere la fortuna di trovare uno che ha il V800 e un'altra persona che ha il V600 e fare prove con gli stessi negativi . . . mica facile |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:54
No infatti Ma qual è l'estensione dei file che restituisce lo scanner? |
user58495 | inviato il 04 Marzo 2020 ore 22:17
il V600 che uso con soddisfazione ha un rapporto qualità prezzo imbattibile...Tutte le scansioni dia presenti nelle mie gallerie sono fatte con quello... |
user120016 | inviato il 04 Marzo 2020 ore 22:34
Possiedo sia il V600 che il V750PRO e devo dire che entrambi sono di buona qualità, se usati con silverfast. Ho iniziato con il V600, affiancandogli il V750PRO per la scansione delle lastre (il V600 si ferma al medio formato). Premessa doverosa, è che uso la scansione solo come backup del mio archivio. Normalmente i negativi che mi piacciono particolarmente li stampo. Per cui magari non sono un maniaco della scansione come risultato finale del mio lavoro. Inutile dire che la qualità cresce molto con la dimensione del negativo. Già che ci sono, ripropongo uno scatto presentato un po' di tempo fa realizzato con Fuji GX680 con il 65 mm. Lei...
 E qui il file da scansione del negativo. Si tratta di uno scatto in formato ridotto (la macchina è 6x8 ma avevo montato la maschera del 6x4.5) per cui non siamo al massimo delle potenzialità di un 6x9 o di una lastra grande formato. La pellicola è una Kodak Ektar 100 ASA, 32 secondi di esposizione ad f/11. La scansione è stata fatta con Epson V750 PRO e Silverfast 7. Si tratta di 16 acquisizioni a 1600 DPI.
 |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 1:59
Jimmy Roini, . . . l'estensioni dei file con Silver fast è: Tiff, JPG, PSD, 8 e 16 bit B&N, 24 e 48 bit colore. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 2:08
“ Inutile dire che la qualità cresce molto con la dimensione del negativo „ infatti già con una 6x6 i risultati sono eccellenti, se poi il negativo è un 6x8 o ancor meglio una lastra 4x5" all'ora non si discute più, addio digitale . |
user120016 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:12
Infatti, Cirillo... È proprio così... Purtroppo nella mia camera oscura riesco a fare stampe al massimo di 60 cm di lato lungo. Ho comunque voluto provare a fare una stampa di 1,2 metri da uno scatto fatto con banco ottico su al Nivolet in notturna. Per cui ho scansionato la lastra e l'ho fatta stampare digitalmente. Dettaglio pazzesco e passaggi tonali delicatissimi nonostante le dimensioni. Del resto, l'ingrandimento lineare era solo 10x. Già un 6x4.5 avrei dovuto ingrandirlo 20x (lineari) mentre con un negativo 24x36 non ci avrei nemmeno provato. Il massimo che ho tirato fuori da un formato 135, senza perdita di dettaglio, è una stampa 60x40. Ma forse è un mio limite... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:12
“ Il massimo che ho tirato fuori da un formato 135, senza perdita di dettaglio, è una stampa 60x40. Ma forse è un mio limite... „ . . . non è assolutamente un tuo limite, 16 +/- 17 ingrandimenti sono già valori notevoli il formato 135 mm supporta perfettamente ingrandimenti 10-11 x, io al massimo stampavo 30x40 e 30x45, c'è chi si spinge oltre ma dipende dal tipo di negativo, come è stato fatto lo sviluppo, da quanta grana si tollera nella stampa finale, dall'ottica utilizzata in ripresa e da quella in proiezione. Oltre un certo valore di ingrandimento, inevitabilmente e otticamente, c'è perdita di dettaglio, caduta e dispersione della luce proiettante. |
user64402 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:41
Io per il 35mm uso questo scanner www.filmscanner.info/en/ReflectaProScan10T.html con Silver fast e un epson V550 photo per il 6x6 6x9 sempre con Silver fast Per le foto che voglio stampare in analogico uso un DURST M800 (fino a 6x9) |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:56
Si sa che qualsiasi pellicola tollera più o meno bene i 10 ingrandimenti lineari poi, è chiaro, ci sono pellicole che consentono ingrandimenti maggiori e altre con cui è meglio non superare i fatidici 10X. Insomma con la famigerata Luckycolor 100 degli anni '80/'90 più di un 24x36 non lo potevi fare, a mio avviso era meglio non eccedere il 20x30 con la celebre Kodak Technical Pan 2415 invece potevi stampare un 50X ... dico ... 120x180 cm ... senza che la grana divenisse un problema! Fra questi due estremi ovviamente c'era un mare magno di opportunità, fra negativi colore, negativi B&W e diapositive, nel quale pescare a piacinento quella che poi sarebbe divenuta la propria pellicola di riferimento |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:06
Poi, è ovvio, il 10X della Lucky formato Leica era un misero 24x36 cm ... ma il 10X, della stessa scadente emulsione ma in lastra 8x10" era comunque un notevole 200x250 centimetri che seppure volevi ridurre, come da me suggerito, a soli 8X era un ragguardevolissimo 160x200 centimetri ... e sputateci sopra! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:08
Ah... ovviamente la Lucky in formato 20 25 non esisteva, per quanto ricordi anzi non andava oltre il 135 ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |