RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma questi smartphone...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » ma questi smartphone...





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:49

Questa è una situazione identica a quella dei sostenitori del m4/3 Vs ff. Data distanza, apertura e pdc relativa lo scatto non è replicabile agevolmente con una reflex.
Quindi in sostanza si, lo scatto è una delle pochissime situazioni in cui il sensore piccolo ha avvantaggiato la riuscita della foto, hai luminosità e profondità di campo.
E fisica... Non c'è alcun miracolo da parte degli smartphone... Ps, se la mia reflex mi salvasse i jpg come fa una gcam, io non mi offendere. Li, in quegli algoritmi di postproduzione gli smartphone, davvero, danno la paga alle reflex.

user90077
avatar
inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:33

SE queste sono le foto che vuoi fare, usa tranquillamente il telefono e vivi felice...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:44

Con tutta sincerità, se non riesci a fare uno scatto simile con la d3300, la colpa non è della macchina, ma la tua. Quindi conviene fare un corso base di fotografia

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:55

Io lo smartphone Samsung ce l' ho, mi serve solo da navigatore GPS, non l' ho mai usato per le foto.
Le foto ai monti ( 42 mpixel, manual focus con ingrandimento a mirino 12X ) le faccio con Sony A7R2 + sony 200-600 + polarizzatore + treppiede + telecomando a filo + Zeiss Batis 25 + altri obiettivi. Peso totale dello zaino : circa 12 Kg. Sbaglio qualcosa?.MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:44

Io lo smartphone Samsung ce l' ho, mi serve solo da navigatore GPS, non l' ho mai usato per le foto.
Le foto ai monti ( 42 mpixel, manual focus con ingrandimento a mirino 12X ) le faccio con Sony A7R2 + sony 200-600 + polarizzatore + treppiede + telecomando a filo + Zeiss Batis 25 + altri obiettivi. Peso totale dello zaino : circa 12 Kg. Sbaglio qualcosa?.MrGreen


Si, lo zaino è troppo leggero, devi portarti anche tenda, materassino, sacco a pelo, fornellino, pentolame, cibo per tre giorni, un martello da fabbro per i paletti e un incudine come tavolino MrGreen

Io per un uscita in montagna per fotografare la via lattea mi sa che sono andato verso i 25 Kg di zaino Triste

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:16

accidenti! tutti fotografi professionisti vedo!......andate a far le vostre foto ai monti,all'acqua ecc, con cavalletto e filtri nd...e a quei 200-600 metteteci una macchinetta da 100 euro pero'...

qua le offese gratuite si sprecano,....ma se vi tolgono la lettera A sulla ghiera ,la pp,fotomontaggi, e i cieli appiccicati con luminar ci rimane ben poco...;-)
e vi state accanendo su una foto fatta al buio con un telefonoMrGreen

ovviamente ringrazio chi a tenuto toni costruttivi!


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:58

Stanno costruendo un telescopio da 1.300 tonnellate di acciaio con diametro 24,5m.
Questo per dire che : nemmeno fra 100 o 1000 anni uno smartphone potrà fotografare le galassie più lontane.
Il problema è fisico : la diffrazione, più è grande l' obiettivo, più è risolvente.
Se fanno un obiettivo con diametro 24,5 metri un motivo c' è.Sorriso
Purtroppo gli smartphone attuali hanno già raggiunto il top delle loro possibilità fisiche, non potranno mai migliorare ulteriormente le loro possibilità fotografiche, ottenibili solo aumentando il diametro della loro lente fotografica.
Il migliore smartphone fotografico del futuro sarà quello che ha il diametro della sua lente più grande del precedente.
Ripeto, più è grande l' obiettivo, più è risolvente ( escludiamo dal discorso i "fondi di bottiglia" scadenti ).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:45

accidenti! tutti fotografi professionisti vedo!......andate a far le vostre foto ai monti,all'acqua ecc, con cavalletto e filtri nd...e a quei 200-600 metteteci una macchinetta da 100 euro pero'...

qua le offese gratuite si sprecano,....ma se vi tolgono la lettera A sulla ghiera ,la pp,fotomontaggi, e i cieli appiccicati con luminar ci rimane ben poco...;-)
e vi state accanendo su una foto fatta al buio con un telefonoMrGreen

ovviamente ringrazio chi a tenuto toni costruttivi!


Vieni a fotografare con me, cosi potrai constatare che tutte le menzogne che hai appena scritto, non hanno un fondo di verità. Ti aspetto :)

user90077
avatar
inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:05

In realtà sono proprio i cellulari che, per compensare limiti fisici ottici, sfruttano al massimo tutto ciò che hai citato e oltre: hdr, post produzione, sfocato finto etc... se togli quello ai cellulari, cose dove vantano risultati di eccellenza, non rimane praticamente nulla...

Anzi mi chiedo perché qualche brand non usa maggiormente la tecnologia dei cellulari sulle fotocamere, realizzando un ibrido ottico/ai... forse accontenterebbe molti...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:09

Io sono convinto che avere una ai come quella degli smartphone incentiverebbe chi inizia. Il passaggio attuale smartphone fascia alta, reflex entry level è complicato. Le foto sono meno di impatto, la maggior qualità non viene percepita, lo sbatti è molto di più. Credo che molti abbandonino o iniziano cambi compulsivi di attrezzature...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 18:53

Più fattibile integrare l'ai sulle mirrorless che sulle reflex.
Se non sbaglio Sony ha fatto qualche passo in questa direzione

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:04

Ls83 non lo sapevo, ma credo sia una idea furba

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:19

Anche Olympus (più sulle foto) e Panasonic (più sui video) hanno delle belle innovazioni software sulle loro mirrorless.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:21

Sono rimasto alla mia vecchia d610MrGreenMrGreen il mondo è andato avanti

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 0:05

In casa ho p20 pro e samsung s10 plus..provati tutti e due in manuale e fotografo anche le stelle con esposizione fino a 30 secondi..apri il raw lo sistemi un po' e viene fuori una bella foto..ho usato nikon d40x d3100 d3200 d300 e ora d500 e nessuno di questi telefoni si avvicina minimamente alla d40x..credo che c è qualcosa che nn va'.. e visto che il telefono non è meglio della reflex il cerchio si stringe.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me