JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
S20 Ultra - Xiaomi Mi 10. Lo Xiaomi è il modello NON PRO, che si traduce in una lente peggiore, ed un grandangolo con sensore più piccolo. Nonostante la lente sia molto peggiore rispetto al PRO (su internet ci sono le differenze) anche il Mi 10 liscio (450 euro) va notevolmente meglio dell'S20 Ultra.
*Nel video quando mostra le foto della grandangolare, parliamo di un sensore più piccolo sul Mi10 rispetto al Mi10 PRO, quindi non ha senso confrontarli.
Questa invece è la differenza tra Mi 10 Liscio, e Mi 10 Pro in termini di lenti, e nitidezza
Sebbene qui parliamo di Camera Stock. Io sono curioso di vedere come andrà la GCam su sti nuovi telefoni.
Ma tu alla fine hai ancora OnePlus? „
E di che, figurati! A me ha impressionato più la differenza tra Mi 10 e Mi 10 PRO. Perchè nel video è stato usato il Mi10, che in fatto di lente è molto simile al Mi Note 10, che non mi aveva convinto proprio per la poca nitidezza. E nonostante tutto Samsung S20 ultra è drasticamente peggiore. Il 10 Pro invece monta la lente che speravo di vedere fin dal Mi Note 10, e qui la differenza è ancora più marcata (le foto più sotto mostrano la differenza).
E' interessante il fatto che tra un modello e l'altro abbiano cambiato solo il comparto fotografico, significa che è un telefono incentrato principalmente sulla fotografia.
Ho il Mi9T PRO quasi da un anno cmq Per le mie esigenze è fin troppo, l'unica cosa che spero è sempre di migliorare il comparto fotocamera per lasciare sempre più facilmente la compatta a casa. OnePlus su sensori/lenti/software è rimasta troppo indietro. Anche in casa Samsung evidentemente stanno ubriachi, hanno massacrato un sensore che in termini di grandezza meritava ben altro.
Image quality out of the main camera in broad daylight is... well, good. The nature of the 108MP sensor's filter array doesn't let it capture nearly as much detail as the triple-digit number would have you believe and the Galaxy S20 Ultra's resulting 12MP photos are as detailed as the ones from the natively 12MP Note10+ camera , to name one.
Wide:
The ultra wide-angle cam's output is just okay.
Il video:
Okay, how about that 8K, then? Well, for one, it's big. At 80Mbps, you're looking at 600MB for each minute of footage, so it better be worth it. It isn't.
Si salva solo la fotocamera tele, per il resto 1380 euro di inutilità non mi aspettavo un flop del genere da Samsung.
Viste le foto, agghiaccianti. Non va bene il rumore, non va bene la modalità notturna, non va bene lo sharpening, non va bene la lente, non va bene il Pixel Binning, e non va bene neanche il fatto che il RAW venga fornito a 12mpx, con una qualità così peggiorativa. Già quando avevo visto le prime foto su DDay lo avevo scritto, ma avevo la speranza che fossero foto scattate male, ora invece in qualsiasi recensione di sito autorevole dove trovare le foto, si vede chiaramente quello che era già il sospetto. Il problema è che questo tipo di Marketing vende pure.
“ OnePlus su sensori/lenti/software è rimasta troppo indietro. „
Sì, concordo. Io ho il 7T, che, per carità, è una scheggia in tutto... ma lente e sensore non sono il top. Erano molto meglio sul mio vecchio Nokia 8, per dire.
Tra qualche mese (3-4, massimo) valuterò di cambiare ancora telefono. One Plus l'ho preso a settembre o ottobre, mi pare. Dopo un semestre lo cambierò, se sarà uscito qualcosa di meglio fotograficamente parlando. Purtroppo la MIUI non mi piace, e questo mi limita molto nella scelta.
Una piccola riflessione sui telefoni. Sempre più spesso stanno sostituendo le camere grosse e pesanti che usavamo per il quotidiano.
Terzo in tendenza su Youtube questa mattina c'è il nuovo video di Lady Gaga, che è stato girato interamente con Iphone 11. Inutile concentrarsi sul telefono, visto che per farlo hanno utilizzato il log video con software esterno, e gimbal per stabilizzare. Quello che conta diventa quindi la grandezza del sensore. Iphone 11 ha un sensore che è meno della metà degli ultimi usciti. E con un sensore del genere è già possibile fare video ben fatti se si vuole.
Inutile fare guerre di religione, qui non è Iphone su cui discutere, ma sulla grandezza dei sensori. Anche perchè su questo video di Apple non c'è niente, il video è stato girato in manuale con software, stabilizzatori,droni esterni, e pure post produzione esterna. Ma il punto è un altro.
Ecco il risultato con un sensore di 1/2.55, il più piccolo sul mercato, compresso da morire su Youtube. Impensabile cosa si possa fare con un 1/1.33" senza compressione, e con risoluzione maggiore.
Una cosa che in pochi hanno valutato: il Mi10Pro ha, udite udite, l'usb 2.0! Il che significa che quando dobbiamo scaricare foto e video l'attesa si preannuncia lunga. Ero convinto al 99% di prendere lui al posto di S10 (si, dopo aver letto questa discussione S20 non lo considero più), ma questa cosa mi lascia un po' amareggiato.
“ Una cosa che in pochi hanno valutato: il Mi10Pro ha, udite udite, l'usb 2.0! Il che significa che quando dobbiamo scaricare foto e video l'attesa si preannuncia lunga. Ero convinto al 99% di prendere lui al posto di S10 (si, dopo aver letto questa discussione S20 non lo considero più), ma questa cosa mi lascia un po' amareggiato. „
Nel 2020 per me usare l'usb per scaricare le foto è assurdo Ci sono sistemi cloud di ogni tipo che sincronizzano la galleria in automatico su internet (dal quale poi scaricare dal PC). Esistono software per sincronizzare direttamente sul PC delle cartelle, esiste il WIFI-Share/Direct con il quale trasferire i dati a velocità assurde senza cavo. Nel 2020 l'USB no
“ Dipende: un singolo raw da 100mpx non è piccolo e non tutti hanno spazio web e connessioni dati senza limite. Per non parlare dei video. „
I Raw sono rispettivamente da 12mpx per il Samsung, e 27mpx per lo Xiaomi, quindi piuttosto piccoli. I Video usano il Codec H265 che è il nuovo standard di compressione, che mantiene una maggiore qualità ad un peso inferiore. Spazio Web illimitato basta avere Amazon Prime, con pochi euro l'anno. Nel 2020 penso che il vero limite sia non avere uno spazio cloud illimitato per le foto, non l'USB che è un concetto relativamente preistorico per passare dati, da quando è uscito il WIFI 5 (che naturalmente non necessità di internet) che permette il trasferimento di centinaia di mb/s. Ora lo standard è addirittura il WIFI-6, ancora più veloce. L'USB è un concetto preistorico di per se. Io a casa faccio centinaia di gb di upload giornalieri, non uso la porta USB da 10 anni. Anche quando porto i RAW del medio formato, li trasferisco da studio/casa tramite internet/cloud, così che i lavori non abbiano il rischio di essere persi su schede/schedine, e quando sposto foto/video dal cellulare uso il WIFI. Per trasferire 100 RAW ci metto circa 30 secondi in WIFi, con la comodità di non avere fili. Android offre anche l'ulteriore opzione FTP, per scaricarli da Browser con un click.
“ I Raw sono rispettivamente da 12mpx per il Samsung, e 27mpx per lo Xiaomi, quindi piuttosto piccoli. „
Come mai così piccoli? Su sensori da così tanti mpx mi sarei immaginato un rapporto 1:1.
Comunque io trovo comodissimo l'usb per tanti motivi, specialmente perché non ho un wifi e una rete che mi consentano i 5 o 10 gbps di tale interfaccia. Inoltre mi sfuggeiil motivo per cui non sia statomesso su un dispositivo top di gamma del 2020 in tutto e per tutto. Alla fine una cosa che c'è si può non utilizzarla, ma non il viceversa.
l'USB 2 in effetti è anacronistico, però almeno è usb-C, e alla fine anche la mia Sony ha USB 2 e scarico centinaia di raw senza problemi, basta avere un po' più pazienza (mentre i problemi dell'S20 Ultra non sono risolvibili con la pazienza;-) )
Si, vero. Però io da quando ho provato i trasferimenti tramite usb 3.0 non riesco a tornare indietro, specialmente con files sempre più grandi. Diciamo che alla fine è una "piccolezza" che poteva essere tranquillamente risolta, anche in vista dell'utilizzo magari come modem USB 5G, dove l'usb 2 limita la velocità a quella del 3G (ok, il tethering si fa quasi sempre in WiFi, lo so).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.