RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2020. Prove tecniche di analogico.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 2020. Prove tecniche di analogico.





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:02

E' ragazzi la pellicola..e' come la passione..

Ragazzi, ho respirato acido di sviluppo e fissaggio per anni. Ma cosa ci trovate di affascinante nell'analogico? In particolare nello sviluppo di negativi, perchè nella stampa ho altre opinioni. Io mi ricordo molta più fatica e risultati molto ma molto più difficili da ottenere rispetto al digitale

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:04

Mi perplime..
che ti sei sbattuto con un ferro vecchio
e per vedere quello che hai fatto,
sei andato a spendere pure 23 euro. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:06

Che dirti. Sono un po' masochista. Pensa che ho pure speso 200 € per la F5...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:09

Quelli li avrei spesi pure io..
è bella, va comprata, esposta e guardata.
Ma come si fa con le automobili d'epoca..
si guarda ma non si tocca.
Tu ti sei permesso pure....
di metterci dentro un frollino e fare le frittate. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:10

L'ultimo corpo canon che ho è una vecchia eos-3 a pellicola, ci ho scattato una sola foto, poi l'ho lasciata nel dimenticatoio e s'è scaricata anche la pila, che ho ricomprato ma mai rimontato per evitare di scaricarla nuovamente.
Mi riprometto sempre di riprenderla ed utilizzarla, gli ho lasciato attaccato il 35L di canon che non me la sono sentito di vendere, ma dopo tre anni che è lì con la pellicola caricata, non è che rischio di esporre delle foto a vuoto?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:12

Tienitela cara.. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:17

Felix, anche con la macchina d'epoca, ogni tanto ci fai un giro...;-)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:27

Anche io ho caricato una Canon ae1 program con ilford hp5 dopo un po' di tempo che non usavo la pellicola e sabato porto a sviluppare e stampare.

Penso riprenderò anche il 6x6

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:43

Foto molto belle, si vede che c'è il manico. Complimenti!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:15

Complimenti mi piace il mood di queste foto.
La f5 è una di quelle macchine che potrebbe creare dipendenza, almeno a me che sono un fotoamatore della domenica. Tu come ti sei trovato?
Qualche sensazione a caldo dopo questo ritorno all'analogico? Come hai operato a livello di esposizione, rispetto a come sei abituato oggi, con la digitale

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:31

mi ricordo molta più fatica e risultati molto ma molto più difficili da ottenere rispetto al digitale
è proprio quello il bello imparare ad ottenere quello che vuoi e replicarlo...;-)
Io sto imparando con il Bianconero e mi piace sa morire...ho buttato tanta cartabe pellicola ma mi diverto...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:31

Non ho prestato particolare attenzione durante la fase di scatto. Tutti gli scatti sono stati fatti in A. Che praticamente è quello che faccio anche con la digitale.

I diaframmi. Per lo più ho scattato a f/4. Forse a 2.8 in un paio di occasioni. Esposizione matrix, mi pare si chiami così. Per l'af, ho usato il punto centrale.

La macchina è comoda da usare, avendo il battery grip incorporato. Certo, il peso si fa sentire dopo un po' .
Fa 1 kilo e mezzo da sola, con lo zoom 2.8, si superano i 2 kg. (Le digitali sono più comode...MrGreen)

Però c'è da dire, che la alternavo alla sd4h ed alla a7r4.
Quindi alla fine, è stato divertente.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 0:25

Non pensavo che scattare in analogico, si portasse dietro tutte queste implicazioni.
Sarò strano io, ma usare l'una o l'altra, non mi fa nessuna differenza.
Magari sì. Solo un paio.
Che la reflex fa un rumore boia, che nel mirino tutto appare sempre uguale, e se ho sbagliato ad esporre, sono fregato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 0:26

@maurese
Da una foto digitale ci aspettiamo che sia fedele

Chi l'ha detto? Chi cerca la fedeltà con la fotografia non ha capito che essa è sempre un'interpretazione della realtà, sia da parte dell'attrezzatura fotografica, analogica o digitale, e sia da parte del fotografo.

Il digitale non esiste. La fotografia digitale scattata è immateriale, potenziale ma non concreta, volatile e volubile, invisibile e inesistente senza la volontà di visualizzarla: una fotografia digitale è invisibile finchè qualcuno non decide di visualizzarla, di aprire quel file, di materializzarlo in una stampa.

Infatti quello che bisogna rivalutare è la stampa. I file vanno stampati. Dobbiamo riscoprire anche gli album di famiglia. E sulla stampa, come ho scritto nel post sopra, ho un'idea diversa rispetto allo scatto. Ritengo che le stampe chimiche, se fatte ad arte, siano ancora superiori come resa alle stampe a getto d'inchiostro.

Per il resto, ognuno si diverte certamente come crede


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 0:46

e se ho sbagliato ad esporre, sono fregato..
è una delle belle cose Sorriso dell'analogico e pure istruttiva: la paura di sbagliare clamorosamente! la pellicola ti costringe a riflettere, ad essere parchi, prudenti e ponderare lo scatto perchè le pose non sono infinite e costano. Con l'analogico ci si emancipa dalle conferme del visore lcd e del suo benedetto istogramma, si impara veramente a scattare, pena qualche metro di preziosa pellicola buttata al vento, ma la concentrazione totale e la scelta accurata del momento/scatto e del soggetto premia con un supporto duraturo carico di tante transizioni tonali che il digitale non riesce a riprodurre per nulla fedelmente. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me