JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Più nessuna speranza per il ritorno in Finnmark questa primavera. Speriamo di avere da maggio una buona libertà in penisola. L'anno prossimo poi so io cosa fare!
Giusto Karmal. Da me qui in Australia pensano che questa cosa andrà avanti per almeno 6 mesi. E siamo a solo 250 contagi. Spero vivamente che si sbaglino!
user14103
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:10
Il vaccino è ancora lontano e meno abbiamo contatti con altra gente e prima ne veniamo fuori .
“ Giusto Karmal. Da me qui in Australia pensano che questa cosa andrà avanti per almeno 6 mesi. E siamo a solo 250 contagi. Spero vivamente che si sbaglino! „
A Wuhan e dintorni l'epidemia è iniziata da oltre tre mesi (si ipotizzano i primi malati ad Ottobre, ma solo a Dicembre hanno capito che non erano normali polmoniti) e hanno raggiunto il "contagio quasi zero" soltanto ora. Dovranno passare diverse settimane prima di togliere la quarantena. Finito il contagio locale, parte quello di ritorno di malati che provengono da altre zone del pianeta.... E non è escluso che scoppino nuovi focolai in altre regioni cinesi.
Il governo spagnolo parla di almeno 5 mesi, il governo tedesco ha ipotizzato come "caso peggiore" una situazione critica fino a Gennaio 2021... 10 mesi...
Stiamo tutti sperando che con la bella stagione la situazione si alleggerisca (non è detto... i Coronavirus hanno la capacità di mutare velocemente al cambiamento delle condizioni climatiche e non si sa in cosa mutano), ma è quasi certo un nuovo peggioramento con l'arrivo dell'autunno. Possiamo solo fare il possibile (per chi può evitare il più possibile i contatti con estranei al nuovo familiare) e attrezzarci il più possibile (potenziando gli ospedali) fino all'arrivo del vaccino.
user14103
inviato il 15 Marzo 2020 ore 14:10
Ma stanno arrivando i primi casi in Kenya Gabon Ghana Etiopia e li il clima è gia differente dal nostro
Il clima è un fattore, quanto importante non è dato sapere al di là delle nostre speranze; l'efficienza dei servizi sanitari è sicuramente prevalente e che in Africa non siano all'altezza di una pandemia è purtroppo noto. Pur in difficoltà l'occidente, nel suo stesso interesse, dovrà dare una mano.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.