user172437 | inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:24
“ de gustibus,,, io preferisco quello della mia a9-II „ Sarai uno da aperitivo in centro... anch'io lì ci porterei la mia bella Leica M9-P, stimandomi un casino! |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:27
Bhe effettivamente guardandole vicino la Sony sembra un giocattolo....se si guarda la parte posteriore ancor di piu |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:27
“ Sarai uno da aperitivo in centro... anch'io lì ci porterei la mia bella Leica M9-P, stimandomi un casino! „ A te sembrerà strano ma io ormai sono abituato ai corpi Sony e mi ci trovo veramente bene “ Bhe effettivamente guardandole vicino la Sony sembra un giocattolo....se si guarda la parte posteriore ancor di piu „ Non vi lamentate però quando poi ricevete lo stesso trattamento da chi preferisce un altro marchio dal vostro, viste queste affermazioni ridicole |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:29
Son macchine customizzate per uso professionale, date in mano a fotografi che ci lavorano da anni con le serie 1 (dinosauri abituati a quelle forme prensili e collaudate, infatti grandi stravoglimenti negli anni non si sono mai visti). Non puoi stravolgergli la vita cambiando in toto la forma della macchina di punto in bianco. Tra l'altro con le ML (tutte), con i guanti fatichi a lavorarci mica poco in inverno (almeno io, ma ho raccolto il malcontento di molti altri fotografi che lavorano sul campo). Non hanno grip sulle rotelle per impostare tempi e diaframmi. E il layout posteriore è molto risicato anche come disposizione dei tasti. Contanto poi che le forme generose accontentano le mani di tutti (la ricerca fa mercato), mentre quelle esigue a volte fanno storcere il naso. Avere poi la struttura monolitica con batteria integrata a livello strutturale, non è un dettaglio, ne và della robustezza di tutto l'insieme. Il tutto poi riferito al fatto che su questi corpi ci utilizzano dal 70-200mm all'800mm, meglio quindi non sacrificare la comodità in cambio di qualche cm/hg in meno, ai fini pratici non cambierebbe nulla. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:35
“ Perchè Sony dà l'idea di dormire? „ Si. Perché Sony ha fatto fuoco e fiamme anni fa, fino alla terza serie delle Sony A7, presentate 3 anni fa. Poi si è messa a riposo. Con la nuova a7r IV e la nuova a9II, non ha di certo stravolto la tecnologia. Avevano ventilato un a7s III con caratteristiche notevoli, lasciando immaginare un sensore Global shutter, ma ad oggi non esiste. Non esiste nemmeno nei rumors. E un sensore Global shutter a buon mercato credo sia ancora nei sogni di tutti i progettisti. Quindi sì per me Sony sta riposando ma ho iniziato a fare gli incubi perché non può più cavalcare il cavallo più veloce e nemmeno quello più bello. Ripeto, un plauso a Sony che è riuscita ad anticipare tutti di un bel po', ma questo vantaggio avrebbe dovuto tenerselo per molti anni se avesse voluto diventare una Big. Adesso probabilmente si gioca tutti ad armi pari, ma qui a questo punto quello che fa la differenza è che Canon ha un nome un prestigio una fama di ben altro calibro. e un bacino di utenza più grande di quello di Sony di un fattore 10. È chiaro che l'orgoglio canonaro è stato un po' messo in discussione negli ultimi anni e secondo me questa mark III non sarà sufficiente per farlo tornare ai fasti di una volta, ma se la R5 non sarà un miraggio, nel senso che sarà disponibile tutto sommato entro quest'anno, la vedo dura per Sony e tutti gli altri riscavalcare opinione pubblica, perché queste due macchine sono al top in tutti i settori, battendo anche Sony Per quanto riguarda l'ergonomia. Non scambiamo l'ergonomia con la comodità non è proprio la stessa cosa e mentre per un appassionato di fotografia potrebbe essere più importante la comodità, per un professionista fidatevi che è meglio l'ergonomia. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:36
Sceglierei 10.000 volte il corpo della 1dx (che ho utilizzato) rispetto a quello della sony (ho avuto la a7riii ma il corpo indicativamente è quello). Sempre de gustibus. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:38
Personalmente abolirei ogni ghiera a favore di comandi vocali, cosa che qualcuno implementerà in futuro. Migliorerebbe l'affidabilità complessiva delle macchine |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:40
Concordo con Caorso..... Sony si è riposata un attimo, probabilmente questa è la fase della massimizzazione del guadagno e le vere novità arriveranno tra un po'.... Il problema è che Canon si è risvegliata e secondo me rischia di veder vanificato tutto lo sforzo se non reagisce prontamente con una A7S-III con i contro cog.... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:41
Tanto questa non se la c..a nessuno. Bisogna vedere la R5 quando uscirà. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:42
Non vi lamentate però quando poi ricevete lo stesso trattamento da chi preferisce un altro marchio dal vostro, viste queste affermazioni ridicole Affermazioni ridicole??Cosa ci trovi di ridicolo??Sono corpi pro e a vedere l'immagine uno sembra la custodia dell'altro.Tu ti ci troverai pure bene ed è una cosa tua,ma questi sono corpi che nascono per attaccarci davanti chili di peso e così a occhio l'ergonomia pende un po' più verso Canon,oppure anche questa è un affermazione ridicola?? |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:44
Attenzione poi al fattore prezzo. Il sistema Canon R oggi è costoso, mentre Sony con le varie generazioni di A7 e il parco lenti in continua crescita con offerte notevoli di terze parti, consente massimi risultati a costi bassi alla stragrande maggioranza di fotoentusiasti; che poi sono quelli che fanno il fatturato di queste aziende, ben più dei pro. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:45
“ Non vi lamentate però quando poi ricevete lo stesso trattamento da chi preferisce un altro marchio dal vostro, viste queste affermazioni ridicole „ Quotone. |
user1036 | inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:45
“ avrebbe dovuto tenerselo per molti anni se avesse voluto diventare una Big „ Concordo, ma qui leggendo quel che dici si dovrebbe comprendere in parte il perchè di Canon nell'attuare una politica di vera concorrenza. Canon in questi anni ha fatto margine, sicuramente sulle nostre tasche, però ha poi investito in una tecnologia nel momento in cui aveva certezze del risultato del suo investimento. Sony ha fatto bene a tutti, ma ora è il momento di fare i conti e come hai detto, oltre all'utenza Canon dalla sua ha un sistema vasto e performante, cosa che Sony non ha e non potrà costruire in 5 minuti. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:46
Insomma, dopo anni di frustrazioni i poveri canonari possono togliersi qualche sassolino dalla scarpa, ma il futuro non è per niente scontato. Il sistema Sony Alpha ha tracciato un solco. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:57
Ma il video lo avete visto? Non vedo commenti specifici |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |