user168570 | inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:03
Finestra 3800-4200 €... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:08
Infatti il segmento 5 R se avrà una sola declinazione e non 3 come fa sony, corrisponderà alla D850 quindi costerà altrettanto. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:08
“ Infatti il segmento 5 R se avrà una sola declinazione e non 3 come fa sony, corrisponderà alla D850 quindi costerà altrettanto. „ al 100x100 |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:56
Nn può corrispondere alla d850 visto che è una reflex. Appena ci danno i dati precisi sapremo quale sarà il livello. Ma voglio toccare con mano perché tutti questi annunci nn mi piacciono. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 0:02
Concordo con ZanMar... Ci stanno ricamando sopra troppo. E soprattutto stanno dilatando i tempi... Puzza come la mia t-shirt di ieri Io ho una gran paura che starà sopra i 5000... In fondo Canon non so quanto si sia distaccata dalle sue solite Canonate... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 1:05
Secondo me sarà nella stessa fascia di prezzo della A74R |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 1:12
qualche cosina in più |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 2:09
Scusate, ma se le specifiche della R5 saranno quelle di cui si parla tanto (sensore da almeno 40 megapixel; IBIS; 20 FPS elettronico/12 FPS meccanico; 8K video; etc..), perché mai dovrebbe costare meno di una Sony a9 II, che sulla carta è inferiore in tutto? Vedo su Juza che oggi la a9 II costa 5000€ (street price web). Per logica una R5 armata in quel modo non potrebbe costare di meno, anzi sarebbe sensato aspettarsi un prezzo di listino al lancio più alto... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 5:43
Makexaos, perché la A9 ha già dimostrato ad esempio di avere il miglior af disponibile, la migliore durata della batteria (mirrorless) sul mercato, e delle specifiche video molto superiori a Canon, mentre canon (per quanto riguarda i corpi mirrorless) deve ancora dimostrare tutto o quasi. Far uscire un corpo (che probabilmente non è nemmeno nella loro fascia top) a quel prezzo sarebbe un po' strano. O no? Ed una eventuale R1 quanto dovrebbe costare? 10000 euro? |
user172437 | inviato il 25 Febbraio 2020 ore 5:48
Questa R5 si trova nella stessa categoria e fascia di prezzo della 5DIV e D850, quindi al lancio starà sui 3500-4000€, Comunque è vero come specifiche sembra andare a pestare i piedi a tutta la serie A7... A7S (video) A7R (risoluzione) e A9 (velocità) Oggi è il gran giorno, speriamo in qualche succosa novità! |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 7:14
E cmq, ricordate che la a9ii, ha un nuovo processore rispetto la prima versione. Questo vuol dire che con gli aggiornamenti possono spremerla ancora. Non si sa di quanto, ma è certo secondo me. R5= >5000€ Una eventuale futura R1 la allineeranno alla 1dxiii con un listino di 7500; 8000€. X gli amatori normali, si allontana sempre più anche l'usato... Eh niente, passo a brand più umani... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 7:18
Ecco. Beemot ha espresso esattamente il mio mastropensiero... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 7:54
I brand più interessanti hanno presentato declinazioni di un unico modello per fascia. Panasonic con S1 S1R S1H, Sony con la serie 7, canon stessa con 5D, 5Dr e il fatto che non sia stato detto nulla sulla densità del sensore mi lascia sempre più convinto che ci saranno almeno 2 versioni, una normale ed una super mpx. E il prezzo sarà allineato alla concorrenza. Sony ha ottiche di livello equivalente, panasonic le produrrà e ha i sigma art, quindi Canon che folle non è si adeguerà: con il solo nome non può attrarre gli acquirenti, sono passati i tempi in cui si dava fiducia ad un brand alla cieca. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:08
“ Ragazzi ma per quanto riguarda il prezzo... Si chiama R5, ora il 5 sappiamo bene che segmento rappresenta da sempre in Canon. Se costa 5000 euro come tanti vociferano, quando uscirà l'R1, perchè ovviamente uscirà, a quanto la vendono? 12000 euro? Io credo che costerà poco più che le serie 5 al lancio, per poi calare di prezzo nei mesi successivi. „ Il ragionamento più razionale da me letto qui su Juza sin dal 1971! |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:15
“ R5= >5000€ Una eventuale futura R1 la allineeranno alla 1dxiii con un listino di 7500; 8000€. X gli amatori normali, si allontana sempre più anche l'usato... Eh niente, passo a brand più umani... „ Beemont ma che hai la sfera di cristallo!? Ancora la R5 non è stata annunciata e la R1 è nella mente del Signore e tu già "conosci" il prezzo di uscita?!? La 1dxIII è appena uscita, ok il primo prezzo è davvero alto, ma, nel contempo, la 1dxII nuova la si trova a 4.200 euro. Tieni presente che io ho acquistato la 5d4 a 1.800 euro a ottobre. Insomma il prezzo del day one cala e cala di tanto nel tempo. No, io non credo proprio che la R5 uscirà a una cifra superiore ai 5.000 euro e mi auguro di non essere smentito perché la voglio, seriamente, acuistare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |