| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:14
Giuliano, la copia della foto non è obbligatoria, devi cambiare impostazione in fase di importazione. Poi la cosa dell'interfaccia macchinosa è la più grossa cavolata che leggo ogni volta su Capture One, ragazzi software differenti hanno GUI differenti, ma chi ha stabilito che Lightroom abbia l'interfaccia "migliore" o "più produttiva". Il file Fuji X-trans in uscita da CO non è paragonabile a quello di Lightroom. La differenza di demosaicizzazione su trame fini come l'erba è netta. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:50
Riguardo upgrade a W10 su un pc decente va velocissimo e non certo peggio di W7. Gli aggiornamenti vanno fatto fatti una volta al mese e rallentano il pc solo in fase di accensione e spegnimento |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:00
Io non amo Win in generale ed in effetti uso solo Linux tranne che per una partizione lasciata appositamente per poter utilizzare CO anche perchè non mi piacciono le virtualizzazioni... Però devo dire che win10 è veramente un buon SO almeno per quel poco che ho potuto vedere... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:00
“ - ha una interfaccia nel complesso meno produttiva di LR e più macchinosa „ Giuliano: non ho ancora iniziato a usare C1, mi manca il tempo, ma ho guardato qualche tutorial.. Se lo ritrovo te lo giro: l'interfaccia si puö personalizzate completamente, puoi riposizionare tutti i moduli come sono in lightroom (in caso volessi mantenere l'aspetto ma cambiare programma) invece avrei una domandina per voialtri: l'esportazione in jpeg/tiff è piü veloce in c1? LR mi pare ci metta un sacco ogni volta, con le ventole che partono di default neanche il mac volesse decollare |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:38
Domanda interessante: può il sw di correzione di un obiettivo essere così "invasivo" da eliminare degli artefatti prodotti da un'inaccurata demosaicizzazione dell'output del sensore? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:57
@andrea festa Penso proprio che le due cose non abbiano niente in comune. Per lo sviluppo del Raw io uso da un po CaptureOne Espress che fa un ottimo lavoro. In questi giorni stavo facendo delle prove su alcuni scatti e ho fatto che sviluppare il raw con Camera Raw di Photoshop. Che dire, a me sembra che ora camera raw faccia veramente un buon lavoro. Si vede un po di differenza rispetto a Capture One minima a ingrandimento 200%. Praticamente nulla... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:33
la produzione dei jpeg dai raw secondo i parametri definiti dal sw di ritocco è normale richieda potenza di calcolo e centra poco il software utilizzato. In altri termini è normale partano le ventole perchè la cpu viene spremuta soprattutto su sistemi con bassa capacità dissipante tipo i mac o senza GPU a sostegno per acellerare. Chiaramente un pc potente con una gpu che aiuta il software nella generazione dei jpeg ci mette meno e se si ha un buon raffreddamento le ventole sono meno invasive. Riguardo al 16-80 io ce l'ho ed è vero che magari a 16mm negli angoli non è nitidissimo ma nel complesso lo sto rivalutando e non credo generi artefatti. Ripeto con C1 non ho visto nessun problema nemmeno sul fogliame dove con LR vengono fuori pastrocchi |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:10
“ Anch'io uso come setup x—transformer e poi passo in capture one... Sono soddisfatto del dettaglio che ottengo anche con i sensori di vecchia generazione, quelli da 16 mpxl, la maggior parte delle foto che ho in galleria le ho processate così „ a che serve passare da xtransformer se usi C1? “ @Andrea Festa Se il PC è discreto potresti semplicemente aggiungere una macchina virtuale Windows sullo stesso PC, dedicata a una sola delle due versioni, facendolo accedere comunque alla stessa alberatura di cartelle. „ Basta anche creare due utenti, come suggeritomi dalla assistenza C1 domanda: Good morning I have both a Sony camera and a Fuji, I would like to install on the same PC Capture one pro for Sony (which I have a license) and also Capture one express for Fuji, is that possible?, how should I proceed with the two installations? thank you risposta: Hi there! Thank you for reaching out to us. We advise keeping only one Capture One version on your system, as multiple copies could interfere with each other and cause issues. Good news is that you can create a separate user profile on your computer for each version of Capture One. This will prevent any possible inconsistencies that could be brought by running two versions concurrently. Best regards, Victor Capture One Support |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:14
“ Capture One è senza dubbio il migliore ma alla fine continuo a usare LR per alcuni motivi. - fa necessariamente una copia delle foto già importate (fastidioso) - ha una interfaccia nel complesso meno produttiva di LR e più macchinosa - ha prestazioni leggermente inferiori delle ultime versioni di LR „ meh.. 1) non è vero, puoi semplicemente indicare a C1 di lasciare il file dove è come in Lr 2) de gustibus, basta abituarsi 3) questa è proprio il contrario, su PC della Nasa e non e anche MAC, C1 vola, Lr è una piaga, soprattutto l'ultima versione sul mio PC si è rallentata tantissimo soprattutto in esportazione, se poi uso pennelli diventa insopportabile. Su C1 non ho mai notato lag o rallentamenti. “ invece avrei una domandina per voialtri: l'esportazione in jpeg/tiff è piü veloce in c1? LR mi pare ci metta un sacco ogni volta, con le ventole che partono di default neanche il mac volesse decollare „ vedi punto 3, C1 ci mette 3 sec ad esportare una foto, Lr almeno o più del doppio. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:15
Grazie Pisolomau, avevo letto sul forum di supporto una risposta di segno opposto, meglio così!!! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:18
Andrea ad onor del vero non ho ancora provato, ma penso non raccontino fregnacce. Per ora ho C1 pro per sony installato su mac e C1 express fuji sul PC. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:21
Quindi il problema risiede solo nella profilatura utente, non nella coesistenza di due versioni. Molto meglio così, uno sbattimento in meno. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:30
Per la verità, faccio un OT, per Sony ho installato il proprietario, e gratuito, Imaging Edge Desktop (IED) e mi pare che demosaicizzi bene. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:13
“ a che serve passare da xtransformer se usi C1? „ onestamente avevo fatto delle prove tempo fa, quando avevo l'abbonamento ad adobe, provando appunto x-transformer; siccome avevo anche capture one, per curiosità importai il dng.. e mi colpì il livello di dettaglio; successivamente ho disdetto adobe. Sembra anche a me strano che con doppia traduzione io possa avere più dettaglio, ma anche mettedomi a modificare le immagini (in capture one), mi sembra di avere un pizzico di nitidezza in più usando il dng invece che il raf |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:18
Ok, capito. Possibile, C1 ha algoritmi di sharpening decisamente buoni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |