RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte 13


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte 13





user155906
avatar
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:21

però cazzarola, un comunicato del genere da un'associazione di ben 700 medici che studiano una dieta non è male, da non sottovalutare eh, altro che i virologi MrGreen

ok la mortalità è bassa, ok la diffusione al momento è inferiore a quella dell'influenza"standard" però...

questo è un ceppo nuovo per noi, si diffonde velocemente, se siete giovani e forti male che vada finite con il respiratore per un po'(come se fosse bello o piacevole) però nella breve finestra in cui contrarrete la malattia e prima di accorgervi che sia questo virus e non quello della "banale" influenza avrete contagiato tutto il palazzo, il lavoro, la famiglia, mettendo a rischio seriamente la vita delle persone anziane o con un sistema immunitario leggermente compromesso.

inoltre

per la comune influenza esiste un vaccino (in italia gratuito per le categorie a rischio) funzionale e sicuro, per questo no.


user155906
avatar
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:23

“ A bhè, ci sono anche i chirurghi estetici e agopuntori....”

non va bene mai niente...mai

Pieno di medici e biologi questo forum. Ridicolo



scusa, non sono laureato in medicina, ma se cerco una fonte la cerco affidabile, se voglio avere info su un tubo rotto in casa chiedo all'idraulico, non alla parrucchiera, se voglio sapere come fare i cappelletti chiedo a mia nonna, non al gatto della vicina.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:27

Una notizia tragica è che la Borsa perde quasi il 5%, un po' ci avrei scommesso, ma quello è un disastro.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:28

scusa, non sono laureato in medicina, ma se cerco una fonte la cerco affidabile, se voglio avere info su un tubo rotto in casa chiedo all'idraulico, non alla parrucchiera, se voglio sapere come fare i cappelletti chiedo a mia nonna, non al gatto della vicina.

Appunto, chiedi a chi studia tassi di letalità e trasmissibilità, è pieno di articoli autorevoli disponibili anche su web.

Un medico qualunque, lo ripeto, ne sa quanto voi.


user155906
avatar
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:29

Appunto, chiedi a chi studia tassi di letalità e trasmissibilità, è pieno di articoli autorevoli disponibili anche su web.

Un medico qualunque, lo ripeto, ne sa quanto voi.



guarda che è quello che dicevo anche io eh ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:30

Scusa Sierra, ma che titoli hai?
Perché io non ho mai pensato che Burioni sia uno scappato di casa ma non lo penso neanche della dottoressa che da qlc giorno sta li a esaminare muco infetto. Non mi permetto neanche di dare del × a un chirurgo estetico... ma non mi permetto neanche di dirlo a te! Quindi magari ci vorrebbe un po' di rispetto in generale. Poi uno può anche aver scritto una scemenza.
L'unica cosa che ancora mi sento di dire è che neanche gli epidemiologi, ovvero coloro che mettono in campo la matematica a servizio della medicina, ATTUALMENTE sono in grado di fornire dati certi e precisi. E saranno in grado di farlo solo fra un anno circa.

Mi permetto in oltre di farvi notare una cosa... qui si critica l'OMS, la protezione civile, le istituzioni sanitarie e politiche nazionali e regionali.... qui si critica sempre e comunque per poi venire a conoscenza che neanche i maggiori studiosi a livello mondiale concordano su quale sia il reale potenziale di questa infezione che qualcuno chiama pandemia e altri no!

Bo? Beati voi che siete così sicuri di aver ragione! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:31

Quinta vittima, un 88enne con altre patologie.

www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/02/24/coronavi

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:44

Io dovrei partire per Cuba settimana prossima ma a sto punto boh (son di Como quindi area a rischio)...oggi alle Mauritius hanno iniziato a bloccare i lombardi e veneti a bordo....o si accetta un periodo di quarantena presso una struttura locale oppure rimpatrio immediato. Non so che fare onestamente....

user177356
avatar
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:45

Il mio dietologo è il vicepresidente dell'AMPAS. Medico internista con esperienza pluridecennale e sicuramente molto preparato nel suo campo.

Tuttavia, in materia di malattie infettive preferisco ascoltare medici e ricercatori con una specializzazione specifica.

Personalmente, tendo ad attribuire al worst case scenario (pandemia grave con effetti seri sulla socialità e sull'economia) una probabilità piuttosto bassa. Ma ovviamente potrei sbagliarmi.

C'è una questione sulla quale sto riflettendo, anche perché alcuni anni fa ho deciso di lasciare una grande città per trasferirmi in un centro con poche migliaia di abitanti. Jared Diamond, in Armi, acciaio e malattie sostiene che l'assembramento di un numero elevato di umani nelle città abbia portato alla crescita delle epidemie ma anche, attraverso di esse e al costo di parecchi morti, ad un progressivo rafforzamento del sistema immunitario umano. Mi chiedo se, a fronte di una serie di rischi (batteri antibiotico-resistenti, trasmissione di virus all'uomo da animali, etc.) la concentrazione della popolazione in grandi agglomerati urbani non possa diventare un tallone d'Achille delle nostre società.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:45

Sono stato all'Esselunga dove abitualmente facciamo la spesa (Milano, via Solari). Tanta tanta gente, mascherine a occhio e croce 1ogni50, scaffali assortiti eccetto pasta e sale fino (almeno quelli che io ho notato).
Sono stato anche al mio solito bar che era deserto e a detta del gestore con clienti ridotti a 1/10.
Mi ha confermato che l'ordinanza di chiusura è per le ore 18 ma lui sosteneva che lo stesso limite orario è per cinema ecc. A me pare strano, vi risulta? Non avrebbe senso.....

user177356
avatar
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:48

Non avrebbe senso


Credo sia per evitare gli aperitivi, che comportano una permanenza nell'ambiente molto più protratta rispetto al caffè del mattino, ed una promiscuità maggiore tra i clienti (condivisione degli spazi, cibo maggiormente soggetto a contaminazioni, etc.).

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:52

Credo sia per evitare gli aperitivi, che comportano una permanenza nell'ambiente molto più protratta rispetto al caffè del mattino, ed una promiscuità maggiore tra i clienti (condivisione degli spazi, cibo maggiormente soggetto a contaminazioni, etc.).


no sense. Il virus può stare in sospensione nelle micro gocce di saliva, anche mezz'ora. Ecco che gli assembramenti in luoghi chiusi sono statisticamente più pericolosi. L'aperitivo non centra.... vediamo di non far crollare anche l'economia del prosecco! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:54

a me sembra sensato.

_____________________





79.724 casi nel mondo __ 2.626 decessi nel mondo


L'Iran con 12 decessi fa pensare ad una notevole espansione dell'infezione, se avessero usato gli stessi criteri italiani per cercare gli infetti forse ne avrebbero trovati almeno 300 a fronte dei soli 64 registrati.


il Giappone con 146 casi, 1 decesso e 7 critici segue l'Italia.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:56

Il non senso era riferito alla chiusura (sempre secondo il barista) di cinema e teatri DOPO LE 18, come i bar.
Nel cinema se vado alle 15 o alle 22 che differenza c'è?
Per i bar la motivazione è stata data e la condivido.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:56

Quinta vittima, un 88enne con altre patologie.


domanda seria.... le ultime vittime italiane sono da considerarsi tutte vittime del covid19 o sono da considerarsi vittime di complicanze di altre malattie, secondo quelli che sono i vs calcoli sulla letalità?
Per essere più chiari... vanno inquadrate come il 217 morti al giorno di cui parlava la dottoressa del Sacco o no? Perché per me almeno in tre casi non dovrebbero rientrare nei calcoli secondo quelli che sono i ragionamenti del prof Burioni.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me