JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Indubbiamente l'ef 85 f1.4 L is usm è un progetto ben più recente del modello f1,2, e presenta numerosi vantaggi: non solo una messa a fuoco più accurata e rapida, oltre allo stabilizzatore, ma anche molte meno aberrazioni cromatiche longitudinali che, se si fotografano certi tipi di soggetti, possono essere una gran seccatura (dato che i profili di correzione non riescono ad eliminarle completamente, in certi casi). L'importante è provare le ottiche di persona, valutando i raw, e NON i file jpeg elaborati da altri...
(ho avuto sia 85 I e 85 II il primo era un pelo piu ntido solo questo, il secondo af piu veloce, trattamento antiriflesso top e bocchettone di innesto migliorato e paraluce migliorato)
“ Riccardo, l'ho detto e lo ripeto, il Big One è un'altra cosa. „
“ Se hai il tarlo del Big One, e poi compri l'85 1.4... sai come va a finire? Che tra tot tempo vendi l'85 1.4 per prendere il Big One. MrGreen „
temo proprio questo, ho la vendita facile. Dal lato stabilizzazione, al momento ho diviso il corredo in 2: da un lato ho le ottiche stabilizzate per paesaggi e sport (16-35 IS e 100-400 II), dall'altra quelle per i ritratti (50L e 135L, anche se di recente il 100-400 mi sta dando parecchie soddisfazioni sul campo). C'è quel buco tra 50 e 135 da riempire con un 85: prendere l'1.2 e comporre la triade o prendere l'IS per sfruttare l'85 anche come tele in uscite "leggere" quando non posso portare il 100-400? Più Confucio che persuaso...
L'1.4 è migliore in praticamente tutto e la razionalità vorrebbe che prendessi quello. È lo stesso discorso che mi sono fatto io che infatti ho preso...l' 1.2. perché? Beh nel mio caso ha giocato molto la suggestione, il fatto che é sempre stata un'ottica che ho desiderato e che una volta provata (avendo un atteggiamento molto simile a quello di Axl nei ritratti) non ho sofferto dell'asserita poca nitidezza a TA. Tieni conto che comunque la lente è già bella nitida a 1.2, personalmente la trovo molto più nitida del 50 1.2 A tutta apertura. Ho sempre avuto macchine dai 20 ai 25 megapixel e quindi non ho mai avuto molti mpx da risolvere(e in ritratto neppure li voglio), ovviamente so che ci sono persone che hanno altre esigenze. Sicuramente l'1.4 é più nitido a 1.4 ma lo noti ingrandendo molto la foto e le aberrazioni sicuramente più presenti nel 1.2 le ho sempre risolte con un clic su Photoshop senza perdita di dettaglio. L'1.2 è bello compatto senza paraluce soprattutto se rapportato alle ottiche attuali e l'autofocus è molto lento ma soltanto se tu devi alternare l'aggancio su soggetti in primo piano e sullo sfondo punto; é molto lento nell'escursione completa della maf ma se si tratta di agganciare un soggetto e seguirlo non ha nessun problema neppure su soggetti in corsa, come puoi vedere dal video qui sotto. Come ti ho detto logica vorrebbe che prendessi l' 1.4, ottica che comunque non ha lasciato il segno e non passerà certo alla storia anche se forse avrebbe meritato più successo. Il suggerimento migliore comunque é quello valido per tutte le occasioni del genere, Cioè quello di provare Le ottiche prima posto che la nitidezza tutta apertura del Big One, unico elemento veramente di discrimine tra le due ottiche, potrebbe essere più che sufficiente. Come ho detto le aberrazioni si correggono facilmente e lo stabilizzatore per un'ottica del genere è utile ma non decisivo.
Riccardo ho guardato il video Dal confronto che vedo non sembra logico prendere sicuramente il big one .. Perché il nuovo gli si avvicina molto in sfocato ma corregge dei difetti, è più nitido e soprattutto è stabilizzato.
Qualità/prezzo non sfigura il piccoletto 1.8 .. sarebbe bello lo aggiornassero. Per 250€ usato te lo regalano e copri il buco senza svenarti.
Lo usavo su canon 6d e ora lo uso adattato su a7iii. Anche sotto il profilo delle correzioni mi ritrovo con l'importazione di Axel quindi sono uno che corregge pochissimo l'ottica in ritratto (ovviamente in altri generi come panorami urbani é diverso) e quindi di solito agisco soltanto sul purple con l'apposito cursore di ACR. Quando é presente il problema...
L'1.8 é onesto ma é davvero un piano sotto, non solo come resa complessiva ma anche come aberrazioni. Il cursore del purple con lui lo spostavo spesso....a volte quasi a fondo scala
Axl li uso con gusto anche su altro Bisogna però essere pronte a dei compromessi come nitidezza soprattutto per 50 e 85. Secondo me il 135 tiene ancora botta benissimo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.