| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:05
Malattia retribuita forzata. Almeno Unilever |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:10
“ Malattia retribuita forzata. Almeno Unilever „ Si vero. Ho cancellato la risposta sopra, ero mentalizzato con le chiusure di aziende, non con la quarantena obbligata. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:11
Come era facile immaginare iniziano le restrizioni di spostamento per gli italiani. Quarantena obbligatoria di 14 giorni, anche se al momento non si è malati o si è asintomatici, per coloro che provengono dalle località colpite nelle regioni Lombardia e Veneto (le due maggiormente colpite dalla diffusione del coronavirus) o per chi è passato per quei comuni. E' quanto disposto dal ministero della Salute della Romania. Fonte tgcom. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:11
Ooo l'avevo già condiviso Incollo anche questo sulle retribuzioni eventuali: Catalfo, "Anche cig in deroga per lavoratori" "Stiamo predisponendo una serie di strumenti a tutela dei lavoratori delle aree interessate" dall'emergenza Coronavirus, dalla "cassa integrazione ordinaria, al fondo di integrazione salariale o la Cig in deroga per le aziende con meno di 6 dipendenti". Lo ha detto il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo al termine dell'incontro con imprese e sindacati, precisando che le tutele andranno anche "ai non sono residenti che si recano nelle zone interessate" per lavoro. Il tavolo sarà "permanente per monitorare l'evolversi della situazione". Prossimo incontro martedì |
user28347 | inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:14
mi viene in mente il film cernobil |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:15
Non so se questo è stato già postato: www.repubblica.it/cronaca/2020/02/22/news/coronavirus_pronto_il_test_r L'intenzione dei ricercatori padovani, all'inizio di febbraio, era di estendere i controlli alle persone tornate dalla Cina anche se non presentavano alcun sintomo , ipotizzando che vi potessero essere dei "portatori sani" del virus da individuare e isolare rapidamente per scongiurarne la diffusione. E l'idea avanzata dal dipartimento di medicina molecolare diretto dal professor Andrea Crisanti, un centro di eccellenza europeo, era condivisa dalla direzione dell'azienda ospedaliera. Ma il 12 febbraio scorso, come una doccia fredda, al direttore Luciano Flor e al virologo Crisanti è arrivata una lettera al vetriolo del direttore generale della sanità del Veneto, Domenico Mantoan (dal novembre scorso è anche presidente dell'Aifa, l'agenzia italiana del farmaco) che chiedeva di conoscere "sulla base di quali indicazioni ministeriali, o internazionali, si sia ipotizzata tale scelta di sanità pubblica". Il supermanager della sanità, contrariato per l'iniziativa, ordinava quindi di condividere ogni scelta "con la direzione prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria" della regione, ricordando che ogni analisi effettuata su "soggetti asintomatici non rientra tra le prestazioni coperte dal fondo del Ssn", il sistema sanitario nazionale. Una bocciatura totale anche solo dell'ipotesi di estendere i controlli. Com'era quella di fidarsi delle scelte delle nostre autorità sanitarie? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:21
3 casi in Trentino...fonte rai News 24 |
user28347 | inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:22
dite che entro mezzanotte arriva in sardegna? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:24
Non dice il paese dice solo che sono turisti lombardi... |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:24
Sto seguendo le notizie in tv |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:26
Sono stati fatti rientrare in Lombardia.. potrebbero non aver infettato nessuno o essere stati infettati da qualcuno. Lo sapremo nelle prossime 72 ore. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:31
Seguo e comunque se l Organizzazione Mondiale Della Sanità ha detto che è il 2,5% il tasso di mortalità penso che sia abbastanza attendibile... |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:32
Intanto, per la cronaca, siamo il terzo paese del mondo per contagiati, dopo Cina e Korea, abbiamo superato anche il Giappone. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:33
“ Seguo e comunque se l Organizzazione Mondiale Della Sanità ha detto che è il 2,5% il tasso di mortalità penso che sia abbastanza attendibile... „ Non c'è niente di attendibile al momento. L'OMS prende i dati che gli arrivano dai paesi, gli stessi che abbiamo noi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |