RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli per matrimonio





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 18:06

Caro signor Mario, tu continui a confortarmi con le parole una dietro l'altra


Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 18:53

Appurato che ci sarà chi farà le foto ufficiali, non vedo perchè non possa farle anche tu purchè sia rispettoso in particolare nei confronti del fotografo ufficiale e di chi officia la cerimonia, oltre che degli sposi e degli invitati; tanto purtroppo ci saranno schiere di telefonini, quelli si che disturbano!
Non hai un flash ma hai obiettivi luminosi: bene! Non hai un'attrezzatura adatta a coprire le classiche foto del matrimonio, ma hai quello che ti permette di fare le foto come piacciono a te, e è questo che puoi e devi fare.
Prima di tutto, specialmente durante la cerimonia, guarda bene come muoverti per non creare disturbo, in particolare al fotografo ufficiale, e anche dopo non gli andare mai davanti, anzi standogli dietro puoi approfittare della preparazione che fa lui per scatti in posa.
Cosa fotografare? I momenti salienti non spetta a te, ma l'essenza del matrimonio non è data da questo ma dalle espressioni, dall'evoluzione degli stati d'animo degli sposi e dei parenti stretti, questo è quello che puoi e devi riprendere; vedrai le tensioni presenti all'inizio che via via si sciolgono, il momento che testimonia maggiormente questo cambiamento è quello del si, stai pronto a coglierlo.
Tecnicamente ti direi di usare principalmente lo zenitar, chiudendolo a F2 per migliorare la resa, ma durante la cerimonia può tornarti utile il 135 che ti permette di stare più lontano e non disturbare; cura bene la messa a fuoco, d'altra parte l'uso di lenti manuali è una tua scelta, in ogni caso anche l'atmosfera sognante che può crearti lo zenitar dev'essere il contorno di qualcosa di nitido.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 18:56

Masto.
+1000
Persona intelligente.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 19:01

Appurato che ci sarà chi farà le foto ufficiali, non vedo perchè non possa farle anche tu purchè sia rispettoso in particolare nei confronti del fotografo ufficiale e di chi officia la cerimonia, oltre che degli sposi e degli invitati; tanto purtroppo ci saranno schiere di telefonini, quelli si che disturbano!


Perché se uno non è pratico di cerimonie, e smaliziato di conseguenza, è molto probabile che pur senza volerlo si riveli d'intralcio al/ai professionista/i. Anche le schiere di telefonini infastidiranno il fotografo ufficiale, incrementare le fonti di disturbo non è una buona idea.
Inoltre, si tratta di un membro stretto della famiglia, non di un invitato qualsiasi che anche se sta in disparte con un bel mediotele a rubare ritratti e momenti non se ne accorge nessuno, si suppone che per gran parte dell'evento lui si trovi esattamente dove si svolge l'azione principale, ovvero là dove ci sarà il fotografo ufficiale...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 19:17

Perché se uno non è pratico di cerimonie, e smaliziato di conseguenza, è molto probabile che pur senza volerlo si riveli d'intralcio al/ai professionista/i. Anche le schiere di telefonini infastidiranno il fotografo ufficiale, incrementare le fonti di disturbo non è una buona idea.


Aggiungo che se il matrimoni si dovesse svolgere in chiesa darebbe enorme fastidio anche al prete con il rischio, è successo, che si veda costretto ad interrompere la cerimonia per riprendere tutti i fotografi presenti, con enorme incazzatura degli sposi e del fotografo professionista, se invece fosse in comune ancora peggio, perché si tratta di ambienti solitamente piccoli, poi è da capire dove avverrà, e la cerimonia potrebbe durare anche solo 15 minuti, a Roma nei periodi di punta è così, e lì sarebbe davvero di grande intralcio, immagino la chiesetta sconsacrata di villa Lais dove a stento entrano gli sposi e gli invitati, se non sono troppi, e i fotografi sono, costretti a fare miracoli per riprendere la coppia degli sposi ecco in una situazione del genere il fratello dello sposo starebbe costantemente "in mezzo alle palle" in tutte le foto; nei posati sarebbe una distrazione per gli sposi e un fastidio per il fotografo ufficiale. Restano l'arrivo dello sposo, se non già coperto da un fotografo incaricato, l'attesa davanti alla chiesa e il pranzo.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 19:45

l'anno scorso si è sposata mia sorella, hanno chiamato un fotografo specializzato in matrimoni (amico d'infanzia dello sposo) per vari motivi non ha potuto essere presente ed ha incaricato un suo collega di seguire il matrimonio.
A me hanno chiesto di seguire il taglio della torta in modo da congedare il fotografo dopo le foto di rito nel giardino del ristorante.
Mi è stato espressamente chiesto di avere solo un semplice ricordo.
Io mi sono preparato anzitutto documentandoni su che tipo di foto si possono fare, ho "allenato" gli occhi a vedere/cercare composizioni ed angolazioni che "funzionano".
Al momento della cerimonia mi sono gustato le bollicine, le tartine, mi sono fatto fotografare, mi sono visto la cerimonia del mio posticino, insomma tutto il "kit invitato al matrimonio della sorellina".
Al momento della torta ho preso la macchina fotografica ed ho fatto il mio.
Se non mi fossi preparato sarei stato agitato, impacciato ecc.ecc. E' fondamentale studiare a priori per non improvvisarsi, specialmente in situazioni non repetibili.
Trovo che l'unica cosa che puoi fare è cercare, guardare, capire, immaginare e, gradualmente, fare tue le foto che vedi, cercare di capire che ottica è stata usata, che apertura, che direzione di luce... così crei un database mentale di situazioni che funzionano nella tua mente ed attingi da questo per non fare stupidaggini.
Guarda gli sfondi, gli accostamenti di colore, gli elementi di disturbo, i contrasti delle foto degli altri e cerca di "rubare con gli occhi" le nozioni.
Se poi hai il buon gusto e le basi della composizione qualcosa di bello ne esce.
Per quello che riguarda l'attrezzatura trova il limite oltre il quale non andare, se la macchina non regge gli iso e non sai pulire le foto restnao click che finiscono nel cestino, li puoi tranquillamente risparmiare e cercare altro.
Se hai soldi che ti avanzano al posto del noleggio penserei ad un bel regalo od a un bonifico per questi consigli MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 19:47

i matrimoni hanno alcune caratteristiche che li accomuna tutti

1) si corre perché le spose per fare trucco e parucco si giocano tutto il tempo e le foto si fanno di corsa con tutti che fanno fretta presi dalla frenesia e dal ritardo

2 ) la sposa spesso ha vestiti che non gli consentono di posare come pensi tu e ti devi adattare

3) non sai che luce ti ritrovi e Se non hai spazi con un 50 su Micro 4\3 ti serve spazio non puoi spostare i muri e gli arredi

3 la parte più facile é la cerimonia per un ora sono seduti o alzati nella stessa posizione hai tutto il tempo per fare fotografie a patto che trovi un prete tranquillo ma di solito non sono amanti dei fotografi e ti fanno stare sull altare solo per la cerimonia quindi devi rubare le fotografie da angolazioni e con scatto silenzioso e senza flash. in questi casi servono ottiche luminose macchine con sensori che reggono alti iso oppure cavalletto e scatti nell attimo in cui i soggetti sono immobili

il 135 lo userai poco molto lungo su quella macchina già sul full frame é lungo per un matrimonio dove 85 e la focale più usata per il ritratto e il 35 mm con il quale fai quasi tutto il reportage. ricordati che devi fare venire a fuoco entrambi i soggetti quindi l apertura del diaframma non può essere 1.2 devi partire da un 5.6 minimo altrimenti avrai a fuoco la sposa e lo sposo fuori fuoco e viceversa a secondo della posizione che scegli. tieni conto che il prete e i chierichetti stanno al centro. con le ottiche che hai evita il controluce e stai attento a non bucare con le luci l abito da sposa ricorda che é più facile recuperare le zone d ombra ma se buchi le luci ti attacchi al tram ciò che bruci non lo trovi. ovviamente scatta in raw.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 20:09

Non dovrei intervenire perche': A) non sono un matrimonialista B) i matrimoni mi fanno venire l'orticaria C) non son capace a riprendere le cerimonie. MrGreen

PERO'…...Sorriso
Considerato che in genere i matrimoni son pieni di belle ragazze in tiro (amiche della sposa.. che le amiche dello sposo se si fan vedere van via a borsettate MrGreen)

Io direi CHE E' UNA OTTIMA OCCASIONE PER PORTARE UN OBIETTIVO DA RITRATTO.

Di matrimoni ne ho fatti solo un paio, di amici, da quinto fotografo insieme a Zia Teresa… per cui solo per divertirmi.

Uno addirittura l'ho fatto con il petzval come unica ottica.

Penso sia una occasione unica per fotografare scenette divertenti. Tutto il barnum che c'e' dietro alle quinte e che di solito si nasconde.

La madre della sposa vestita in tiro ma in ciabatte… la nonna con il vitello tonnato incastrato nella dentiera (si',ho scattato anche una foto del genere). Lo zio …con il padre della sposa che festeggiano la liberta', conquistata a spese dello sposo,completamente ubriachi… il pomeriggio sfatto con i bottoni che saltano e il trucco pesante.. i camerieri che non ne possono piu'.
Gli inevitabili incidenti...

Insomma un occasione unica…

potresti cercare un mood per sezionare la giornata. Che so, un flash con su una gelatina e una PP per cercare la luce triste di un matrimonio bielorusso, oppure i colori sgargianti e la follia di un matrimonio a las vegas..

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:38

Grazie a tutti specie ad alcuni per le vostre considerazioni, penso che andrò fuori al posto qualche giorno prima a fare delle prove e a capire la lente piu' adatta nei vari ambienti e a immaginare un po'... :-P


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 0:18

Se c'è già un fotografo incaricato lascia stare, se proprio vuoi fai quello che riesci tanto non saranno 4 pagine di Juza a farti migliorare.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 2:22

Tempo fa c'è stato il battesimo di una nipotina.
Mai fatto cerimonie ma mi andava di provare a fare le foto.
Così apro una discussione qui per avere qualche consiglio e tutti o quasi mi dicono lascia stare, durante la cerimonia vattene al bar a farti un cicchetto eccetera, proprio come a te.

Il tutto con i riferimenti di prammatica a preti scontrosi che odiano i fotografi, i flash e tutto il resto.
Invece vado, parlo col prete che non fa nessunissimo problema e mi dà il permesso di usare il flash. O meglio, sembra stupito che lo chieda.
Chiesa moderna, quindi abbastanza luminosa.
Becco tutti i momenti cruciali, anche se non proprio in primissimo piano perché per un senso di discrezione mi tengo a una certa distanza.

Morale: mi sono divertito, i genitori della bimba sono rimasti contenti, peraltro il professionista ingaggiato a suo tempo per il loro matrimonio non è che avesse fatto sfracelli al confronto, anzi. In più ho fatto esperienza che mi tornerà utile e ho persino scoperto potenzialità della mia attrezzatura che non conoscevo.

E' anche vero che disponevo di una macchina forse più indicata della tua ma comunque la seconda, un'anziana Nikon D80 affidata alla mia compagna per le foto di contorno agl'invitati, senza flash e corredata di un Sigma 30 1,4, si è difesa anch'essa ottimamente e molto meglio del previsto.

Quindi per me vai e fatti valere.
Soprattutto ricorda: il culo degli esordienti esiste.
Per come la vedo io, anzi, potendo varrebbe anche la pena spendere qualche soldo per un adeguamento dell'attrezzatura, riguardo al quale hai una scusa ottima e forse irripetibile: una Nikon D7000 o equivalente con un 17-50 luminoso magari la trovi a poco.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 6:56

"Morale: mi sono divertito, i genitori della bimba sono rimasti contenti, peraltro il professionista ingaggiato a suo tempo per il loro matrimonio non è che avesse fatto sfracelli al confronto, anzi."

Ma dai per favore...
Vorrei proprio vedere cosa hai tirato fuori.
Ad un battesimo, che è una funzione che dura 30 minuti, ti sei pure messo a dar fastidio ad un professionista? Mamma mia, oramai c'è veramente la smania di far foto a tutti i costi

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 7:44

Ma dai per favore...
Vorrei proprio vedere cosa hai tirato fuori.
Ad un battesimo, che è una funzione che dura 30 minuti, ti sei pure messo a dar fastidio ad un professionista? Mamma mia, oramai c'è veramente la smania di far foto a tutti i costi


Caldani condivido in pieno!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 7:59

Soprattutto ricorda: il culo degli esordienti esiste.


esiste soprattutto perche' gli esordienti manco si accorgono degli orrori che fanno.Sorriso

Ogni scarrafone e' bello…

maddai…

Se vogliamo dire che ci si e' divertiti a giocare al piccolo fotografo, va bene.

Ma
peraltro il professionista ingaggiato a suo tempo per il loro matrimonio non è che avesse fatto sfracelli al confronto, anzi."


infatti oggi i professionisti son tutti t*fatori incapaci che fregano i clienti. E gli amatori son tutti sensibilissimi artisti sopraffini MrGreenMrGreenMrGreen

user109536
avatar
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 7:59

Fai quello che vuoi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me