user28666 | inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:19
Ciao Gian Carlo. Ho provato tempo fa la versione gratuita di Silkypix 8 per la mia Fuji X-trans e confrontato con C1. In C1 avevo colori migliori e resa generale migliore (NR, dettagli, ecc). Ma tu poi C1 sei riuscito ad usarlo? Non è che posti quella mitica foto trattata con Silkypix e DxO e magari C1(se lo hai installato)? Tnx |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:20
Questa mattina mi sono divertito a "giocare" con la sfocatura radiale e lineare. Da non credere.... Ho visto anche io una ottima "interpretazione" dei file Fuji, anche senza usare le simulazioni film. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:37
“ Ciao, anche io ho la 9 pro, ma a quanto pare l'upgrade non è gratuito. Sono c.a. 75€. Piace anche a me molto come programma, soprattutto per la resa dei colori. Utilizzato con fujifilm XT-3. „ Strano, la mia 9 pro la avevo presa a dicembre e, a febbraio, mi hanno comunicato l'aggiornamento, ma gratis. Ne fui molto contento perchè era un bel salto. La mia è quella generica, non Fuji “ Ho appena scaricato la versione 10 di questo programma, avevo la 9.... questa nuova versione mi è stata offerta gratis. Sto dandoci una occhiata veloce e noto, a leggere, notevoli implementazioni e miglioramenti. silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/#film Hanno aggiunto: - la possibilità di unire diversi raw per ottenere 6 tipi di unione - una nuova opzione riduzione rumore più evoluta (sarà tipo Prime di DxO?) - strumento correzione prospettiva - strumento sfuocatura - trasformazione positivo-negativo ed altro ancora come aggiunta di "sapori" (55) Mi sembra un bel salto! Questo software, come sviluppatore di raw, mi piaceva già prima, ma ora potrebbe prendere una posizione di primo piano Per prima cosa proverò il denoise evoluto e lo confronto con quello di DxO „ |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:40
“ Ben ben, nella lettura della guida (non credo di essere arrivato nemmeno a metà) non mi è sembrato guardando l'elenco delle varie parti di vedere un riferimento a correzioni locali. Mi spiacerebbe molto se non ci fossero. Ma ho tanto da studiare e da provare. L'unico modo per cercare di prenderci un po la mano. Cmq mi ha sorpreso!!!!!! Speriamo bene per i ns spostamenti... „ ci sono anche quelle |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:50
“ Ciao Gian Carlo. Ho provato tempo fa la versione gratuita di Silkypix 8 per la mia Fuji X-trans e confrontato con C1. In C1 avevo colori migliori e resa generale migliore (NR, dettagli, ecc). Ma tu poi C1 sei riuscito ad usarlo? Non è che posti quella mitica foto trattata con Silkypix e DxO e magari C1(se lo hai installato)? Tnx „ Ciao Full C1 alla fine lo ho lasciato perdere....... Ora mi sto ributtando su questo "Jap" , mi pare che quella famosa foto la avevo sviluppata anche con questo, non ricordo più...... Sugli altissimi ISO anche questo va benissimo ma, onestamente, credo che DxO faccia un pelo meglio. Questo software credo che possa dare grandi soddisfazioni se uno ama il "lavoro di fino", se si è in vena di centellinare le regolazioni quì ci si va a nozze. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:51
Salve a tutti, come va con i raw delle Nikon. Vorrei scaricare una trial ma non posso, perché in questo momento sul pc ho i software per lo smart working e non vorrei fare qualche casino. Grazie Maurizio Bonanni |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 16:53
Direi benissimo, io lo uso con files della D800 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:10
Grazie Maurizio |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:14
Hanno appena rilasciato la versione 10.0.3.0 |
user28666 | inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:30
Gian Carlo, dovrei rivedere su Flickr se avevi inserito anche lo sviluppo con silkypix ... neanche io ricordo. Mi ripasso il link di Flickr? Sta cosa di C1 non la capisco... è da sistemare. Ma ascolta una cosa, RawTherapee che è gratis ed ha una miriade di funzioni, l'hai mai provato? L'ho usato ed è da veri smanettoni e a suo tempo prima che scoprissi C1 era l'ideale per Fuji. Sarebbe interessante valutare anche quest'ultimo perché ha del potenziale! |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 23:07
“ ......... Ma ascolta una cosa, RawTherapee che è gratis ed ha una miriade di funzioni, l'hai mai provato? L'ho usato ed è da veri smanettoni e a suo tempo prima che scoprissi C1 era l'ideale per Fuji. Sarebbe interessante valutare anche quest'ultimo perché ha del potenziale! „ Lo avevo caricato lo scorso autunno (assieme a Darktable) e devo dire che mi era anche piaciuto abbastanza, però mi è sembrato abbastanza macchinoso come un po' tutti i software open source. Confermo che c'è amche la foto con Silkypix, ho controllato |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:41
Del manuale di Silkypix va letto il capitolo 10, è una miniera di preziosi consigli, molti a carattere generale. E' in inglese ma, col traduttore di google, si riesce ad averlo in un "discreto" italiano |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 19:29
Io quando provo un nuovo sw uso molto i video tutorial, ma di questo non trovo quasi nulla... Anche sul sito ufficiale non vedo nulla a parte il manuale. Sbaglio qualcosa? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 7:34
“ Io quando provo un nuovo sw uso molto i video tutorial, ma di questo non trovo quasi nulla... Anche sul sito ufficiale non vedo nulla a parte il manuale. Sbaglio qualcosa? „ A mio modesto parere il manuale è di una completezza pazzesca, fin troppo dettagliato e "meticoloso", molto giapponese insomma. Qualche tutorial forse sarebbe comodo ma direi non indispensabile, non è Photoshop o Affinity Photo, dove la complessità anche concettuale è più che apprezzabile, quì siamo di fronte a un convertitore RAW tipo DxO Photolab o ACR/Lightroom. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |