RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7 III vs Z6 vs xh1 vs S1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A7 III vs Z6 vs xh1 vs S1





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:22

La Nikon Z è all'altezza di Sony e Panasonic, in termini di video, perdendo forse qualcosa qua e là ma non giocano (più) in universi paralleli, adesso lo condividono.


avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:38

Nikon non è all'altezza di Panasonic nel lato video, come non lo è nessun altro produttore in quella fascia di prezzo, eccetto la black magic che è la migliore.

Se parlate di video, non potete fermarvi al 4k,6k,8k... c'è da considerare la qualità del motion blur, la qualità del rumore nelle ombre, aliasing, l'effetto digitale, bitrate, etc...

Il 1080p 10bit della S1 è dieci spanne sopra il 4K di Sony e Nikon, del 4K non ne parliamo proprio.

Per fare le foto, una vale l'altra...tranne se devi fare sport o avifauna, la Sony vince a mani basse.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:46

In pratica con A7iii, ottiche native, MC-11 o Techart rendi autofocus tutte le ottiche esistenti al mondo o quasi.
Se in tanti hanno fatto questa scelta penso sia uno dei motivi.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:56

Sensore della s1 a a7iii sono alla pari. S1 senza filtro AA (incomprensibilmente) con i suoi pro e contro.
A7iii avanti nell'af e come pesi/ingombri e mercato usato lenti, s1 avanti lato video, ergonomia e evf.
A te la scelta ora....cmq caschi in piedi;-)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:02

Per fare le foto, una vale l'altra...tranne se devi fare sport o avifauna, la Sony vince a mani basse.

Sinceramente le mie ambizioni fotografiche vertono su street e still life (motivo per cui pana e Sony, visto il pixel-shift sono ancora più interesanti)
In sostanza la guerra si gioca tra ottiche e video

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:03

In pratica con A7iii, ottiche native, MC-11 o Techart rendi autofocus tutte le ottiche esistenti al mondo o quasi.

Probabilmente se non avessi scoperto questa cosa mi sarei buttato prepotentemente su Panasonic senza problemi (questo thread ha trasformato la scimmia in king kong).
Ora sono indeciso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:06

Pixel shift non la a7iii liscia

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:06

Se parlate di video, non potete fermarvi al 4k,6k,8k

Questo è poco ma sicuro, difatti la qualità del 1080p60 è prioritaria rispetto a 4k/5.2k/6k/8k

mica non hanno ingegneri e programmatori di livello

Di questo ne sono sicuro

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:13

Sul Pixel Shift Blve ha fatto prove con tutte, l'ultima pagina le sue considerazioni.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3446254&show=1

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:21

Da quando la a7iii ha il pixel shift?
Panasonic mette anche a disposizione il codec video a pagamento. Chiedi informazione all'utente biga che è gentile e ti risponderà

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:25

Vado un pò fuoricoro: una GH5 S o G9 visto che ti interessa perlopiù il lato video?

La G9 con il FW 2.0 nei video è ottima, mentre la GH5S ha quel vantaggio extra sugli alti ISO, ottiche puoi andare sulla triade Sigma, sulle Lumix (ci sono anche PZ) e anche sui Samyang se vuoi qualcosa di completamente manuale.
Altrimenti attendi per la Fuji X-T4.

La G9 con il 12-60 Leica ti viene sui 1600 € tipo, quindi hai ancora un bel pò di margine per comprare un secondo obbiettivo (usato) o comprare accessori per i video (es display esterno, mic esterno, ecc... sempre se non li hai già)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:27

Ha detto che la priorità sono le foto....

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:27

Come non detto, allora che valuti la G9 tra le mie proposte attuali o la T4 per proposte future. Alla fine la G9 è ottima dal lato foto che video, quindi andrebbe a soddisfare le sue esigenze (oltre che essere anche un pelo migliore della A7III, sensore a parte, su IBIS, mirino e altre caratteristiche, ma deve valutare lui le priorità che li servono, se big sensore, big sensore con contorno succulento ovvero la S1, o sensore più piccolo con contorno più succulento quindi G9 o Fuji).

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:41

Rimarrei sul FF.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:50

Dipende tutto da cosa cerca col suo budget però. Come ho già detto con 1600 € si prende la G9+12-60 Leica e così ha una macchina che è anche meglio della A7 III (grandezza del sensore a parte per ovvie ragioni), e li avanza ancora qualcosa per un'altro obbiettivo e ha una macchina polivalente.

La S1 sarebbe la scelta top visto che coniuga la versatilità della G9 con il sensore FF battendo anche lei la A7 III, però il solo corpo costa quanto il suo budget quindi rimane senza lenti.

Ma comunque non sempre serve il FF se le proprie esigenze le si riesce a coprire tranquillamente con sensori più piccoli, visto che quando si parla di FF o spendi almeno 2000 € o niente per avere un corpo ottimo in quasi ogni aspetto, mentre su sensori più piccoli anche con meno di 2000 hai un corpo completo ed ottimo.

IMO se fossi in lui valuterei appunto una Fujifilm (T3, H1 o futura T4) o una G9, rientra nei 2000 € di budget con corpo+ottica, ha dei corpi che sono validissimi sia per le foto che per i video, se non deve scattare a 12800 ISO tutti i giorni un sensore crop li può bastare e avanzare (con le APS-C odierne i 6400 ISO le reggono bene) e ha corpi completi anche come contorno.
E visto che non cerca super risoluzioni il classico 20-26 megapixel li sarà più che sufficiente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me