RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF 5D mark III o d700/d800?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF 5D mark III o d700/d800?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 18:15


Io non mi trovavo già al tempo di "La maggior parte dei fotografi naturalisti internazionali stanno usando la D800. Molti come primo corpo..."

Sorriso

cioè, non mi viene nemmeno un nome.


Claudio perdonami, ma da questa fare, a parte sottendere che dico stupidaggini -che puo' essere vero-, ma pare tu non sia molto informato sul panorama internazionale.
Di nomi te ne faccio giusto qualcuno, ce ne sono molti ma sarebbe inutile fare una lista piu' lunga.

Eliott Neep
Richard Costin
Brandon Brown
Jim Brandeburg
Richard Peters
Andy Rouse - lui ha cambiato a Canon, ma la D800 era la sua preferita.

Mi fermo qui, la lista continuerebbe. E se n'e' parlato al Wildlife photographer of the year abbondantemente ed in persona della D800, non tra i forum, io non mi invento niente.

Alcuni di questi hanno avuto la D4 prima della D800, dunque alcuni l'hanno ovviamente e la usano, chi come primo chi come secondo corpo, ma tutti usano la D800 per quello che non e' azione veloce. Ma alcuni, tipo Nepp, hanno addirittura cambiato tutto per una doppia D800, e dopo averla usata per un po' mi rendo conto del perche'.
Quando inizi ad usare i 36mp della D800 la differenza c'e', eccome, soprattutto considerando il range di esposizione che offre.

Aggiungo che tra i fotografi che campano di wildlife o natura, la sponsorizzazione non serve a una ceppa e la maggior parte se ne frega. Il mercato e' gia' molto difficile per stare pure a farsi problemi di politica con l'azienda costruttrice, se c'e' una motivazione valida si cambia. Si devono vendere le foto, se mamma Nikon mette il muso so problemi suoi.
Tanto in ogni caso le 20.000 patate le devi spendere, tra due corpi macchina e un paio di ottiche serie, o pensi che Nikon ti regali qualcosa?

Quando quotate qualcosa, assicuratevi di verificare che quel qualcosa non sia stato detto in un contesto particolare.
La mia premessa era chiara: le mie impressioni sono riferite all'ambito in cui esercito, la fotografia naturalstica.
Qui si sta parlando di una scelta per un mercato molto diverso, lo sport, dove la velocita' e' piu' importante e dove Canon offre una macchina migliore della controparte, senza contare le costosissime ammiraglie che, onestamente, servono in situazioni veramente limite e per chi scatta tutto il tempo in queste situazioni.
In Nikon una D4 di fascia media non c'e', in Canon si. Semplice e trasparente.

Detto questo mi tengo la mia D800 che per le mie esigenze e' eccezionale, ma se dovessi consigliare un corpo nuovo, come chiesto in questo caso, per esigenze diverse, di certo non consiglierei la D800 o la costosa D4, e nemmeno la tuttosommato onesta D600.
Di certo non consiglierei una macchina usata o vecchia, poiche' le richieste di MP da parte degli editori potrebbero aumentare, visto il nuovo mercato.

Dunque, l'unica cosa che mi pare sensata in questo momento, per la richiesta fatta in topic, e' la 5D Mark III.

Ciao
G.




avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 19:40

Eliott Neep
Richard Costin
Brandon Brown
Jim Brandeburg
Richard Peters
Andy Rouse - lui ha cambiato a Canon, ma la D800 era la sua preferita.


Conoscerli si conoscono... e mi va tutto bene ma ce né forse uno che per il genere che fa non ha anche un corpo veloce. Perchè è indubbio che la macchina probabilmente su soggetti statici sia performante. Ma la fotografia naturalistica non è fatta solo di quello. Torniamo sempre al discorso che probabilmente va bene per un certo tipo di fotografia in ambito naturalistico, ma finisce li.

Perchè Richard Peters tra gli altri quando va a farsi i nibbi reali ci va con la D4? Mi pare chiaro. Perché Morten Hilmer una D800 non ce l'ha? Perchè Jari Peltomaki usa una D4? Marsel Van Oosten ha D4, D800, D3s... Certo sicuramente se fa un paesaggio in Namibia tira fuori quella... ma poi? Munier ha una D4...

Andy Rouse più che avere la D800 come preferita ha avuto qualche blocco con la D4... E' un concetto un po' diverso dal dire che preferiva usare quella. La usava nel momento in cui la D4 gli si piantava MrGreenMrGreenMrGreen

Naturalistica è troppo generico e personalmente se dovessi avere SOLO una D800 per fotografia naturalistica direi che ho sbagliato corpo e concordo che nessuno riceve regali. Quello è un mito che non esiste se non per, forse, pochissimi eletti.

Ecco la tua affermazione mi sembrava un po' troppo assolutistica. Ora l'hai giustamente corretta con "ma tutti usano la D800 per quello che non e' azione veloce" che è un po' diverso, secondo me da "La maggior parte dei fotografi naturalisti internazionali stanno usando la D800. Molti come primo corpo..."

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 19:50

Bhe Claudio ognuno ha le sue esigenze, io sarei a mio agio con la sola D800 - concordo che naturalistica e' troppo generico, ma diciamo come corpo generale la D800 va abbastanza bene in questo ambito essendo un'ottima DX e una eccezionale FF per paesaggi. 6FPS non sono poi cosi' pochi...

In ogni caso un corredo ha bisogno di coprire tutte le possibilita', ed e' sempre stato vero che ci si porta una macchina per la velocita' e una per la risoluzione, visto che queste due cose difficilmente coincidono.

Ma la D800 in tutti i casi citati, e aggiungerei dopo un iniziale scetticismo, e' diventata la macchina principale, e la D4 viene usata solo quando e' necessaria la sua velocita'.
Se come spero la D400 sara' risoluta e veloce, allora la D4 sara' acquistata, secondo me, ancora meno, ed e' questo il probabilme motivo per cui Nikon sta ritardando l'uscita cosi' tanto, visto che deve vendere quanto piu' puo' la sua ammiraglia.

Una combinazione D400 (sperando che sia una degna erede della D300) + D800 e' una combinazione KILLER e non troppo costosa.
Onestamente con D300+BG e D800+BG grossi limiti non ce ne sono, a parte in luce molto scarsa per la D300, e per questo sto aspettando prima di prendere un'altra D800, giusto per curiosita'.

Ma non tutti i fotografi usano gli 11fps nella fotografia naturalistica, ognuno ha il suo stile le sue tecniche e quindi, le sue esigenze.

Ti posso dire che Richard (Peters), non stacca piu' il 200-400 dalla D800...

Ciao!
G.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 19:54

Bhe Claudio ognuno ha le sue esigenze, io sarei a mio agio con la sola D800 - concordo che naturalistica e' troppo generico, ma diciamo come corpo generale la D800 va abbastanza bene in questo ambito essendo un'ottima DX e una eccezionale FF per paesaggi. 6FPS non sono poi cosi' pochi...


Ecco, su questo vorrei una volta per tutte sfatare il mito del crop in camera. Ma come cavolo si fa a comprare una macchina col mirino al 100% per poi usarla quando servono 6fps in DX col mirino castrato al 50%?

Per me è un'eresia... Oi, non sto dicendo che non si può fare e chi lo fa non capisce nulla, ma cacchio sembra di tornare alle compatte da 100 euro Sorriso

Ti posso dire che Richard (Peters), non stacca piu' il 200-400 dalla D800...


Bè per forza sulla D4 ha il 600 Sorriso

Comunque prima o poi una E la prendo, vediamo se veramente sui nuovi lotti han risolto qualche problemuccio.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 20:00

Premetto che la d800 non l'ho mai neanche presa in mano.. Detto questo a me pare abbastanza versatile, a quanto si dice ha un af migliore del già ottimo modulo impiegato sulla d700. Ok la raffica é quella che è ma non mi pare una macchina da buttare MrGreen

Ad ogni modo a dicembre sono stato alla mostra wild life photographer of the year e le foto vincitrici e degne di nota erano state realizzate con ogni genere di attrezzatura, dalle super performati pro alle varie entra level, quali 500d, 40d, d90, d5000...

Questo per dire che ogni fotocamera si presta a più utilizzi. È chiaro che potendo, ci si indirizza al corpo migliore in base alle proprie necessità, ma non è detto che tutti possano permettersi di prendere il top o cambiare sistema perché l'erba del vicino è più verde.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 20:04

Il mirino della D800 e' abbastanza ampio e luminoso da poter usare comodamente il formato DX senza avere alcun problema, anzi e' una vera e propria goduria usare i vari crop factor in camera al momento giusto, ed e' una gran cosa per salvare spazio.

Beato lui che puo' comprare una D4 e un 600, e una D800 con 200-400 :D ma del resto con la D4 qualcosa ci deve fare :D

Concordo con quanto dici vulture, ma se il vicino ti offre un'erba che ti fa portare a casa piu' dindini, e hai la possibilita' di farlo, semplicemente lo fai :)
ricordiamoci che si parla di ambiti professionali, dove quello che conta e' il risultato in termini economici a fine anno.

Stiamo parlando in ogni caso di corpi macchina che fanno qualsiasi cosa...una bella foto la fa sempre il fotografo, non la macchina, a volte con un po' di fortuna.
G.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 21:31


Bhe...Marco ha anche una 7D con cui ha fatto quasi tutte le sue foto...è da poco che ha la 5D...e comunque "spara" con un 500...qui su Juza è emmeemme75

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 22:18

Bhe...Marco ha anche una 7D con cui ha fatto quasi tutte le sue foto...è da poco che ha la 5D...e comunque "spara" con un 500...qui su Juza è emmeemme75

le foto delle aquile le a fatta con la mark 3 e con lui c'era chi aveva anche una 1dx....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 10:48

@Knower
5D Mark III (Io sono Nikonista..), hai il meglio dei due mondi.
Macchina veloce, versatile ed efficiente.


Senza ripetere cose già dette da Claudio, queste affermazioni sono sempre estremamente personali e quindi sbagliate... riconoscendo l'estrema versatilità alla 5D III, l'ergonomia è una questione di gusti, ad esempio per me quella canon non va bene, basta vedere la posizione e la grandezza del tasto AF-ON...poi sono gusti ovvio... chi ha ragione? il modo per attivare il BKT o l'impossibilità di richiamare velocemente un menu personalizzato, si può richiamare il menu come con il tasto dedicato ma è diverso, in nikon addirittura puoi richiamare anche la prima voce del menu personalizzato, menu dove ci tengo tutto quello che mi serve, il resto dei menu non lo apro praticamente più, le macchine vanno usate per dare giudizi... AF della D800 è più performante rispetto alle precedenti nikon top di gamma....e se quello della 5D III ha punti a croce in più, quello della D800 ha Face Detect e 3D che sono una gran cosa e un centrale leggermente più sensibile, quindi anche qui dire è meglio canon non è obbiettivo le macchine vanno usate... sul sensore saltiamo, se ne è già parlato abbastanza.... il prezzo è più alto quello della canon, canon ha file più leggeri di nikon, e anche li dipende molto dal modo in cui si scatta per dire se la cosa è un reale problema, per finire canon ha più raffica.... detto ciò dire che canon ha il meglio dei due mondi mi fa molto sorridere, è tutto relativo e le cose vanno usate... la verità è che sono due macchine diverse e la scelta va fatta sulla base delle proprie esigenze e del modo nel quale si scatta.... la D700 non la prenderei neanche in considerazione ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 11:07

Scordavo... per chi lo sa usare!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 12:17

si si per chi ha avuto D3 D3s ha D4 e ha provato D800 te lo ripeto AF è superiore.... quello che è cambiato sono le tolleranze e la visualizzazione delle foto che al 100% su D800 è enorme.... anche perchè se quello che dici è vero, e non lo è, D4 che ha lo stesso modulo dovrebbe essere peggio di D3s? peccato che non è assolutamente così... che poi la D800 è una macchina più difficile da domare non ci vedo nulla di strano... è una macchina da "veri" fotografi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 12:51

Ma no! quelle erano per cominciare poi si cresce.... ma purtroppo c'è chi rimane piccolo anche da grande, che ci puoi fare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 13:02

Meglio rimanere piccoli e sapere di poter crescere... non è detto che poi la cosa avvenga ;-) ... Buone foto!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 13:43

La solita gara a chi c'? l'ha più lungo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2013 ore 14:17

Io vorrei che qualcuno mi indicasse una sola foto che non si può fare con D800...attendo da casa raffreddato quindi non avendo niente da fare posso pazientare;-) Non la comprerei nemmeno io come prima scelta in foto ad esempio sportive...ma cavolo se uno ha la D800 ha voglia di farle. Attendo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me