| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 13:50
Per l'AF forse si, ma per l'IS non è così vero: in passato si è rotto l'IS del mio 28-300, o ripararlo o non usarlo più perché se ciocca l'IS non va più. E temo possa essere lo stesso per gli altri obiettivi stabilizzati. |
user172437 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 14:47
Può essere, visto che l'IS è un gruppo di lenti flottanti... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:12
Quando arrivarono sul mercato le ottiche AF, nel mio caso EOS, vendetti tutte le ottiche Nikon AI, a malincuore, ma ero convinto fosse finita un era. Niente di più sbagliato. Alcune ottiche mi sarebbero state utili ora. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:37
Non preoccuparTi. Il 500 f4 sia I che II andranno alla grande su ML. Ci sono utenti che giurano e spergiurano di ottiche ( veri culi di bottiglia su pellicola ) che danno risultati strabilianti sulle ML. Io personalmente non credo a quelle "ottiche" non avendole provate, ma il 500 sulla Eos R l'ho utilizzato e va alla grande |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:39
In caso di guasto all'autofocus, non è affatto scontato che la messa a fuoco manuale lavori correttamente: mi è capitato con un 35 f1.4 L usm, dove un malfunzionamento del gruppo usm impediva all'ottica di raggiungere infinito, anche ruotando la ghiera. La questione dei ricambi è una vera seccatura, per le ottiche non più supportate da Canon: per un ef 28-200 f3.5-5.6 usm, ottica uscita di produzione nel 2010 - e ben più diffusa di un superteleobiettivo - ho dovuto attendere per ben 7 mesi prima di reperire un ricambio (motore usm), che peraltro era disponibile solo usato... Detto ciò, oggi ho avuto modo di provare l'ef 600 f4 L iii is usm, e ho trovato sorprendente il bilanciamento e l'ergonomia. Si riesce a sollevare il tutto anche impugnando la fotocamera (1dx, nel mio caso) con una sola mano. Chiaramente se si lavora per molti minuti a mano libera il peso è avvertibile, e sarebbe auspicabile un monopiede, ma senz'altro è un oggetto interessante. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:34
La questione ricambi la vedo un non problema. Forse i riparatori ufficiali Canon una volta passati i fatidici 7 anni dall'uscita di produzione, non ci metteranno più mano, ma ci sono tantissimi fotoriparatori indipendenti, e sulla baia si trova praticamente tutto, in altre parole basta pagare per riparare qualsiasi cosa. Quanto sopra l'ho potuto verificare di persona cercando pezzi di ricambio per la mia 1D MarkII N, praticamente ci sarebbe materiale per ricostruirla da zero. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:24
Il fatto di poter fare 'toccata e fuga', acquistare un oggetto tecnologico, usarlo, e rivenderlo al volo dopo pochi anni al limite della garanzia per rimetterci meno che noleggiando il medesimo, apparentemente funziona ma e' gioco d'azzardo: perche' parliamo di oggetti che hanno un valore intrinseco assai basso, ed uno di mercato magari assai alto, si deprezzano moltissimo alla prima novita', e se si spacca qualcosa di costoso o se muore lo stabilizzatore (non una componente proibitiva) e non si trova il 'pezzo' ci si ritrova con un carissimo fermaporta hitech ma sempre un fermaporta. Chiedete a chi ha ora il 70-200 f/2,8 IS prima serie, ottica meravigliosa, ma puo' fare 'puf' e non ci sono i ricambi. "Purtroppo" se ne sono avvicendate 3 serie (una migliore dell'altra per la verita') il che non facilita il mantenimento delle scorte di ricambi delle prime versioni. Per cui , come si consigliava un tempo, quando si compra un'ottica costosa si devono fare i conticini, e calcolare quanto costa ogni scatto in tema di ammortamento, senza imbrogliare e dare per certo che si riporteranno a casa i soldi spesi al momento della permuta, perche' non e' cosi', non e' un lingotto d'oro. Se ci si lavora e l'ottica la si fa sudare il conto quadra facilmente , se e' per hobby, meh. Poi alle volte succede e va anche bene, ma non ci si puo' contare, se no si vive angustiandosi, la scimmia e' un vizio e come tale bisogna pagarselo, e la mia esperienza insegna che costa caro. YMMV .. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:40
Se tieni ai soldi puoi solo vendere e subito mentre c'è mercato. Se non te ne frega una cippa fotografa e vini sereno, che con ml o reflex vengono uguali |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:45
Sulla questione di ebay posso facilmente smentire: ben 7 mesi di attesa per reperire il motore usm di un modesto ef 28-200, che peraltro era disponibile solo usato (e ho avuto esperienze simili anche con un ef 17-35 f2.8 L usm, con altre parti). Infatti molti venditori recuperano degli esemplari di ottiche e fotocamere usati, per cannibalizzarli ed estrarne le parti, in modo da venderle su ebay. Tuttavia, anche accettando di montare una componente usata, che non garantisce l'affidabilità di un ricambio nuovo, non è affatto scontato che si riesca a reperire. Alcune parti si trovano, mentre altre no, e il tutto è abbastanza aleatorio. Insomma, il problema dei ricambi è concreto e tutt'altro che trascurabile: chiaramente, nulla vieta di prendersi il rischio (come faccio anche io), ma non lo consiglierei per qualcuno che debba utilizzare l'ottica per lavoro, visto che si potrebbe trovare con un oggetto inservibile per un tempo arbitrariamente lungo, a fronte di un guasto... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:46
Pensa che io sto valutando un Canon 135 f/2 da usare su Sony (MC-11) a 669 euro nuovo import ! www. × /eu/item/176/canon_ef_135mm_f/2_l_usm_lens |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:47
Come non condividere tutti gli interventi. Specie quello di Duna. Son giocattoli costosi. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:47
Un ipotetico 500 RF costerá oltre 10.000 euro, non perderai nulla tenendolo. Se poi l' ef dovesse andare alla perfezione su R5 ci sará da ridere, per i pollastri che hanno svenduto ora... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:51
È un pò come giocare in borsa... Se andranno bene non perderanno....se avranno problemi come sulla R saranno cazzissimi |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:52
Che problemi ci sono sulla R ? |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:55
L'af perde sensibilmente reattività |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |