RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ml Canon vs ml Sony, è possibile recuperare un ritardo tecnologico di 10 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ml Canon vs ml Sony, è possibile recuperare un ritardo tecnologico di 10 anni?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:41

Per non parlare di Samsung che prima di abbandonare il settore della fotografica aveva realizzato una delle migliori mirrorless dell'epoca.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:41

Hanno investito molto, e avevano molti soldi da spendere. Mi risulta che Canon sia in crisi e si muova in un mercato che ha fatto -30% due anni consecutivi. Come aggirerebbe i brevetti Sony Panaleica Olympus e Fuji? Finora ha emesso solo rumor....

Poi si sono verificate anche altre cose, Nokia è fallita.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:43

Stanno perdendo tutti ma se vogliono restare nel mercato sono obbligati ad innovare. Poi arriveranno i cinesi, se ne varrà la pena.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:46

Il mercato fotografico è in grande contrazione. I più furbi hanno investito in smartphone come appunto Samsung quando il settore fotografico tirava e ora che è a picco arrivano i cinesi? Mi sa che non succederà.

Ma in fotografia se un colosso come Panasonic dalla gh1 del 2009 lancia l'ottima S1H 10 anni dopo e ci mette 10 anni a sviluppare un af e una prestazione dei lag simili alle reflex la Canon ce la farebbe prima?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:55

Comunque il fatto è che come dici (e mi fido del tuo giudizio in quanto non ho mai avuto modo di provarla) la A9 ha raggiunto il top nell'autofocus e quindi difficilmente potrà migliorare, quindi gli altri hanno solo da recuperare il divario e siccome è solo una questione di affinamento del software il recupero potrebbe avvenire in tempi molto brevi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:57

Per la a9 non è solo questione di sw...è la tecnologia del sensore ad essere differente

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:01

10 anni si recuperano se si vuole. Del resto un bravo tecnico prende una A9II e se la studia. Non si deve sviluppare alla cieca. Canon ha curato il mercato reflex. La 1dxiii appena presentata ha una parte comune alle mirrorless. Vediamo come funziona .... potrebbe già avere una tecnologia vicina a Sony. Canon ha annunciato lo sviluppo della R5 e di solito passano meno di sei mesi prima della commercializzazione. Canon ha già adottato le CExpress sulla 1dxiii. Non vedo questi 10 anni di ritardo. Sony non è migliorata molto dal 2017 al 2020. Comunque i marchi cambiano. Nokia era il colosso dei telefonini; Commodore era regina incontrastata dei computer home. Io credo che Canon (ma anche Nikon) con le uscite del 2020-2021 avranno prodotti sovrapponibili alle varie A7 o A9. Certo qualcuno passato a Sony non farà marcia indietro. Mi pare però che Canon sia ancora quella che vende di più.
Personalmente sto per comprare una A9II e il 200-600 per provare , ma prenderò anche la R5 (se resta intorno ai 4000 euro). Poi deciderò. Ma mi stupirei se la R5 non fosse almeno pari alla A9 II.
Qualcuno ha dei dubbi ??

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:05

ma guarda che è una questione di potenza di calcolo dei processori che cresce costantemente per tutti, non è che Sony abbia prodotto un mostro di autofocus quando ha introdotto la prima a7. Oggi ci sono processori multicore che rendono possibile l'implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale, dieci anni fa la tecnologia dual core l'avevano i processori dei computer. L'altro giorno ho letto la notizia della realizzazione di una cpu da pc con 64 core da parte di Amd (e pensare che a dicembre ho assemblato un pc con un Intel Core i9 con 10 core e mi sembravano già tanti).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:16

Dipende dagli ambiti di utilizzo.
Con l'ultimo software la r ha raggiunto ottimi livelli con l'eye e quindi una macchina come la r con stabilizzatore per un ritrattista va benissimo perché la.differenza con sony é poco rilevante in ritrattistica.
In avifauna, dove piccole differenze di prestazioni di notano di più, é diverso é può far la differenza nella.scelta dell'acquisto

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:17

Facip ma non riesci a fare delle prove senza acquistare?
Almeno dopo eviti lo sbattimento di mettere le inserzioni nel mercatino e aspetti tranquillamente la R5 MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:19

Facip a9ii e r5 saranno.due maccchine diversissime

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:24

Ma 10 anni fa la Sony stava con la nex3, ma di cosa stiamo parlando? MrGreen

Gli anni di ritardo di Canon sono molti meno

Detto questo non credo che sia già arrivata a recuperare tutto il distacco, non sarà arrivata sicuramente al livello della a9II tant'è che ha lanciato una ML generalista e non una sportiva.

Allo stesso tempo però non si parla della maggiore differenza tra le due case: Sony utilizza sensori af annegati in mezzo si fotorecettori mentre Canon usa direttamente i fotorecettori per mettere a fuoco.

Questo secondo approccio permette di avere molti più punti di messa a fuoco ma ha bisogno di una potenza di calcolo molto maggiore, e proprio in questo campo Canon è indietro, ma pare che con la R5 e il nuovo processore abbia fatto un grande passo avanti. Vedremo se è veramente così o meno

user14103
avatar
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:27

Io sto ancora aspettando la 5dsr2... rumors del 2017 e da li che ho abbandonato Canon ..

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:34

Non è tutto così facile. Se fosse così, Sony non sarebbe arrivata dov'è e le Canon M sarebbero come la a9 e Canon non avrebbe dovuto introdurre il terzo attacco. Diciamo che se Canon non avesse disinvestito a favore del medicale ora se la potrebbe battere con Sony e anche essere più avanti. Ma le cose vanno diversamente. Se Canon raggiungerà Sony nelle ml vorrà dire che silenziosamente ha investito moltissimo in questo sviluppo. Speriamo che questo strabiliante 8k non sia un espediente per deviare l'attenzione da prestazioni foto non al top su una macchina che si presenta, almeno sulla carta, come il top (45mp e 20 fs). Ma dati i precedenti ricordati (R da 70 mp, 5DSr2), aspettiamo e vediamo

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:39

Pronto assistenza Corbelleries, Castroneries e Mianchiats Srl?
Sì guardi ho aperto per sbaglio una discussione su juzaphoto mentre avevo lì di fianco il mianchiatometro che producete voi, è andato a fondo scala talmente velocemente che ha fatto un botto pazzesco e si è rotto!
Secondo voi si può riparare?


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me