JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non vuole leggere il manuale, pensi si legga un libro?
user92328
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 14:54
Prova a cercare qualche Tutorial su YouTube, credo potrebbe andare bene anche uno su altri modelli sony più recenti (credo) o perlomeno molte cose è sicuro che sono simili, può cambiare qualche cosa....
Grossomodo per la maggior parte delle funzioni ci puoi arrivare benissimo ad intuito, mica le funzioni, simboli e terminologie sono cosi diversi di altre macchine... smanettaci un po e vedrai che riuscirai a capire più di quello che immaginavi.... per le regolazioni di fino sopratutto sulla messa a fuoco, capirai e troverai le risposte pian piano...
user198779
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 15:04
Prova a cercare qualche Tutorial su YouTube, credo potrebbe andare bene anche uno su altri modelli sony più recenti (credo) o perlomeno molte cose è sicuro che sono simili, può cambiare qualche cosa....
Grossomodo per la maggiorerete delle funzioni ci puoi arrivare benissimo ad intuito, mica le funzioni, simboli e terminologie sono cosi diversi di altre macchine... smanettaci un po e vedrai che riuscirai a capire più di quello che immaginavi....
per le regolazioni di fino sopratutto sulla messa a fuoco, capirai e troverai le risposte pian piano...
Sulla A7 IV, ma penso quindi anche sulla A9, per ogni singola funzione o voce, schiacciando il tasto dedicato che nel mio caso è il cestino, dice brevemente di cosa si tratta... quindi volendo il manuale si può anche non leggere tutto...
@ Goruzzo Solo oggi, purtroppo, sono andato a visionare la tua galleria. Ho notato che forse il genere fotografico più importante per te, cui ti dedichi, è l'avifauna e comunque la naturalistica. E' un genere cui mi dedico spesso anche io con la A1 e il 100-400 GM. Ma esco spesso con un amico che ha la A9 con il 200-600 Sony. E usiamo entrambi le stesse impostazioni della macchina. Ti dico allora, che con lettura ponderata al centro, imposto la macchina a priorità di tempi, e scelgo di solito, per uccelli in volo, 1/2000, ISO auto, area di maf Inseguimento Ampia. Naturalmente AF-C e raffica. Per soggetti contro il cielo aumento la compensazione esposizione di 1,7 stop, altrimenti il soggetto risulta sottoesposto e quando vai ad aprire le ombre compare il rumore in base agli ISO scelti dalla macchina. Diverso il discorso per soggetti in volo contro uno sfondo che non sia cielo. In questo caso riporto a zero la compensazione e non uso più l'area di maf "inseguimento ampia" perchè l'AF molto difficilmente aggancia il soggetto ma va su un'area con contrasto più marcato. Conviene in questo caso impostare "inseguimento al centro" e cercare di agganciare il soggetto nel riquadro, dopo di che l'AF segue il soggetto. La commutazione da "inseguimento Ampia" a "inseguimento al centro" la faccio in maniera istantanea tenendo premuto il pulsante sulla lente su cui ho impostato questa funzione. Non chiedermi come perchè me l'ha fatta il mio amico. Penso comunque che in tutto questo tempo tu abbia fatto esperienza con questo genere fotografico e che le mie indicazioni siano tardive, ma tant'è. Comunque se in base alla tua esperienza usi impostazioni diverse mi farebbe piacere se le condividessi. Un saluto. Complimenti per le tue foto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.