| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 15:37
Ma c'è ISO auto? Altrimenti imposti 1/4000 e quello pure a 1.4 non gliela fa. Se imponi 100 ISO è buio. Se ci fosse ISO auto allora la macchina si attesterebbe, per ipotesi, su ISO 6400 e la foto potrebbe essere correttamente esposta. Potrebbe essere una chiave di lettura. Ad esempio su fuji, in priorità tempi a 1/4000 e ISO 200 fissi da live view vedi tutto normale, ma la foto è tutta nera. Ti avvisa però che qualcosa non va: il diaframma viene posizionato alla massima apertura ma il valore è colorato in rosso. Adesso sto provando con fuji 27 mm 2.8. Mi da 2.8 in colore rosso |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 16:10
“ Scusate...... ma..... mi sorge spontanea una domanda a me invece..... perche piuttosto che fare i santoni illuminati della fotografia tutti saccenti e laureati, perché, chi ha info a riguardo non offre la risposta alla domanda?? Perche solo per il.fatto che conoscete il triangolo della fotografia vi permettere di prendere per il culo una persona che pone una domanda/dubbio su un meccanismo? Cosa ne sapete se questa persona è alle prime armi oppure no???? Perche vi arrogate il sacrosanto diritto di fare i fenomeni???? Bravissimi!!!!!.sapete usare una macchina fotografica, ma non per questo meritate il tappeto rosso steso a terra ma se proprio solo un velo pietoso steso. „ Sai, son tutti Bresson col culo degli altri! In questo forum, purtroppo, fatevene una ragione ma almeno 6 risposte su 10 (ma fortunatamente anche meno ) vi faranno calare le braccia per maleducazione e sbruffonaggine ( ovviamente non richiesta ). La domanda non è affatto stupida. E' strano che in Tv non segnali, lampeggiando o in rosso, che l'esposizione sia sbagliata ( controlla meglio ) mentre in Live View è normale che l'anteprima si veda sottoesposta. Poi in Tv non devi vedere la sottoesposizione perchè, per assurdo, tu devi sempre stare sullo 0, e che hai la possibilità tramite selettore o tasto EV di cambiare e fissare la compensazione di sovra e sottoesposizione ( in modo che anche cambiando il tempo e il relativo triangolo dell'esposizione di rimanere in sottoesposizione ). |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 18:37
Controllato su vecchia eos a pellicola... Una pro poi... Eos 300v Tutto normale e regolare, bisogna guardare il valore dei diaframmi. Se lampeggiano si è sottoesposti se alla massima apertura, l'indice a fianco indica la compensazione dell'esposizione. Il caso è chiuso. A prescindere da iso auto o abbagliamento dell'esposimetro. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 18:57
 |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 19:04
La macchina lo segnala comunque.. anche a oculare. Almeno dal 91 in poi... Guarda bene la scala verde sotto.. se sei troppo sotto esposto, l'indicatore va tutto a sx e se non ricordo male si mette a pampeggiare se va oltre i 2 stop.. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 6:37
In generale in il fotografo decide il tempo e la macchina varia di conseguenza diaframma e sensibilità iso. Di solito se con gli iso impostati la macchina e la luminosità effettiva dell'obiettivo la macchina non ce la fa a garantire una corretta esposizione compare un avviso di sottoesposizione (o di sovraesposizione) |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 7:48
Comunque non è detto che a "zero" l'esposizione sia quella giusta....Questo finché gli esposimetri faranno riferimento al famoso grigio, |
user30556 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 8:27
“ Comunque non è detto che a "zero" l'esposizione sia quella giusta....Questo finché gli esposimetri faranno riferimento al famoso grigio, „ Infatti. Tv, Av, P o M non ha importanza. L'esposimetro leggera' sempre la stessa luce. Tocca poi al fotografo interpretare i dati di lettura e, se necessario, regolare in sovra/sotto esposizione. Il fatto che in livewiev dici di vedere la sottoesposizione ne e' la conferma. Allora che se hai difficolta' ad interpretare la lettura esposimetrica (la macchina li' non puo' farci niente, ci vuole studio ed esperienza), sarebbe opportuno scattare sempre in livewiev cosi' da regolare l'esposizione che piu' ti aggrada in "diretta"(non devi interpretare/risultato sicuro). Ancora meglio, converrebbe fornirti di una mirrorless, cosi' che uniresti l'ergonomia dello scatto a mirino con la possibilita' di regolare visivamente l'esposizione (come fai adesso in livewiev) |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:23
“ Comunque non è detto che a "zero" l'esposizione sia quella giusta....Questo finché gli esposimetri faranno riferimento al famoso grigio „ E cosa dovrebbe leggere? Vuoi brevettare un sistema migliore? |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:48
Molti pensano che le modalita' automatiche ( o semiautomatiche ) servano ai neofiti per imparare, prima di passare alla modalita' Manuale. Io mi sono ormai convinto che e' vero il contrario, prima di impara a scattare in manuale, e solo dopo si sapranno utilizzare le altre modalita' con cognizione. L' invito ad approfondoire il triangolo della espodizione non e' naturalmente un'offesa, ma il minimo sindacale per chi vuole fotografare con una macchina fotografica. Se tutto cio' non interessa, allora forse e' stato fatto un acquisto che si potevate evitare, per lo scatto bello e pronto uno smartphone basta e avanza. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:53
“ L' invito ad approfondoire il triangolo della espodizione non e' naturalmente un'offesa, ma il minimo sindacale per chi vuole fotografare con una macchina fotografica. Se tutto cio' non interessa, allora forse e' stato fatto un acquisto che si potevate evitare, per lo scatto bello e pronto uno smartphone basta e avanza. „ Perfettamente d'accordo |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:00
A parte l'alto livello del dito medio, che trovo quantomeno esagerato, forse, dico forse, la scala dell'esposizione in manuale ha funzione di esposimetro e in Tv ha funzione di segnalare se, e di quanto, è inserita la compensazione dell'esposizione, l'eventuale sovra o sottoesposizione in automatismo è data dal lampeggiare di uno dei due parametri. Informazioni riscontrabili nei manuali delle fotocamere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |