| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 17:18
Enzillo4bolleph |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:28
per dirsi in bolla la fotocamera deve essere in linea destra sinistra, ma anche fronte retro. nel tuo caso la fotocamera puntava verso il basso. (errore, verso l'alto, ha ragione Skylab59) |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:35
Verso l'alto... |
user175879 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:37
Pendeva.  |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:47
Molte macchine hanno la livella incorporata. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:56
Vedo che nessuno ha messo in correlazione l'uso del grandangolo con il problema delle linee cadenti, come mai? Non e' una delle cause che contribuisce alle linee cadenti? |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:58
no, non ne è causa. Può solo accentuarle. tuttavia se fotografi monumenti e palazzi senza grandangolo o ti trovi in una condizione particolarmente favorevole e da distante, oppure se sei nella stessa piazza non puoi fare a meno del grandangolo. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:02
la distorsione dell'ottica puo' essere a cuscino o a barile, le linee cadenti dipendono dalla posizione della fotocamera. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:04
Enzillo, grande empatia.  |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:13
“ Vedo che nessuno ha messo in correlazione l'uso del grandangolo con il problema delle linee cadenti, come mai? Non e' una delle cause che contribuisce alle linee cadenti? „ No, se avessi usato un tele con la macchina posizionata nello stesso modo avresti ottenuto le stesse linee, ma ovviamente con un campo più ristretto (pari pari a un ritaglio di quella fatta con il grandangolo), per cui probabilmente si sarebbero notate meno. È il normale effetto della prospettiva, come quando una strada che si allontana verso l'orizzonte appare sempre più stretta, solo che con le linee verticali a volte in fotografia risulta fastidioso. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:55
Per essere precisi la macchina puntava verso l'alto. Per foto del genere, non potendo disporre di un banco ottico, l'ideale sarebbe presentarsi con grande faccia di bronzo da chi abita nel palazzo di fronte, più o meno a metà altezza, e chiedere di fare una foto dalla finestra. I decentrabili servono a poco perché in genere non si trovano focali abbastanza corte, specie per le foto nei centri storici, dove gli spazi sono sempre angusti. La macchina va messa in bolla su entrambi gli assi, orizzontale e verticale, comunque la cosa migliore è fare le correzioni in PP, stando attenti a non esagerare. A volte, quando proprio non è possibile, sfrutto la prospettiva aberrata dei grandangoli spinti e lascio le linee cadenti molto in evidenza. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:57
“ Per essere precisi la macchina puntava verso l'alto. „ scusate, avete ragione. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:14
Mi pareva... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:32
Jp1000... -Il problema di base è che hai usato un'ottica grandangolare in un paesaggio antropico qui un 14mm su sensore 4/3i ma considerando il crop sensore della tua digitale la focale equivalente a T.A. nel formato 35mm è 28mm -Volendo includere gli edifici senza tagli aerei si è portati ad inclinare la digitale verso l'alto e di conseguenza si esasperano le linee cadenti -Se le linee cadenti risultano troppo spinte un programma di p.p. potrebbe venirci incontro ma come qualcuno ha già accennato si avrebbe un effetto di stiracchiamento dell'immagine e di perdita di qualtà -l'indietreggiare potrebbe ridurre questo effetto perchè si tenderebbe ad inclinare di meno il sensore verso l'alto abcamera.it/corso-fotografia/linee-cadenti/ Consiglio: -In un paesaggio con "respiro" potrebbe essere sufficiente un'ottica equivalente al formato 35mm ... 24-105/120mm -In un paesaggio con tanti elementi tipo antropico-urbano sarebbe saggio affiancare all'ottica multiuso un'ottica supergrandangolare (es.16-24/35mm nel formato 35mm) Ottica grandangolare: Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R Ottica supergrandangolare: Panasonic Leica DG 8-18mm f/2.8-4.0 ASPH - Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6 |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:09
Nella foto postata vedo, al di là delle linee cadenti, delle deformazioni (curvatura delle linee). Per quanto riguarda l'inclinazione... tutto è raddrizzabile Es. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3413792 Questa una foto raddrizzata scattata con un 10-24 su APS-C a 10 MM a mano libera. La macchina non era in bolla e ne tantomeno era messa in posizione preferenziale. Software utillizzato capture one 20 pro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |