| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:13
“ Vedremo a che prezzo sarà in grado di posizionarla, ma intanto sembra avere tutti i presupposti per un uso pro“ Si Mastro, mi sembra che potrà essere equivalente di una serie 5 ma ML Sarò curiosissimo di vedere a seguire: 1) la serie 1 ML 2) la big MPX ML |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:14
Mi lascia perplesso lo zoom 4.5-7.1. Sarà compatto ma 7.1 comincia ad essere davvero buio (ed è 500 ... non 600). Staremo a vedere. La R5 sulla carta è finalmente una ML concorrenziale. Non trovo alcuni dati che potrebbero fare la differenza: risoluzione e tipo di mirino; presenza o meno di blackout shutter, modalità AF (tracking animali che tanto funziona bene su altri brand), tipo di schede memoria e relativo buffer, effettiva disponibilità (entro l'anno potrebbe significare anche in autunno), prezzo (importante sia per le tasche che per capire dove si vuole posizionare). La massima goduria sarà la R1 che spero riproporrà come forma ed ergonomia la 1DX. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:14
Più curioso per le nuove 7 lenti, anche se per ora le ML non fanno per me. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:14
il corpo è quello che doveva essere della R, se avessero fatto le cose per bene. Vedo che c'è il tasto per il microfono, immagino per le note vocali... questa è una gran bella feature che su molti altri corpi manca! Anche il layout dei tasti è ottimo - come per la 6D, ti consente molta operatività con una mano sola, a differenza della 5D3/5D4 che obbligano inutilmente a usarne due. Purtroppo l'accensione è sempre dalla parte sbagliata, speriamo che in futuro o su altri corpi la mettano dove deve stare, cioè vicino al pulsante di scatto. Peccato anche per lo schermo, usando olympus e sony trovo molto più comodo - per l'utilizzo che ne faccio io - il display tiltabile. non vedo moltissimi tasti programmabili, vedremo cosa succederà. e soprattutto, vedremo quali saranno le caratteristiche importanti, come la qualità del sensore e il prezzo Dopo un paio di "abbiamo scherzato" sembrano sulla strada buona, teniamo le dita incrociate! |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:15
A ergonomia sembra eccellente anche se io avrei preferito un display tiltabile! Attendo info sul mirino (spero risoluzione in stile Panasonic S1/Sony a7riv). |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:17
“ E comunque non hanno specificato se i 12 fps vengano mantenuti anche con la messa a fuoco continua Cool „ Si certo fanno una 20/12fps con il fuoco solo sul primo fotogramma, come no Il mirino a occhio sembra più grande di quello della R, sbaglio? |
user129266 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:17
Visto che è finalmente possibile intervenire in un post dove si parla di Canon, mi associo volentieri al plauso generalizzato per questa nuova e promettente mirrorless. Spero che il sistema AF e il sensore siano all'altezza della concorrenza. In ogni caso bellissima macchina. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:21
Certo che le differenze tra reflex e mirrorless si stanno assottigliando, se guardiamo alle dimensioni. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:22
“ Sperando che non arrivino anche qui le truppe cammellate... „ Per le adorazioni e l'autocompiacimento tra fanboy c'è già una discussione dedicata, hai solo l'imbarazzo della scelta. Edit: no, Juza ha fatto un po' di sintesi. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:23
Bravo perbo! Ottime osservazioni... - facilmente usabile con una sola mano - funzione di voice memo - nuova gestione di invio jpg tramite thetring con lo smartphone Questa sarà “LA” fotocamera dei professionisti. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:25
Per curiosità il voice memo quando si usa? |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:27
In Canon hanno capito cosa realmente volevano gli utenti ML. Ovvero prendere una reflex, togliere il pentaprisma, metterci un EVF, e (finalmente) il monitor snodato, anche se lo avrei preferito tiltabile. Brava Canon! |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:29
Molto molto interessante! Entra in competizione diretta con la S1R, almeno dal punto di vista della struttura del corpo macchina, quindi anche come target price sarà realistico attendersi un valore analogo. Anche il numero di tasti disponibili pare simile, spero siano altrettanto completamente configurabili così da ritagliarsi la camera su misura. Mancano ancora dati di targa importanti, ma layout e dimensioni sembrano finalmente quelli giusti |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:30
“ Per curiosità il voice memo quando si usa? „ Neanche io capivo il senso, poi l'altro giorno ho visto un'intervista a Guindani e diceva che alle sfilate e in ambito moda lo utilizzano molto per registrare il nome del soggetto fotografato facendosi fare anche lo spelling dal soggetto stesso per non sbagliare a riportarlo sulle riviste... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |