RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta prima reflex aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta prima reflex aiuto





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:49

@Ivan ti conviene vedere quando sei da RCE e fidarti del tuo istinto.
A me fa piacere che tu pensi a un modello anche un po' datato ma con certe caratteristiche piuttosto che la solita reflex plasticosa con ennemila megapixel che fa tutto lei e appena sei nelle canne non sai cosa fare.. Certo, con 500/600 euro non vai molto lontano, soprattutto considerato che devi ANCHE prendere un obiettivo. Tra il nuovo *forse* una via di mezzo (ma sempre "plasticosa" è) tra passione e ragione potrebbe essere la Nikon D5300, da 24 MP, che consente già di trasferire le foto sul telefonino, ha il GPS integrato, è senza filtro passa basso (immagini più nitide) e ha il visore come una videocamera se ti serve. Questa è la promo. >



Ora c'è la D5600 ma fa le stesse cose (e non ha il GPS) e costa di più. Con 500/600 euro prendi macchina e obiettivo kit (magari arrivi a 650 a seconda di dove cerchi, ma l'ordine di grandezza è quello) - Come DX io partirei di lì, altrimenti anch'io ti direi una D700 se cerchi la "robustezza" del corpo camera o una D610 se vuoi un corpo comunque sfruttabile sul full frame. Potendo andare oltre, sul full frame sarebbe un bel colpo una D750 (se riesci a prenderla) che è veramente una validissima fotocamera e ha un'ottima sensibilità dell'autofocus anche in bassa luce (una delle migliori in assoluto)

>

e ora sta scendendo il prezzo per la D780.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:52

Ciao, personalmente trovo che il discorso sull'affidabilità delle macchine "di una volta" non sia veritiero. Parliamo pur sempre di elettronica di consumo e, soprattutto, di prodotti vecchi, usati non si sa come e quanto, e se presi da privato senza alcuna garanzia. È molto più probabile avere problemi e rotture con un usato, soprattutto perchè essendo tu un neo-appassionato non hai tutte le conoscenze necessarie per capire se la macchina che prendi è in buone condizioni o no. Ci sono negozi come RCE che offrono una certa garanzia sui prodotti venduti, ma spesso a prezzi veramente troppo alti rispetto al valore della merce. Non è infrequente, almeno per ciò che cerco io (sistema M4/3) trovare su RCE prezzi di usati molto vicini a quello del nuovo.

Per questo ti consiglio di comprare una macchina nuova con garanzia Italiana o su Amazon, come prima. Meglio una ML, ma se proprio vuoi una reflex ci sono anche quelle. Panasonic GX9, Sony A6100/6400, Fuji XT-200 su ML; Canon 200/250D, Pentax K70 ecc. sono tutti buoni modelli, con le dovute differenze di sistema, che puoi considerare.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 19:57

In questi giorni ho avuto modo di trovarmi con un paio di persone della zona per vedere una 7dD e una 70D,purtroppo entrambe in condizioni pessime (gli annunci erano poco esaustivi).
Ho preso in considerazione pure la 5D Mark II che qualcuno di voi mi ha consigliato, secondo voi una volta presa la mano riesce ancora a dare soddisfazioni in quanto a qualità delle foto?
Ne può valere la pena per iniziare?
E per quanto riguarda le ottiche essendo una FF?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:08

La 5d II ha la fama di essere un vero e proprio carrarmato, ho letto da qualche parte che a fronte di una vita media stimata di almeno 150K scatti, il 70% degli esemplari superano i 500.000.

Probabilmente (ti propongo un mero ragionamento speculativo, non ne ho esperienza diretta) in termini di prestazioni generali è leggermente inferiore alla 6d, come costruzione è decisamente superiore.
Costa una virgola in meno e sta inesorabilmente navigando verso la cessata assistenza e l'indisponibilità di parti di ricambio....

Come qualità generale del sensore, più d'uno me l'ha accostata a una 70d/80d (occhio, simile non vale uguale...).

Comunque, se vuoi vedere dei confronti documentati tra diversi corpi macchina, prova ad aggirarti qui... versus.com/it

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:01

Buonasera a tutti,alla fine sono riuscito a trovare un corpo macchina per iniziare, una 60D tramite il fratello di un amico, praticamente intonsa,9657 scatti verificati con lui (era il suo terzo corpo).
L'ho presa proprio perché lo conosco, è come appena uscita dalla scatola!
Il primo obbiettivo l'ho preso da Rce, un 50mm 1.8 STM.
Vorrei però acquistare pure un grandangolare per paesaggi e qualche foto di interni,quale potrebbe essere un buon obbiettivo?
Fisso? Tele?
Preferirei rimanere sull'usato se possibile.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:03

Come??? Cerchi un grandangolare, e chiedi consigli tra fisso e tele???

Voglio essere molto sincero: per cominciare, con il 50 ci fai poco. Non è un acquisto sbagliato, intendiamoci. Un 50 fisso ce l'ho anch'io e lo uso volentieri. Quando sei in giro a fare paesaggi urbani, architettura d'esterni o cose del genere, una focale equivalente di 80 mm è eccellente per catturare particolari.
Non è versatile.
Secondo me, nell'ottica di integrare con un fisso corto o un zoom tuttofare e senza sfogliare troppo il libro dei sogni, hai quattro/cinque possibilità, variabili secondo budget e tue inclinazioni personali.

a) Canon EF-S 24 f2.8 STM.
Non è cortissimo, ma per cominciare va bene. In un corredo APS-C è un must-have, come il cinquantino. Tanta resa con poca spesa. 100 euro d'occasione, e lo trovi.
Poi penserai a un wide più estremo per foto più creative (ti consiglio il Samyang 14mm, non spaventarti del manuale che a quelle focali va benissimo, scatti praticamente sempre a infinito e non sbagli).
b) Un 17/50 f 2.8. Ti si sovrapporrebbe al cinquantino, ma quello è più luminoso, è un fisso....vedrai con l'esperienza che non sono la stessa cosa. Acquisti d'occasione tra i 150 e i 300, hai tre possibilità, quattro se ci metti dentro anche il Tokina 16-50 ma è quasi introvabile. Puoi prendere Sigma o Tamron f2.8 stabilizzati, intorno ai 250 euro e con buonissime prospettive di qualità e resa. Dicono che Tamron sia leggermente preferibile come ottica, Sigma come qualità costruttiva, ma sono dettagli. Il più conveniente, se rinunci allo stabilizzatore, è il Tamron 17-50 f2,8 vecchio. Lo compri sotto i 200 e dicono che come resa ottica sia meglio della concorrenza.
c) un po più su di prezzo trovi il 17/70 f2.8-4 di Sigma. Molto buono come ottica, a livello (dicono) del 17-40 di cui prliamo dopo. Range di focali più ampia. Scorda l'f2.8, praticamente a 18 mm è già a f3.5. Se trovi un usato della versione precedente fai anche un affare. Valutalo bene sul tuo corpo macchina (consiglio relativo a tutti i Sigma), non hai la microregolazione dell'autofocus e potresti necessitare di una taratura in casa madre.

Se sali un po' di prezzo puoi considerare:
d) Canon ef 17/40 f4 L. Obiettivo di altissima qualità ottica e costruttiva, tra i migliori per la paesaggistica. Su FF paga un po' di nitidezza ai bordi, su APS-C la cosa diventa trascurabile. Rende colori eccezionali. Non è luminosissimo, ma per paesaggi e anche per interni su cavalletto non conta poi molto. Ottimo anche per ritratti, se non sei fanatico degli occhi a fuoco e di naso e orecchie sfumati.... Lo trovi tra i 350 e i 450, se lo compri lo lascerai in eredità a chi ti subentrerà nella passione...
e) Canon EF-S 17/55 f2.8 IS. Su APS-C è forse l'ottica migliore di casa Canon per gli scopi d cui parliamo. Meglio del 17-40, più luminoso, stabilizzato. Tre difetti: non ha la costruzione di un L, non ha lo zoom interno (si allunga, per intenderci) e quindi tiene meno alla polvere, non è tropicalizzato. Costa di più.

Secondo me, se pensi di evolvere il tuo corredo con i fissi giusti, la miglior scelta per stare in economia è il 17/50, anche quello non stabilizzato. Liquidi la questione con 200 euro e poi, con calma, ti metti in borsa il 24 e il 14

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 13:11

D700 senza se e senza ma...robusta,indistruttibile e affidabile.
Sforna file meravigliosi e leggeri.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 13:58

Ha già comprato una 60 d...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:04

una fotocamera vale l'altra controlla bene cosa desideri investire oramai nel marcato dell'usato trovi molto più del nuovo, io personalmente non comprerei roba troppo vecchia, parere personale ovviamente.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 0:12

Buonasera, in questo periodo infelice che tutti stiamo passando, chiuso in casa ho avuto modo di documentarmi e di guardare molte recensioni riguardo gli obbiettivi che mi ha consigliato il buon Andrea, ovvero il Tamron 17/50 "vecchio",il Canon 17/40 e il Sigma 17/70.
Ho trovato (in un post qui nel forum) che si parlava molto bene del Sigma 10/20,del Canon 10/20 e del tokina 11/16.
Adesso vi chiedo, potrebbero essere valide alternative a quelli proposti o sarei più limitato?
Che vantaggi avrei acquistando un 17/50 piuttosto che un 10/20 o viceversa? (Parlando sempre di paesaggistica)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 9:46

Che vantaggi avrei acquistando un 17/50 piuttosto che un 10/20 o viceversa? (Parlando sempre di paesaggistica)

Secondo me innanzitutto non dobbiamo confondere una foto di paesaggio con una foto panoramica. La foto panoramica si fa con un grandangolo molto ampio, viceversa la foto di paesaggio si può fare con qualsiasi ottica. Anzi le foto di paesaggio fatte con ottiche cosiddette normali (40...70mm) sono quelle più interessanti. Il fotografo Franco Fontana ad esempio fotografa i suoi paesaggi, spesso e volentieri addirittura con il teleobiettivo.
Questo è un paesaggio di Franco Fontana e non è stato fatto certamente con il grandangolo.




avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 17:15

Ok adesso mi è un po' più chiaro il discorso focali.
Riguardo alla stabilizzazione dell'ottica,quanto può influire su uno scatto?
Cioè con un ottica non stabilizzata (es Tamron 17/50VC vs no VC) mi troverei in difficoltà in determinate condizioni o ha un minimo impatto sulla buona riuscita di una foto?
Poi non ho ben capito il fatto della microregolazione dell'autofocus sul mio corpo e della relativa taratura,come mai si fa riferimento in modo particolare ai Sigma?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 17:21

Una volta quando lo stabilizzatore non esisteva si usavano tempi più veloci.
Riguardo alla micro regolazione delle ottiche non conosco le ottiche Sigma. Dovresti domandare a chi le usa.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 21:39

Nessuno può illuminarmi a riguardo? Triste

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 22:00

Ivanik è difficile se non impossibile aiutarti.
Un 10-20, un 17-55, stabilizzazione si oppure no.
Troppa carne al fuoco.

Cerchiamo di semplificare, al momento hai un apsc e un 50ino, giusto?

Hai un treppiede?

Che foto ti piace fare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me