RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SonyA7 vs dp2Merrill, chi vince..???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SonyA7 vs dp2Merrill, chi vince..???





user175007
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 6:50

questo test dimostra solo come il Foveon soffra la scarsa luce, e aumentare i tempi peggiora ulteriormente la resa, se ripeti il test in piena luce i risultati si ribaltano

io avevo capito che il Merrill e la seconda anche senza aprirle, ha una GD schifosa con ombre più chiuse e luci bruciate rispetto a qualsiasi Bayer

user92328
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 17:41

Ciao Flarelux,
questo test dimostra solo come il Foveon soffra la scarsa luce, e aumentare i tempi peggiora ulteriormente la resa, se ripeti il test in piena luce i risultati si ribaltano
ho fatto altre prove mirate di giorno, tra 50ino vs 45mm merrill per cercare di annullare la differenza delle focali ho fatto che, con la merrill mi sono avvicinato al soggetto quel tot che basta per far si che la scena inquadrata sia la stessa quindi quasi simile anche per millimetri, cosi è sempre meglio del dover poi croppare il file della merrill, ma sopratutto per grossomodo fare avvicinare un po di più la merrill tipo come se avesse un 50ino... stessa prova con stessa procedura l'ho fatta anche con il 16-35 f4 sulla a7 sv Merrill... guardando alla veloce i file del 50ino vs Merrill sembrano simili però debbo vedere cosa salta fuori con la PP... il 16-35 (a 35mm) sembra in dietro, però anche qui è importante aprire tutto con Ps per fare una comparata minuziosa... il 16-35 se pur uno zoom ha una resa fantastica.... ovviamente per fare una buona prova definitiva ci vorrebbe un eccellete 45mm sulla a7......

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:03

Per curiosità, il cinquantino Helios di cui parli è l'MC 44M-7, cioè l'ultima versione?

user92328
avatar
inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:19

Si Domenico...

ma ne ho anche un altro che è la versione più famosa per il bokeh (il 42-2) ed ha la nitidezza simile al 44M-7, ho fatto le prove e sono davvero vicinissimi... ci vuole un pizzico di fortuna nel trovare un esemplare più nitido...

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:53

Io ho il 44M-2, che in pratica è l'unico Multi coated con 8 lamelle ed un M-6 anch'esso multicoated ma a 6 lamelle. L'M-7 dovrebbe essere sovrapponibile a quest'ultimo. Della versione 44M-2 a me piace proprio la mancanza di nitidezza a tutta apertura ed il Bokeh vorticoso. Se si cerca nitidezza bisogna andare sulle versioni successive.
Ad ogni modo, a parte le versioni differenti, c'è da dire che si tratta di un 58 mm. Non so cosa cambi ai fini del test, ma non è un 50 mm.

user92328
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 0:20

Della versione 44M-2 a me piace proprio la mancanza di nitidezza a tutta apertura ed il Bokeh vorticoso
il bello di queste ottiche è che, se usate a tutta apertura sono morbide con un bokeh molto bello, ma a diaframma chiuso diventano molto nitide, o perlomeno in molti casi è cosi.......


Ad ogni modo, a parte le versioni differenti, c'è da dire che si tratta di un 58 mm. Non so cosa cambi ai fini del test, ma non è un 50 mm.
ah si ma hai ragione, io, generalizzando, uso dire 50ino per pura comodità...Sorriso diciamo che è un arrotondamento bonario...MrGreen

user120016
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 6:21

L'avevo scritto non per pignoleria ma siccome all'inizio qualcuno ha scritto che 5 mm di focale facevano differenza, in realtà la differenza è 13. Per il resto la resa finale è quella di un normale, senza dubbio.
Sui diaframmi chiusi, è vero quello che scrivi. A mio parere la resa migliore la ottieni già tra f/4 ed f/5.6 mentre da f/11 trovo un certo decadimento. Ad ogni modo, il bello di queste ottiche è proprio la loro imperfezione che conferisce un timbro speciale.

user92328
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 18:37

L'avevo scritto non per pignoleria ma siccome all'inizio qualcuno ha scritto che 5 mm di focale facevano differenza, in realtà la differenza è 13
caspita vero, non ci avevo fatto caso, a furia di semplificare chiamandolo 50ino o finito per dimenticare che in questa comparazione la differenza dei millimetri è maggiore di 5...
Grazie per la sottolineatura....;-)


Sui diaframmi chiusi, è vero quello che scrivi. A mio parere la resa migliore la ottieni già tra f/4 ed f/5.6 mentre da f/11 trovo un certo decadimento.
per massimizzare il bokeh non supero l'f5, per altre cose cerco di stare, quando è possibile, tra f8 e f10, raramente chiudo di più....

Per il resto son d'accordo... ho pure un 135mm vintage, trovato casualmente, ed anche lui una resa particolare ed interessante....

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 19:09

La resa del foveon non è sempre migliore o peggiore rispetto ad un bayer, in quanto dipende troppo dalle condizioni di luce. Con luce eccellente, in termini di quantità e qualità (no controluce, please), il foveon si esalta, altrimenti non rende. Dal file foveon, comunque, emerge la qualità intrinseca di tale sensore, e che rende la sue immagini "diverse" per microcontrasto "potenziale" (appunto, con buona luce,): riesce a cogliere forti passaggi tonali (anche dal nero nero al bianco bianco, ci sono esempi in rete) su due pixel adiacenti, cosa che il bayer, per costruzione (sul file al 100%) non può fare. Il ricampionamento verso il basso (del bayer) riduce tale differenza.
La tecnologia del bayer è, però, tanto evoluta negli anni, mentre quella del foveon è rimasta al palo (il quattro è stato un segno di resa), che alla fine la pulizia di una big mpx ricampionata è oramai troppo spesso preferibile. O, in altri termini, le situazioni in cui il foveon può fare la differenza sono sempre più ridotte.
La curiosità di vedere all'opera il FFF era tanta proprio per questo. Detto da utilizzatore sia di SD1M che di 5DsR.

user92328
avatar
inviato il 03 Marzo 2020 ore 1:19

La curiosità di vedere all'opera il FFF era tanta proprio per questo. Detto da utilizzatore sia di SD1M che di 5DsR.
E si, la FFF era molto attesa da molti..... io la desideravo un sacco...Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me