RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte VII


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte VII





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 9:23

quello che però non trova spiegazione è il conteggio dei morti, quelli come si fa ad averli ignorati fino ad oggi?
potrebbero essere morti in casa che pervengono con + lentezza.


una certa caoticità negli ospedali potrebbe aver portato a questo ragionamento:
"il mio vecchio me lo porto a casa, non in quella bolgia caotica.
la sua vita l'ha fatta, preferisco che muoia tra le sue mura".

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 9:24

Inoltre si cominciano a contare le guarigioni anche in Europa che è positivo. In Francia 2, gli inglesi 2 su 2, in Finlandia 1 su 1, altri paesi con un contagio solo lo hanno dichiarato guarito..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 9:24

Il problema è che non ricalcoleranno tutte le morti dall'inizio, quindi il dato rimarrà comunque falsato.
però si se aumentano i contagi ma non le morti.potrebbe essere un buon trend.
Dovremmo tenere d'occhio i numeri da oggi in avanti per farci un'idea...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 9:35

E' possibile che in caso di morte di un paziente con sintomi, ma senza tampone positivo, il suo decesso non fosse conteggiato tra quelli dell'epidemia, cosa che invece avviene da oggi e spiega l'improvviso balzo nei decessi.

Si ok, diciamo che hanno tenuto i tamponi dei decessi fino ad oggi e avendo più kit disponibili li hanno testati tutti in un giorno. Se è così però potremmo aspettarci altre impennate nei giorni a seguire, cioè la conta dei morti è legata a quanto riescono a testare quel giorno, e non ai morti effettivi.
Non è una bella notizia, significa che la letalità non è proprio ipotizzabile ad oggi, cioè potrebbe anche essere anche analoga alla SARS, o peggio alla MERS, che sarebbe un disastro totale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 9:39

Il numero dei malati definiti "gravi" non è cambiato, in termini assoluti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 9:56

Diciamo anche che non sono stati proprio limpidi, perché ti muore una persona in piena epidemia Corona virus per una polmonite, cosa vai a pensare? Che sia più probabile che sia morta di morte naturale oppure di Coronavirus?
Potevano contarcerli fin dall'inizio quei morti, solo che non Han voluto
Questa sembra una bella risposta al Richiamo Dell Oms sul conteggio malati, che guarda caso, ha i suoi esperti in questi.giorni proprio a wuhan

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 10:04

Non so quanto sia importante questo valzer di numeri e percentuali.
Importante è che siano riusciti a circoscrivere la malattia, che i malati all'estero non aumentino e che siano in via di guarigione.
Poi mi ripeto: IMPORTANTISSIMO è che la smettano finalmente di trattare gli animali come hanno sempre fatto, in virtù di una medicina che ha delle componenti che somigliano più alla stregoneria.
Ripropongo il link sul pangolino, ma si potrebbe anche parlare di serpenti, rinoceronti, tigri e non so che altro...
Anche noi occidentali non siamo teneri con gli animali, questo è lampante... ma almeno non macelliamo di tutto nei mercati.

Scusate lo sfogo.... Sorry


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:04

Aumentano
drive.google.com/file/d/1vprSdmHE-OhPo_ZyLdQxOSprT2OKRrD8/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:08

tech.everyeye.it/notizie/coronavirus-242-morti-cina-ultime-24-ore-60-0

@skylab. non è questione di mangiare o non mangiare carne, o di essere teneri, è proprio una questione di come questa carne viene trattata.
in occidente abbiamo - per fortuna - rigide norme igieniche che vietano contaminazioni tra ad esempio prodotti crudi e cotti, vietano il consumo di certi tipi di prodotto crudo se non dopo un trattamento specifico (mi viene in mente il pesce crudo che deve essere per legge abbattuto 24 ore in abbattitore per uccidere l'anisakis, che è un parassita che inghiottito colonizza l'intestino dell'ospite), viene posta molta attenzione alle intossicazioni che potrebbero derivare dai prodotti (ad esempio nella pasticcerie c'è un luogo apposito che è lo sgusciatoio, dove si aprono le uova, perchè portatrici di salmonella)
tutte norme che possono sembrare noiose, o eccessive, ma che invece sono necessarie.


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:09

tech.everyeye.it/notizie/coronavirus-242-morti-cina-ultime-24-ore-60-0


quello che sospettavo:



Fino ad ora infatti in Cina si contavano come affetti dal virus solo i pazienti di cui si aveva conferma attraverso i test. Tuttavia, come osservato dalla Villa, "i i test bisogna averli, i laboratori devono riuscire a farli, i tanti che restano a casa loro con forme lievi sfuggono ai controlli. Era scontato che fossero solo una parte del totale, ma era anche l'unico criterio attendibile. Eppure qualcuno diceva: "I cinesi barano sui dati!". I giorni scorsi sembrava che la crescita nel numero di nuovi casi in Cina stesse rallentando, ma si sospettava che fosse per l'impossibilità di tenere il passo con i test. Migliaia di medici sono allo stremo delle forze, mancano posti letto, non c'è tempo di stare a registrare i nuovi casi che si ammucchiano negli ospedali. Bisogna curarli. Ma qualcuno di nuovo insinua: "I cinesi stanno barando, falsano i dati!"".

Proprio in merito a tali accuse, l'ambasciatore della Cina all'Onu ha assicurato che da parte del Governo cinese c'è la massima "apertura, trasparenza e responsabilità", il tutto mentre l'OMS ha avvertito che è "ancora troppo presto per prevedere la fine dell'epidemia".

@skylab. non è questione di mangiare o non mangiare carne, o di essere teneri, è proprio una questione di come questa carne viene trattata.
in occidente abbiamo - per fortuna - rigide norme igieniche che vietano contaminazioni tra ad esempio prodotti crudi e cotti, vietano il consumo di certi tipi di prodotto crudo se non dopo un trattamento specifico (mi viene in mente il pesce crudo che deve essere per legge abbattuto 24 ore in abbattitore per uccidere l'anisakis, che è un parassita che inghiottito colonizza l'intestino dell'ospite), viene posta molta attenzione alle intossicazioni che potrebbero derivare dai prodotti (ad esempio nella pasticcerie c'è un luogo apposito che è lo sgusciatoio, dove si aprono le uova, perchè portatrici di salmonella)
tutte norme che possono sembrare noiose, o eccessive, ma che invece sono necessarie.


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:12

E' proprio così Morgana, solo con norme igieniche precise e soprattutto rispettate si possono evitare queste cose.
Pensa un po' se dovesse sfuggire un morbo come l'ebola o la meningite fulminante, ma contagioso come l'influenza stagionale... non oso nemmeno immaginarlo...Triste

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:46

Oggi il Vietnam, primo caso fuori dalla Cina, ha posto in isolamento una intera collettività, ca. 10.000 abitanti.

A questo punto credo che si possa parlare di pandemia vera e propria, e che il WHO dovrebbe ufficializzarlo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:48

Intanto è più chiaro il motivo del "balzo" dei contagiati:

Changing the definition of confirmed cases: Hubei's health commission changed its tally of cases to include "clinically diagnosed cases," in addition to those confirmed by a test. It means that any suspected cases of coronavirus in Hubei province will now be counted as confirmed.

Ogni caso riconducibile al coronavirus, anche se non sottoposto a test, sarà considerato contagiato. Mi chiedo come fanno a distinguerli dall'influenza stagionale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:49

Se vi aspettate che i cinesi vi dicano la verità state freschi, sono comunque un regime e gestiranno loro cosa dire o non dire, punto, tutto il resto è noia, già la settimana scorsa si ipotizzava da chi fosse li almeno 80.000 contagiati, quindi..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 14:53

Se vi aspettate che i cinesi vi dicano la verità state freschi

Diciamo che al momento basterebbe anche che a dire la verità fosse l'OMS, con chiarezza e lasciando da parte l'equilibrismo politico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me