RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon Z 20mm f/1.8 S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon Z 20mm f/1.8 S





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:11


Mi domando se è mai possibile che si possa tor alla normalità facendo un ventino 2.8 che vada come si deve senza che ingombri come un 85 e costi un rene.


Per i miei gusti un f/4 sarebbe ancora meglio.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:16

20mm/4 ce l'ho e me lo tengo stretto, anche se ha sicuramente MTF scarsi, 210g e più piccolo di un 50mm/2!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:34

Se quella foto é stata fatta a tutta apertura (parlo di quella dove é visibile m42) é tanta tanta tanta roba

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:53

I pancake Nikon sono in programma nel roadmap per la Z, per il costo non credo siano anche quelli economici. Di economico oggi c'è poco nel nuovo.
cdn.shopify.com/s/files/1/0750/1017/files/Nikon_lenses.png?v=157964480

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:03

Il 20G era (ed é ) una lente eccezionale, questa sarà sicuramente mostruosa.
Il prezzo sembra un po' altino, il G lo acquistai a 700 euro.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:11

20mm/4 ce l'ho e me lo tengo stretto, anche se ha sicuramente MTF scarsi, 210g e più piccolo di un 50mm/2


Pensavo proprio a quello Sorriso

Per ML Nikon potrebbe farne uno con peso e dimensioni simili e con una resa migliore.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:14

Ma come, adesso che abbiamo sensori ed elettronica per gestire senza problemi n_mila iso body compatti e leggeri questi continuano a fare ottiche grandi ed ingombranti.


Perché esiste una cosa chiamata fisica che fa sì che la qualità con poca luce dipenda da quanta luce raccogli, e se vuoi raccogliere tanta luce serve una grande apertura, e per la grande apertura serve tant ovetro.
L'elettronica progredisce ma non fa miracoli, una 6D di 8 anni fa con una lente f/2 va comunque meglio di una qualunque fotocamera modernissima con un f/2.8...

Se vi riferite a quella con il cielo fra le rocce ed i cactus, l'unica che ho trovato a piena risoluzione, non mi sembra eccezionale: la riproduzione delle stelle è affetta da un discreto coma, che comunque sarebbe più che accettabile se fosse scattata a TA (non riesco a vedere i dati EXIF).


Non so quale foto tu abbia trovato a piena risoluzione, ma quelle che ho visto io coma e astigmatismo ne hanno pochissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:19

Non so quale foto tu abbia trovato a piena risoluzione, ma quelle che ho visto io coma e astigmatismo ne hanno pochissimo.


Io ho trovato solo queste:

www.dpreview.com/sample-galleries/1008602093/official-z-20mm-f1-8-s-an

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:21

L'elettronica progredisce ma non fa miracoli, una 6D di 8 anni fa con una lente f/2 va comunque meglio di una qualunque fotocamera modernissima con un f/2.8...


Quindi secondo te in otto anni le fotocamere non hanno migliorato la resa ad alti ISO di un solo stop?


avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:29

Almeno su la carta e dalle prove 24 e 35 mi sembrano un po' sotto come qualità di immagine rispetto a 50 e 85.
Questo 20 sembra al livello degli ultimi due, lente interessante.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:30

Ok, quella con il cactus per la maggior parte sono abbastanza sicuro non sia coma bensì un misto tra il movimento delle stelle e la normale distorsione di un 20mm, conta che in quella zona hai l'equatore celeste, quindi il movimento ha due direzioni diverse che potrebbero sembrare coma.

Esempio di startrail fatto all' equatore con angolazione ampia, come vedi le stelle prendono direzioni diverse
lh3.googleusercontent.com/proxy/8mI7cPxfznYI7GGTd9MIuQKfG1lfGEbDbAd0xl


Quella poi con i profili delle montagne ed il riflesso nello specchio d'acqua ha qualcosa che non va sul lato destro, mi sembra di vedere un forte astigmatismo che contrasterebbe con le curve MTF.


Quella è semplicemente una foto mossa, non so se per colpa del fotografo o per un errore dello stabilizzatore, so solamente che non dovrebbe stare in un album di sample MrGreen

Quindi secondo te in otto anni le fotocamere non hanno migliorato la resa ad alti ISO di un solo stop?


Non è "secondo me", puoi guardare un qualunque confronto fatto come si deve per vedere che no, in 8 anni non c'è stato un miglioramento di uno stop. Purtroppo i CMOS sono tremendamente vicini ai loro limiti fisici (il SNR è determinato principalmente dalla quantità di luce raccolta), il passo successivo sarà l'eliminazione della matrice Bayer ma prima che si arrivi a risultati decenti la strada è lunga.

Come vedi la 6D a 3200 è migliore sia della D5 che della A7III a 6400 che ora come ora sono il top assoluto ad alti ISO.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:37

Per cent'anni già 800 iso erano una enormità e ora si paragonano sistemi diversi a 6400 iso ??

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:48

“ 20mm/4 ce l'ho e me lo tengo stretto, anche se ha sicuramente MTF scarsi, 210g e più piccolo di un 50mm/2 ?


Pensavo proprio a quello Sorriso

Per ML Nikon potrebbe farne uno con peso e dimensioni simili e con una resa migliore.


lo avevo capito!;-)

Sai quale è il problema? che poi tutti cercano il Sigmone f1,4 (da tenere nel cassettoTriste)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:51

Grande Nikon, 20-50-85 e hai un corredo spaziale


avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:51

Marzo? Come il 70-200 f2.8....che è in ritardo di 6 mesi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me