RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè usare un monitor Wide Gamut?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè usare un monitor Wide Gamut?





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:54

allesandro e' uno che la sa piuttosto lunga,per troppo tempo abbiamo usato fotocamere sovradimensionate per l'utilizzo a monitor con foto in jpeg ad 8 bit e profili srgb che praticamente castrano una buona parte dei dati registrati dal raw.
adesso uso una fotocamera dove il profilo di base e' adobe rgb.il raw lo salvo in tiff a 16 bit adobe rgb,uso spazio di lavoro prophoto rgb,uso un monitor tarato wide gamut con nativo i 10 bit che copre il profilo adobe rgb,scheda video da 10 bit.stampo su stampante con 12 canali colore che copre il 96 % dell'adobe rgb,con profili per ogni tipo carta.
in questo modo riesco a sfruttare tutti dati che vengono registrati dalla fotocamera senza nessuna castrazione

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 20:12

Grazie Cirillo, in realtà mi hai chiarito molti dubbi...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 5:57

Giovanni, ho letto il tuo intervento e ti chiedo un piccolo favore se hai voglia di farlo, quando hai tempo daresti un'occhio alle mie ultime foto pubblicate sia B&N che colore? vorrei sapere come le visualizzi dato che io utilizzo gamma 1.8 5500 K°, sopratutto come vedi le gradazioni grigio.
Le mie tarature sono fatte espressamente per stampare e non ho mai avuto problemi, poi nell'ambiente di PP l'illuminazione è fondamentale esattamente come asserisci, io utilizzo lampade da 4000K° orientate verso il soffitto in modo da avere circa 100 lumen.

Grazie Cirillo.


Per me ci sono ombre chiuse perché un po' troppo contrasto. Vedo zone completamente nere sia sul B/N che sul colore
Per me ci sono foto con ombre fuori gamma dinamica.

Il colore in alcune foto foto mi sembra che manchi un po' di vividezza.

Per visualizzare lampade da 4000 K sono troppo calde sei completamente fuori dallo standard ISO per la visualizzazione. Se usi quelle lampade lì anche per verificare le stampe non ci sei, quando poi le guardi a luce naturale ti appaiono completamente diverse.
Poi se le punti contro il soffitto che probabilmente non è bianco 5000K avrai luce riflessa ancora più calda. Così per me non va bene.

Guarda il manuale della Eizo che ho linkato che spiega bene queste cose e segui le sue indicazioni
Non inventarti setup astrusi che poi ti portano fuori strada.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 7:11

Poi se le punti contro il soffitto che probabilmente non è bianco 5000K avrai luce riflessa ancora più calda. Così per me non va bene.
. . . . Giovanni grazie delle indicazioni, il soffitto riflettente è bianco ma le lampade vanno cambiate comunque.

Per me ci sono ombre chiuse perché un po' troppo contrasto. Vedo zone completamente nere sia sul B/N che sul colore
Per me ci sono foto con ombre fuori gamma dinamica.

. . . . provo a fare un setup diverso sul secondo monitor secondo le indicazioni Eizo.

Comunque i due fotografi della zona ai quali mi rivolgo per la stampa delle foto vedono perfettamente le scale di grigi e non mi hanno mai contestato ombre troppo chiuse, gli devo chiedere come sono i loro settaggi.

Grazie ancora. . .

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 0:57

Adobe rgb 1998 serve per avere un file sorgente più ricco e quindi più malleabile in post, il monitor wide gamut serve per visualizzare questo plus e servirsene, poi le foto si possono esportare srgb per il web o cmyk per la stampa ma durante la lavorazione è meglio avere il 1998 14bit

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me