RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ripetitore wifi Ethernet


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ripetitore wifi Ethernet





avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 7:52

Grazie Gino ho il Fastgate

Questo

www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/FASTGate/

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 7:53

Made quando dici “dividi le reti” intendi quella Fastweb da quella “nuova” vero?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 8:36


Grazie Gino ho il Fastgate


Purtroppo tra tutti i modem distribuiti da Fastweb, hai il peggiore, probabilmente il cattivo segnale che hai nell'altra stanza, non è dovuto ai muri troppo spessi, ma alla potenza insufficiente del modem, prima di acquistare un ripetitore/access point forse sarebbe stato meglio prendere un modem/router migliore.

Per il Fritzbox che hai acquistato, sarai costretto ad dividere le reti, due reti wifi diverse e se non ti ci trovi bene, in futuro puoi benissimo cambiare il modem/router con un Fritzbox e fare un unica rete wifi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:43

AXL i router per semplificare (così' come i repeater) creano una sola rete.
Devi capire bene cosa sono le frequenze. La frequenza 2.4 e frequenza 5ghz.
Sulla frequenza 2.4 si riesce ad arrivare più lontani con il segnale, ma la connessione va più lenta.
Sulla 5, la linea sorpassa i muri più difficilmente, ma è molto più veloce nel connettere.
I canali che ci sono dentro le frequenze nella 5ghz sono molto più larghi, quindi permettono di passare più dati.
Se però hai bisogno di segnale, allora la 2.4 penetra meglio i muri e le lunghe distanze, ed anche se va più lenta, però almeno arriva il segnale.

I router solitamente queste 2 frequenze le gestiscono in automatico, tu ti connetti sulla rete, ed a seconda di dove ti trovi, decidono loro se collegarti in 2.4 o 5ghz.
Fai in modo tale di dividere le 2 reti (lo trovi nelle impostazioni, cerca come fare) in modo tale che quando ti connetti non sarai connesso su "Router", ma su "Router 2.4" o su "Router 5.0".
A quel punto potrai selezionare il "Router 5.0" per beneficiare della maggiore potenza che offre il wifi5

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:26

Chiarissimo Made, grazie mille

Aggiornerò il 3d una volta fatte le prove!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:39

Io ho un router molto ben ottimizzato in wifi6, ed una connessione con banda dedicata.
Con il Wifi oggi se si fa tutto come si deve, si ha la stabilità dell'ethernet anche sulle latenze.

Questo è l'upload che ho in wifi 80+80 (160mhz)
Il massimo raggiungibile dovrebbe essere 1733 tramite questa tecnologia, e sono a 7/10m di distanza.




Con il Fritzbox a seconda della distanza del router puoi arrivare senza problemi a 2/400mb realistici a seconda di dove lo tieni.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:41

Ottimo Made!

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:06

Consiglio strepitoso Made

Fritzbox 1750E.

Montato direttamente alla rete LAN di casa CAT 6 con cavo LAN anch'esso cat 6
Differenza con accrocchio di prima TP Link non descrivibile a parole
Adesso volo in Wi-Fi e con un raggio ancora maggiore
Ottimo consiglio


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:31

Sono felicissimo che ti sia tornato utile il consiglio!
È un ottimo prodotto, ti ci troverai bene! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:04

AxL è tanto migliore? Stavo valutando il cablaggio via Ethernet dal modem alla mia stanza (potrei sfruttare la canaletta del telefono che non uso), ma se dici che "vola" potrei farci un pensierino

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:11

Dipende da come sfrutti il repeater.
Se prendi il segnale via wireless (e non via ethernet) devi configurarlo correttamente. Il massimo si raggiunge sul Wifi5, ma devi settare il repeater affinché prenda il segnale in Wifi5, non solo in uscita, ma anche in entrata.
In ethernet invece basta settare il wifi 5 in uscita dividendo le reti. È molto potente anche la 2.4 ma naturalmente dipende dalle esigenze.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:05

Interessante la prestazione del Wifi6. Su Wifi5 (AC) si è ben lontani da quelle velocità con la stragrande maggioranza degli AP e dei client (pochissimi, anche su 5Ghz, vanno oltre gli 80Mhz di spettro con due catene e molti client sono con una sola antenna).
Fa ben sperare per il futuro.

Comunque se vuoi le prestazioni migliori bisognerebbe avere tutti access point di un solo marchio con un software di gestione centralizzato che gestisce gli accessi e distribuisce i vari AP sulle varie frequenze per diminuire le interferenze e massimizzare la banda dati disponibile.

Usare ripetitori o AP cablati con stesso ssid e canale diminuisce di parecchio la velocità massima raggiungibile e si resta ben al di sotto dei 500 Mbits.

Gli access point della serie Unifi di Ubiquiti o i Mikrotik gestiti da Capsman sono un buon punto di partenza a prezzi ragionevoli. Ogni singolo AP trasmette gli stessi ssid e funziona su frequenze diverse, anche in modo automatico, per non rallentare la rete.

Ci sono tre canali a 20 MHz sfruttabili su 802.11n a 2.4 GHz e un solo canale da 80 MHz su 802.11ac a 5 GHz.
In presenza di spettro libero da segnali radar si possono usare anche i canali DFS sui 5 GHz arrivando a quattro canali da 80 MHz (oppure due da 160 MHz).

Un software di gestione centralizzato degli AP è l'unico modo per sfruttare lo spettro radio in modo ottimale evitando che due AP contigui usino la stessa frequenza rallentandosi.

In teoria in futuro il WiFi6 dovrebbe supportare nuove frequenze per avere più spazio di manovra.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:23

Sono in procinto di acquistare il Fritzbox 1750e. Lo userei esclusivamente come range extender. E' sprecato usarlo solo in questo modo? Eventuali alternative? Attualmente uso come modem router un Fritzbox 7530 dopo esser passato a tecnologia FTTC. Come range extender uso uno Xiaomi da 11 euro. Va più che bene, solo che a volte "perde" la connessione quando (credo) il segnale passa da 2.4 a 5Ghz.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:36

Ls83 sono cose giuste quelle che scrivi, ma non era la situazione di Axl.
Kite si, funzionano benissimo, io ho un Fritz 7530 ed un 150e, massima compatibilità, mai un blocco.
Solo ultimamente ho preso un Wifi a 160mhz che uso solo per la connessione del PC (dalla quale faccio pesanti upload). Per il resto della casa, cellulari e TV sono collegate all'extender.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:39

Rik la cablatura di casa con cavo cat 6 è stata una delle ,io scelte migliori
Te la consiglio vivamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me