RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

af-s 80-400 o af-s 200-500 : quale tele/super teleobietivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » af-s 80-400 o af-s 200-500 : quale tele/super teleobietivo?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 9:34

Scusa non ti voglio confondere ancora di più le idee, ma il 200-400 f4 gioca in un'altro campionato


ConfusoConfusoConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:54

Marco in che senso gioca in un altro campionato?

Lore-71 sisi i prezzi li ho visti..
Ma la verità su questi super tele i prezzi si aggirono intorno a quel prezzo..!
Ecco perché non riesco a decidermi..!
Comunque il 200-500 lo tengo d'occhio da un pó ma nell'usato non scende sotto i 900€ e comunque vedo tanti nuovi in vendita e non mi spiego il motivo..!
Alla fine ne comprerò uno e tanto sono convinto che rimarrò colpito per i risultati che riesce a dare..!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 17:04

Spirit
Personalmente penso che x praticare fotografia di avifauna seria non serve solo un supertele ed una fotocamera performante ma molto molto tempo a disposizione, tanti acquistano materiale e poi lo rivandono perché ammuffisce nell'armadio;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 17:17

Sono daccordo con te su questo..la verità io pratico più di qualche chiamamolo settore..e mi manca solo l'avifauna..MrGreen per finire di uscire pazzoMrGreen
Però se mi capita di poter fare una foto al volo con un super tele non posso.
Quindi mi rode non averlo..!
Al momento il tempo è tiranno ma credo un po' per tutti e fotografare molto spesso significa uscire anche se non si ha una meta fissa..tanto gli spunti vengono fuori.
Pensa che le foto più belle che ho fatto sono state proprio in queste uscite senza mete..

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 17:26

Visto ora il video Banjo911
Direi che come sempre non esiste un unico obiettivo per tutto quindi bisogna accontentarsi..
Essendo che non sto in capanni credo che il 200-400 avevo fatto bene a eliminarlo dalle mie scelte..!;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:04

Secondo voi, a parte il peso e gli ingombri, la categoria dei 150 600 oppure i sigma 80-400 o 120 400 sono fuori dai giochi nell' ipotesi di moltiplicarli 1.4x ?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:30

se non hai problemi di peso e ingombri, io opterei per il nuovo 60 600 sigma, che è il miglior super tele zoom ad apertura variabile.
se il peso ingombro contenuto è un fattore importante il 100 400 sigma va alla grande.
i nikon (80 400 e 200 500) sono solo più bellini esteticamente e nel caso del 80 400 anche troppo costoso direi.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:37

Conosco quel video Banjo911, dice cose vere e forse anche scontate... perchè, visto che non sei certo l'ultimo arrivato e usi un cero tipo di attrezzatura, sai benissimo che nel nostro "hobby" i rapporti €/luminosità, €/prestazioni e prestazioni/peso,ingombro non hanno alcuna logica.
Io stesso mi sono scarozzato più volte il 200-400 su e giù per le Alpi lasciando a casa 80-400 o 200-500 per avere a disposizione quello stop in più all'imbrunire.
Tanti osano mettere in forse anche le prestazioni dei 500 e 600 fissi, paragonati ai superzoom moderni, e effettivamente se si scatta entro i 6mt la differenza che c'è razionalmente parlando non giustifica la differenza abissale di costo.
Ma la differenza c'è, è non è solo nitidezza, è anche qualità costruttiva, tropicalizzazione, velocità e precisione af, affidabilità.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:58

Dico la mia, ho iniziato con un 150-600c, mi soddisfava abbastanza, è leggero e per uscite "senza impegno" va benissimo, attualmente lo usa la mia ragazza. Luminosità a parte è un obiettivo più che onesto. Mi sono però reso conto che mi serviva più luminosità, così guardandomi attorno ho optato per un 200-400 vrI; usato si porta a casa a prezzi davvero vantaggiosi e ha una versatilità e varietà d'uso a mio modo di vedere superate solo dal 180-400 FL. Devo dire che le immagini non mi soddisfavano un granché, sulla distanza è quasi meglio il 150-600, tuttavia l'F4 mi ha sempre fatto molto comodo.
La perfezione l'ho trovata acquistando (grazie ad una super occasione) un 500 FL usato, bilanciamento perfetto, tutto sommato leggero, nitidezza, af, stabilizzatore ecc tutto ai massimi livelli di eccellenza.
Arrivato lui il 200-400 non è più uscito dal suo zaino, lo tengo lì solo per il periodo del bramito che qui da me si fotografa principalmente nel bosco, dove è più facile ritrovarti un cervo a 20 metri che a 50.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 19:22

Dipende da cosa fotografi, se non fai avifauna o altro specialistico il 200-500 non ha molto senso, piuttosto tieni quello che hai ed aggiungi un 300 pf da abbinare ad un 1,4x. 200-500 + reflex è già un bell'ingombro per i viaggi, io per fotografia generica da viaggio avevo zoom grandangolare luminoso, 50 mm, zoom tele 70-200 e, se vi erano animali un 300/4 fisso + 1,4x. Stop...ed era anche troppo...

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 19:27

Tanti osano mettere in forse anche le prestazioni dei 500 e 600 fissi, paragonati ai superzoom moderni, e effettivamente se si scatta entro i 6mt la differenza che c'è razionalmente parlando non giustifica la differenza abissale di costo.
Ma la differenza c'è, è non è solo nitidezza, è anche qualità costruttiva, tropicalizzazione, velocità e precisione af, affidabilità.


... e non solo, metti anche qualità ottica imparagonabile anche nei crop, resa cromatica, tridimensionalità. Un altro mondo! Anche il rumore digitale nello sfuocato è meno. Purtroppo tanti non sanno "leggere" il file e guardano solo alla nitidezza la quale entro i 10 mt con ottiche recenti non lascia mai a desiderare. ma la nitidezza non è tutto

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 19:30

Dico la mia, ho iniziato con un 150-600c, mi soddisfava abbastanza, è leggero e per uscite "senza impegno" va benissimo, attualmente lo usa la mia ragazza. Luminosità a parte è un obiettivo più che onesto.


Concordo e sono arrivata alla conclusione che per le mie esigenze il top è fisso luminoso + zoom leggero e versatile, a discapito della qualità, raggiungibile solo con il 500 pf che per ora rimane nei miei sogni MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:36

“ sai benissimo che nel nostro "hobby" i rapporti €/luminosità, €/prestazioni e prestazioni/peso,ingombro non hanno alcuna logica”

E' un discorso articolato che andrebbe sviluppato. Un F4 non e' un F5.6, come non e' un F2.8. Oggi poi, dove a TA ormai tutti i vetri lavorano bene, abbiamo l'imbarazzo delle scelta. Ma la cernita diventa ancora piu' acuta e sottile, ormai come con le macchine, pure le ottiche si sono specializzate ulteriormente. Sta' a noi capire cosa ci serve, e in che ambito si scatta, per ottenere quello che vogliamo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:52

E già Banjo911, su questo tuo passaggio sono pienamente d'accordo.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 21:26

Io ho molti amici più che soddisfatti del 200-500 ma anche se avevo pensato varie volte di prenderlo ho preferito tenermi l'80-400. Per due motivi: in primis il peso, nettamente inferiore, fa sì che si possa usare a lungo a mano tranquillamente. Poi la possibilità da non sottovalutare di partire da 80mm il che mi è risultato utile parecchie volte. Avesse la qualità del Canon 100-400 sarebbe un sogno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me