RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco obiettivo invertito


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Messa a fuoco obiettivo invertito





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:01

Immagino ben che la giunzione di due fondi di bicchiere daranno una resa oscena, se uniamo due buoni vetri di sicuro tutto cambia.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:03

Oltretutto l'articolo parla di lenti macro sovrapposte rispetto ad una lente generica...facendo il confronto con lenti della stessa qualità non ho dubbi che la lente singola sia migliore, ed infatti è quello che avevo trovato, ai tempi della pellicola, ma si può sempre ripetere la prova

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 21:49

... del resto è facilmente intuibile , perché con 2 obiettivi di cui uno invertito i difetti si sommano


E' un'intuizione simile a questa che si legge spesso: "dal momento che i tubi di prolunga non hanno lenti al loro interno non deteriorano la qualità dell'immagine come fanno i moltiplicatori e le lenti addizionali".

Peccato che non è vero.

L'obiettivo invertito ha la stessa funzione di una lente addizionale ed è noto che un doppietto acromatico va meglio di una lente singola; un obiettivo usato come lente addizionale è potenzialmente (se non è un fondo di bottiglia) ancora più corretto di un doppietto.

Oltretutto l'articolo parla di lenti macro sovrapposte rispetto ad una lente generica...facendo il confronto con lenti della stessa qualità non ho dubbi che la lente singola sia migliore, ed infatti è quello che avevo trovato, ai tempi della pellicola, ma si può sempre ripetere la prova


L'articolo non parla di lenti macro usate accoppiate, gli obiettivi possono essere non macro, il termine "macro stacking" è solo un altro modo di definire la tecnica del "coupled reversed lens", come scritto all'inizio della pagina.


In ogni caso le regole generali sono solo un'indicazione, sia obiettivi invertiti che accoppiati sono sempre da valutare caso per caso, come anche l'uso di tubi, teleconverter o lenti close-up.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 23:55

Va bè Rolubich, tu hai provato queste diverse soluzioni?
L' articolo parla di macro stacking lens, leggi bene... comunque non mi interessa , ho dato un parere in merito alle prove che ho fatto... se non convincono qualcuno: pace! io so di cosa parlo, le ho provate e comunico le mie esperienze, chi le vuole considerare lo farà, altri no ma dovrebbero averle provate prima di giudicare...Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 23:59

Rolubich, fammi vedere una foto macro che hai fatto...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:02

L'obiettivo invertito ha la stessa funzione di una lente addizionale ed è noto che un doppietto acromatico va meglio di una lente singola; un obiettivo usato come lente addizionale è potenzialmente (se non è un fondo di bottiglia) ancora più corretto di un doppietto.

FALSO!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:12


L' articolo parla di macro stacking lens, leggi bene...


E' proprio perchè ho letto bene.....

Proprio ad inizio pagina:
"A coupled reversed lens, also known as macro stacking or coupling lenses"

e nel paragrafo "Use a Macro Lens?":
"You maybe tempted to try using a macro lens as the rear lens (ie the longer one), but be aware that this is not neccessarily a route to success. Macro lenses tend to have the front element recessed into the body of the lens, and you really want the front element as close to the reversed lens as possible."

Ho fatto delle prove (ma non ho tenuto i risultati) ed ho ottenuto risultati migliori con le lenti accoppiate, soprattutto fuori dal centro.
Nonostante questo non ho la pretesa di elevare una mia singola prova a verità generale, infatti nel mio intervento precedente ho scritto:

In ogni caso le regole generali sono solo un'indicazione, sia obiettivi invertiti che accoppiati sono sempre da valutare caso per caso, come anche l'uso di tubi, teleconverter o lenti close-up.


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:20

Io ultimamente uso L' MPE-65 della Canon, quindi mi sono tolto questi problemi, ma prima i migliori risultati li ho ottenuti con obiettivi invertiti su soffietto o tubo di prolunga.. tutto qua, se qualcuno mi dimostra il contrario , ben venga

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:24

FALSO!!!


"The principle is very similar to add-on macro lenses. The reversed lens acts much like a high-power add-on macro lens for the normally mounted lens."

Tratto da:

www.coinimaging.com/coupled_lenses.html


Ed ancora:

"Un obiettivo rovesciato focheggiato su ? si comporta come una lente addizionale di pari
lunghezza focale. Un 50 mm rovesciato equivale pertanto ad una lente addizionale di 1000/50
= 20 diottrie! E' dunque un sistema più potente di qualsiasi lente close-up ed altamente
corretto (grazie alle 6-7 lenti dei normali 50 mm)."

Tratto da "Naturalmente Vicini" (pag. 15) di Riccardo Polini, anche lui non proprio l'ultimo arrivato.

www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=173416


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:27

OK, allora scatta con una lente addizionale e poi con un obiettivo rovesciato.. e poi confrontiamo le foto

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:31

Ma un solo obiettivo rovesciato a confronto con un obiettivo +uno rovesciato ...poi guarda le foto

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 0:52

Io ultimamente uso L' MPE-65 della Canon, quindi


Ma questo però non può mettere una pietra su tutto il restante parco ottiche potenzialmente utilizzabili in foto macro 1:1 e oltre.
Mi par di capire come Rolubich dicesse come sia lecito provare anche delle soluzioni alternative a ottiche specifiche, chi non vuole comperare l'ottica super macro si può orientare anche su altro,

poi ci sono anche i casi come per esempio me che pura curiosità e altrettanto puro divertimento si prende qualche anello di inversione e pure di congiunzione per provarne le rese malgrado nell'armadio ci fosse già abbastanza per fare della fotografia ravvicinata, avendo già un nikon af-d 200/4, un af-s 60/2.8, un 105/4, un pentax bellows 100/4,
un pentax 50/2.8 -D-FA, un Apo Rodagon 50 2.8, un Olympus Plan 10x con anelli RMS da mettere sui porta filtri, un PB6 con vari adattori, come dicevo malgrado questo sia abbondantemente in disavanzo un paio di anelli di congiunzione li ho presi ugualmente per puro gioco, spesa irrisoria che per chi vuole appunto giocare rimane lecita.Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 1:03

SaroGrey... eppure mi sembrava di essere stato chiaro...prima di arrivare ad obiettivi specifici come l'MPE-65 ho sperimentato altre soluzioni, ed ho riportato le mie esperienze, chi le vuole prendere in considerazione lo farà.. non capisco il problema.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 7:04

Paolo,
non c'è da capirlo il problema per il solo motivo che non esiste,
resta palese che una ottica moderna, costosa ma soprattutto costruita per un uso specifico ( ben lontana da un vetro generico magari da kit ) in fatto di resa immediata quanto costante è sicuramente il pezzo che può fornire maggiori garanzie qualitative abbinate ad una maggiore "semplicità d'uso",

tutto il resto è come si diceva un insieme di strumenti magari non per tutti visto un certo grado di complessità nel saper scegliere e abbinare le varie combinazioni che però trovo molto utili per ampliare il bagaglio tecnico e conoscitivo di chi ne desidera l'uso, tutto li.Sorriso


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:49

OK, allora scatta con una lente addizionale e poi con un obiettivo rovesciato.. e poi confrontiamo le foto
Ma chiaro e trasparente come l'aria che una lente addizionale sia un compromesso qualitativo rispetto a un obiettivo rovesciato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me