| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:38
Ma davvero pensate che un produttore sia così masochista da immettere sul mercato un prodotto nuovo, sapendo già in anticipo che tale prodotto venderà nulla??? In Canon conoscono benissimo i numeri del mercato e hanno molte più informazioni di noi per stimare il quantitativo di vendite .. se tale quantitativo gli copre i costi di produzione e gli garantisce anche del margine, perchè dovrebbero rinunciare a fatturato e utile? Solo perchè vendere una reflex è ritenuto demodè? Se anche ne vendono un decimo di quante ne vendevano 5 anni fa ma lavorano in utile, sono sempre nuovi clienti che iniziano ad 'agganciarsi' al marchio .. perchè rinunciare a priori e regalarli alla concorrenza? | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:41
Assolutamente d'accordo. | 
user14103 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:50
(e che i profili più ricercati sono proprio quelli che simulano la resa Canon)? Questa è da incornicoare.. | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:53
“ Questa è da incornicoare.. „ Karmal chiedi a Raamiel se è vero o no che ha venduto un sacco di profili che simulano la resa della EOS 1ds3. Scommetto peraltro tutti a utenti Sony. O questo topic ti era sfuggito? : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2976609 Ed è anche una delle simulazioni più usate su DxO Photolab. Dopo di che se vuoi "incornicoala", se hai ancora spazio sulle pareti... | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:41
Forse dipende dal fatto che la maggior parte di chi usa Sony proviene da Canon. E per imparare a padroneggiare la nuova Color Science serve tempo. | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:43
Si, qualunque sia il motivo, ad oggi parlare di " sensore fiacco " perché " Lavoro molto in post produzione i files per rendere i colori un poco più brillanti senza degradare l'immagine. Ad es. Con nikon la cosa non succede. Idem fuji e sony " non ha senso lavorando in RAW. Tantomeno sul 24MP Canon che è un buon sensore. | 
user14103 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:49
Karmal chiedi a Raamiel se è vero o no che ha venduto un sacco di profili che simulano la resa della EOS 1ds3. Scommetto peraltro tutti a utenti Sony. O questo topic ti era sfuggito? : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2976609 Ed è anche una delle simulazioni più usate su DxO Photolab. Dopo di che se vuoi "incornicoala", se hai ancora spazio sulle pareti... Metti anche gli altri topic però ..qui ci sono 4 gatti ..conosco bene i profili Raamieli li ho tutti | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:51
Si Karmal, non era l'ennesima sfida a chi ce l'ha più lungo, capisco che andate sempre a finire lì, ma cerchiamo di andare anche un po' al nocciolo del ragionamento ogni tanto no? | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:55
Si lavora in post produzione per rendere i colori gradevoli al proprio gusto. Io ho notato che i colori cambiano a seconda del sw usato e dalle impostazioni del sw, quindi questa storia che ci sono marche che hanno colori migliori mi sembra una grande ca.ata. | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 11:19
Miki.1, ragionamento perfetto! | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:14
...Lasciamo perdere i profili di simulazione, con tutto il rispetto per Raamiel, che stimo per il suo immenso lavoro (anch'io ho il suo repro e cobalt). Chi vuole il "colore" della 1Ds MK III se l'acquisti (la fotocamera), o faccia una color grading di volta in volta adeguata alla scena, qualsiasi brand abbia tra le mani, senza confidare troppo nei preset... | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:00
Cmq non è una guerra...ho solo detto che il sensore 24 mpx canon non mi sembra il migliore in assoluto nel mercato aps-c e non lo riproporrei nel 850d | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:17
Tu dici che il sensore da 24mp non è il migliore nel mercato apsc, ma se canon ha quello cosa deve fare secondo te? Mettere un sensore sony? | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:22
@miki Quello che dici è vero se scatti in raw. In jpg non è proprio così | 
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:30
E' semplicemente una questione di costi, a mio avviso: sulla 90d hanno utilizzato un sensore progettato ex novo, ma è una macchina il cui prezzo di lancio superava i 1300 euro. Su una 850d, invece, hanno ritenuto più opportuno utilizzare l'unità da 24,1 megapixel già adottata su m50 e 250d. Peraltro, l'utilizzatore medio di una 850d è mediamente meno esigente, rispetto a quello di una 90d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |