| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:02
“ Mi è capitato alcune volte, l'ultima proprio ieri, di dimenticarmelo, ma non ho mai avuto conseguenze sulle foto che ho scattato. Vorrei capire in quali condizioni può effettivamente diventare un problema. „ Alcune ottiche di terze parti in mio possesso hanno lo stabilizzatore che ogni tanto fa aggiustamenti repentini. Se fai una esposizione lunga con queste dimenticando di disattivarlo ti verranno mosse. Con i Nikon in genere non succede |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:31
Personalmente una macchina non stabilizzata semplicemente non la comprerei. Con sensori densi sono davvero troppi i vantaggi. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:32
Questo è eccessivo |
user177356 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:33
Grazie Blade. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:39
a 24mm io scatto tranquillamente a 1/2 sec in notturna soggetti statici. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:56
Metti un paio di RAW, Minimal. Grazie! |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:21
“ 1/30 0 1/15 per fotografare cosa „ Tante cose, di sera, notte, in interni. Io scatto spesso a 1/15, scendo anche ad 1/8 (interni di chiese ad esempio, come diceva qualcuno). La questione dell'inverso della focale non è una regola affidabile, a 16mm aps-c nemmeno 1/60 da garanzie assolute. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:57
“ a 24mm io scatto tranquillamente a 1/2 sec in notturna soggetti statici. „ Sicuro che non ci sono problemi di mosso scattando con una 4/3 e un 24mm con 1/2"? Non dimentichiamo che in conseguenza del fattore di moltiplicazione 2x é come scattare con 48mm |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 21:13
Lo stabilizzatore tende ad ammortizzare i movimenti della mano nel momento in cui si scatta. I soggetti che si muovono nella scena non hanno nulla a che fare con lo stabilizzatore. Nel primo caso aiuta a evitare il micromosso nell'uso di tempi di scatto inferiori a quelli di sicurezza dati dalla focale, naturalmente non volendo alzare gli ISO. Per quanto riguarda la scena, se siamo di fronte ad una panoramica, nessun problema; ma se si è in presenza di soggetti in movimento è chiaro che si debbano usare tempi di scatto che congelino quei movimenti e, se non c'è abbastanza luce, solo gli ISO possono venirci in soccorso. Per me la stabilizzazione è importante, quella sul corpo o quella sulla lente, forse anche più efficace, tant'è che con lenti stabilizzate Sony fa funzionare quest'ultima e non quella sul corpo. Io vengo da Oly, per me ha la stabilizzazione migliore, anche se è avvantaggiata dalle dimensioni del sensore. Molte volte ho scattato ad 1 sec a soggetti statici con il 17mm, non c'è da meravigliarsi, ed ora, con la doppia stabilizzazione e con i nuovi arrivi, si parla di scatti anche a 3 sec. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 21:28
Io ti dico che lo scorso anno sono stato a New York in viaggio e avevo con me la A7rIII con il Canon 16-35 f2.8 III che non è stabilizzato. Ebbene ho potuto realizzare scatti a mano libera di notte a tempi assurdi mantenendo quindi sensibilità quasi sembra molto basse proprio grazie allo stabilizzatore del corpo macchina. Avessi avuto un corpo macchina non stabilizzato, ad esempio una 5dsR, avrei dovuto usare sensibilità molto elevate pregiudicando e di molto la qualità d'immagine. E' fondamentale. Peraltro oggi con alcuni sistemi ed alcune ottiche stabilizzate si aumentano gli stop guadagnati. Io penso che lo stabilizzatore sul sensore debba essere sempre implementato. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 21:44
Ho solo l'esperienza di olympus, ma anch'io sarei in grande difficoltà di fronte all'ipotesi di prendermi una fotocamera senza stabilizzazione sul sensore. È ovvio che dipende dall'uso, ma se lo hai di sicuro ti accorgi delle opportunità che aggiunge. Nel mio caso ha ampliato a dismisura le possibilità di scattare macro e close up a mano libera, dove il reciproco dei tempi risente del RR... |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:05
Lo stabilizzatore non serve a niente .ormai è risaputo |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:47
“ tant'è che con lenti stabilizzate Sony fa funzionare quest'ultima e non quella sul corpo. „ Veramente nelle sony se presente la stabilizzazione corpo questa lavora insieme a quella della lente, dividendosi gli assi. I test in video confermano che l'accoppiata è più efficace della sola stabilizzazione lente. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:49
“ si parla di scatti anche a 3 sec. „ Si, si parla di tante cose. Poi quando qualcuno ha postato degli esempi reali a quei tempi, per dimostrarlo, c'era da mettersi le mani nei capelli. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:53
Avrei chiesto scatti a 1 sec. (non tre). Aspetto con fiducia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |