JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Foveon non è solo una alternativa: per certi tipi di slow-photography é eccezionale (paesaggio, still life, macro). Le prerogative del Foveon (assenza di necessità di interpolazione e di demosaicizzazione) sono di esaltare la resa cromatica, garantire un b&w nativo di altissimo livello e di preservare la nitidezza in maniera tale che le macchine con sensore Bayer (a parità di pixel corrispondenti del sensore) se lo scordano. Ovviamente i limiti costruttivi architetturali del Foveon (assenza di amplificatore di carica) impongono range ISO ristretti, ma in quei range il Foveon non teme rivali.
“ Ovviamente i limiti costruttivi architetturali del Foveon (assenza di amplificatore di carica) impongono range ISO ristretti, ma in quei range il Foveon non teme rivali. „
Bè, a bassi iso non ci sono confronti se non col MF...il problema è che come AF e tenuta ISO siamo alla presitoria...io me ne sono innamorato, ma non me lo sono sentita di adottarla come sistema! Troppi limiti per me(per le mie incapacità diciamo)....
Spero che con qs nuova macchina migliorino "sensibilmente" questi aspetti, a quel punto sarà difficile starne lontani...
Se gestisse bene fino a 800 ISO e se non costasse troppo credo che in molti ci farebbero un pensiero. Se resta utilizzabile come gli altri modelli fino a 200 ISO (così leggo... non ho mai provato una Sigma) resterà confinata a una nicchia.