RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio obiettivo Matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio obiettivo Matrimonio





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:29

Ho fatto centinaia di matrimoni, mai sentito un prete vietare il flash.
Agli ospiti non da fastidio ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:33

In che zona operi?

Qui da noi darebbe fastidio. Molti preti non fanno nemmeno avvicinare troppo agli sposi.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:37

Ovunque mi chiamino ;-)
Devo fare il lavoro, basta essere discreti ed educati

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:38

Certo, dicevo: nord, sud, est, ovest, oltremanica... MrGreen?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:39

nord sud est ovest estero...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:50

E questo fa sì che "non si possa usare"? VOI non lo avete usato. Bene, scelta vostra.
"Non salire sopra i 6400 ISO": perché mai?
Usato flash in centinaia di occasioni per riempire le ombre più che per illuminare la scena, scattato spesso anche a 12800 ISO, senza problemi in stampa. Il nemico è il mosso non voluto, non il rumore.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:58

@Bacchinif

usato il flash sia in chiese di milano che in sicilia, ho partecipato a matrimoni come ospite da nord a sud ed ho sempre visto usare il flash. c'erano anche alcuni fotografi che non lo usavano, ma non per divieto del prete

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:00

Da noi il flash si può usare solo a fine cerimonia, per le foto di gruppo sull'altare; stop.

Sarà un fatto che siamo troppo discreti? Boh.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:00

Però chiariamo una cosa.
Il rumore digitale spesso è più un limite mentale o di visualizzazione video. In stampa molto spesso nemmeno si vede.
Rimane da fare una considerazione. Meglio una foto più rumorosa ma ferma che non una foto di ritratto mossa, ma a bassi iso.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:05

Da noi il flash si può usare solo a fine cerimonia, per le foto di gruppo sull'altare; stop.

Sarà un fatto che siamo troppo discreti? Boh.


secondo me per evitare che tutti gli invitati si mettano a sparare "flashate" come non ci fosse un domani.MrGreen

solo che così facendo ci va di mezzo il fotografo ufficiale.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:24

Io ho fatto tutti i matrimoni in Campania e da noi c'è molta attenzione alla fase della cerimonia. Gli sposi stessi non vorrebbero essere infastiditi con i flash.

Per questo motivo usiamo quasi solo fissi luminosi o 70-200 su monopiede per qualche ritratto più stretto.

Il fotografo deve operare con molta discrezione e non fa parte della scena (spesso siamo nascosti per non essere visti dagli invitati durante la cerimonia).

Il flash lo usiamo sempre, poi, al ristorante. Raramente in esterna.

Lavoriamo quasi sempre con luce naturale... ma sarà una scelta personale a questo punto.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:30

Il flash se serve si usa, c'è poco da fare. Non può e non deve essere un prete a dire come si fanno le foto. Scattare con fissi luminosi non è che ti crei la luce. La luce bella è tanta e avvolgente, se sei in una cripta la luce sarà una ciofeca e l'incarnato di conseguenza.

Poi son gusti, io in chiesa lo uso poco, in esterna molto, ma se un prete mi dicesse "lei non può usare il flash" gli direi che mi serve per lavorare.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:46

Gli sposi stessi non vorrebbero essere infastiditi con i flash.


non penso che lo spari diretto dritto per drittoMrGreen

cmq dipende anche dalle chiese, ho visto chiese illuminate a giorno ed altre buie

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 19:16

Il prete è più importante dei fotografi. Senza il prete non ci si sposa. Senza fotografi, sì.
A noi ci dicono sempre che dobbiamo essere discreti.

Io penso che il fotografo non debba essere protagonista dell'evento, né invitato... ma essere quasi invisibile e non far avvertire la sua presenza.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 19:20

A noi ci dicono sempre che dobbiamo essere discreti.


senza dubbio, ma se qualcuno lo ricorda vuol dire che ci sono stati dei precedenti, non penso che gli altri professionisti del settore si mettono a dare fastidio al prete o agli sposi.

di solito i problemi sono altri

www.dab-wedding.com/wordpress/consiglisposi/eventi/cellulari-ai-matrim

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me