| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:23
Comunque le dslr recuperano abbondantemente il ritardo una volta premuto il pulsante di scatto. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:25
Certo, perché il sensore registra solo a specchio alzato. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:04
“ Per spiegare meglio ciò ha sottolineato che il vantaggio nelle ML sta tutto nel tiraggio (20 mm RF - 16 Z) che permette di avvicinare la prima lente al sensore ed avere più luce e meno distorsione, un uso di meno lenti per ottenere lo stesso risultato. Ha concluso dicendo che Canon vuole diventare il miglior produttore di ML, le ottiche sono già pronte, a breve arriverà un corpo professionale che sfrutterà al massimo queste potenzialità. „ Non c'era mica bisogno di un guru della fotografia per sapere che a una distanza inferiore le ottiche lavorano meglio e arriva più luce sull'elemento sensibile. Infatti il motivo per cui Leica ha sempre guardato con diffidenza le reflex è soprattutto perché le ottiche lavorano a una maggiore distanza rispetto alle Leica a telemetro per fare spazio allo specchio. PS: Allo stato attuale il tiraggio ottiche Canon R è di 20mm contro i 16mm del sistema Nikon Z. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:10
Otto72 continui a dare per certo una tua impressione, visto il solito gioco a chi ce l'ha più lungo, ti chiedo cortesemente di mandarmi il link ad un test ufficiale che confuti quel che dici. Ti ringrazio in anticipo. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:13
“ ti chiedo cortesemente di mandarmi il link ad un test ufficiale che confuti quel che dici „ Mica è così masochista... |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:17
@Degas, perdonami ma non lo ricordo se verrà implementata la funzione su DPP, credo di aver capito che sarà possibile inviare il file a Canon per avere la lavorazione ed un recupero del file migliore di quello che può essere raggiunto con i normali programmi di post produzione. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:35
Imagomak, io ho messo delle foto sopra, tu hai delle foto o un test video dove si evince che l'alzo dello specchio e la prima tendina (entrambi presenti anche sulla 1Dx3) non generino un ritardo apprezzabile superiore al millisecondo? |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:56
“ tu hai delle foto o un test video dove si evince che l'alzo dello specchio e la prima tendina (entrambi presenti anche sulla 1Dx3) non generino un ritardo apprezzabile superiore al millisecondo? „ No assolutamente, non faccio il tester, ho riportato un dato letto su una slide (di parte ovviamente), lungi da me rappresentare verità assolute. Da quel che mostri nelle tue foto non esiste latenza per macchine mirrorless, quindi non c'è di che discuterne. buona luce |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:49
Anche da quello che dici tu non c'è latenza sulle Reflex eppure ne stiamo discutendo, forse il problema è da cercare altrove ma se non ne vuoi discutere va bene. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:49
“ Impossibile! i pro stanno tutti passando a Sony! MrGreen „ Vero! Lo dice il venditore di Karmal!! Chi sono gli altri per negare questa verità assoluta? Addirittura da quando era stata annunciata la 1dx mkiii le vendite delle sony erano aumentate drasticamente! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 14:59
Ritardo di risposta e blackout del mirino sono questioni completamente diverse. Il mirino ottico non ha ritardi di risposta, ma si oscura per un breve periodo quando si scatta la foto, sulle reflex, a causa del movimento dello specchio. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:02
Il ritardo dovuto all'alzata dello specchio e dell'otturatore invece sono inventati Hbd? |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:12
L'unica latenza che c'è nel mirino di una reflex che riprende una scena è paragonabile alla velocità che impiega la luce a trasmettere l'immagine dallo specchio al nostro occhio! In una ML deve passare per un sensore ed essere riprodotto in un mirino elettronico, per semplice logica cartesiana c'è una grossa differenza, o sbaglio? Come ti dicevo non ho alla mano, oltre il dato di 110ms di ritardo, nessun altro dato. Speravo che Otto72, sicuro nel suo scrivere sulla lentezza Canon ML, avesse dati estrapolati da test su altri brand. Nulla di più. Nessuno mette in discussione le tue scelte fotografiche, ne pretendo di fare l'arbitro, semplicemente perchè per me non è una gara e spendo il mio poco tempo libero a disposizione, per fare foto. Spero che dal mio resoconto non si sia offeso nessuno, ne abbia ferito la sensibilità degli utenti incappati in un misero post per fare due chiacchiere, anche se a leggere alcuni commenti sembra il contrario. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:14
“ Ritardo di risposta e blackout del mirino sono questioni completamente diverse. Il mirino ottico non ha ritardi di risposta, ma si oscura per un breve periodo quando si scatta la foto, sulle reflex, a causa del movimento dello specchio. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |