RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pp, vale ancora la pena spendere tanto in obiettivi costosissimi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » pp, vale ancora la pena spendere tanto in obiettivi costosissimi?





avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:09

Il punto è che i passaggi sono due:
1. Dal campo inquadrato al sensore
2. Dal sensore all'immagine finita.

Il primo è un decadimento dove l'ottica e l'elettronica cercano di ridurre l'impatto

Il secondo è una ricostruzione dove l'informatica e l'intelligenza artificiale cercano di ottenere una resa fedele, o stereotipata e magnificata a seconda del desiderio dell'utilizzatore.

Il costo dei primi strumenti sta nelle migliaia di euro.

Il costo dei secondi nelle decine.

Se l'obiettivo non è la cattura, o il collezionismo di strumenti, ma l'immagine finita, non c'è storia.

Prima o poi ce ne faremo una ragione.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:24


Io, fotografo della domenica, se piove, nevica o c'è la tempesta di sabbia sicuro l'ultima cosa che faccio è esporre alle intemperie i miei "tesssori" MrGreen


Per immortalare dei ricordi può andare benissimo anche un 18-55.

Per esperienza personale una foto fatta con il 200 f/2.8 L non è in alcun modo paragonabile ad una fatta ad es. con un 75-300 a 200mm, nonl o è per resa dei colori, microcontrasto, stacco dei piani, e poi se con il primo su uno scatto in sequenza avrei 8/10 scatti a fuoco, con il secondo forse 1.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:38

con un ottica top ..il file e 'gia pronto...con ottica meno performante...no..passi ore a post produrre..
personalmente preferisco impiegare quel poco tempo che ho a disposizione a fotografare e a divertirmi
Certo e tutte le foto che scatto avendo obiettivi eccezionali, vengono tutte bene... ma io scatto in raw e in ogni caso preferisco poi passarle in jpg per poterle vedere opportunamente.
se poi una foto mi interessa particolarmente ci posso anche dedicare 2 ore per gestirla al meglio.... il taglio, mutare il cielo, evidenziare i dettagli, mascherare alcuni particolari, ecc ecc. Chiaramente fotografando da oltre 60 anni non è che non ho tempo per fotografare: direi che mi mancano i soggetti o ho l'impossibilità di raggiungere dei posti che vorrei fotografare per una indisponibilità economica. Non sono mai uscito per fotografare a tema, ma porto con me spesso la fotocamera, se so che potrebbe nascere l'occasione per fotografare (eventi, viaggi ecc)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:46

Inoltre non concordo sul fatto che un fotoamatore non fotografi in condizioni avverse, io ad esempio amo le mareggiate per cui capita spesso di fotografare a pochi metri dove infrangono le onde e magari mentre piove.
Non me lo ordina il medico ma amo farlo, i mezzi vanno usati e ci devono far divertire.
Ah le mareggiate.... Ricordo quando nel 1963 ci fu una grande mareggiata nel porto di napoli. che distrusse tutta la scogliera e via caracciolo, tanto che la si dovette ricostruire. Purtroppo a causa di cio' anche la mia cinepresa 16 mm beaulieu passò a miglior vita. Ecco anche oggi non me lo vieta il medico, ma non porto a mare neanche una macchina fotografica nonostante corpi e obiettivi wr.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:59

Semmai perderò la reflex me ne farò una regione.
Preferisco ricordarmi e magari raccontare di una bella giornata passata a fare foto ad una mareggiata che guardare tristemente la mia attrezzatura in una teca.
È un hobby e mi deve divertire, l'attrezzo deve essere al mio servizio e non viceversa.

Inoltre, e questo lo faccio in tutti gli ambiti della mia vita, compro solo cose che posso permettermi "2 volte".
Per fare un esempio, non comprerei mai una BMW da 80000 euro, mi compro invece una utilitaria da 15000 così nel caso la distruggessi contro un muro posso prendermene un altra.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 0:02

Fabrizio Zerbini hai "schematizzato" il flusso realtá/sensore/immagine finita (e conseguenti valutazioni) in modo veramente efficace ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 0:14

Si vale la pena .
Però bisogna ridurre il numero .

Avere 10 ottiche di livello non serve a nulla .
Averne una straordinaria specializzandosi in una focale usando solo quella é il segreto .
É così che si diventa fotografi .

La pp é solo un processo edonistico successivo .

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 1:20

Quindi serve comunque un'ottica straordinaria per diventare fotografi? Eeeek!!! Una lente “solo” buona, impegno, applicazione e idee non bastano?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 1:56

io ho solo risposto al post,

sto facendo foto con la polaroid adesso ...

user198148
avatar
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:22

Per fare buone foto serve il manico e dei buoni obiettivi, poi a livello amatoriale ognuno sceglie quello che più gli serve in base al genere di fotografie che fa, quindi qualcuno potrebbe avere necessità di obiettivi “professionali”. Io cerco di usare al minimo la pp e sicuramente non voglio usarla per correggere un obiettivo “scarso”, concordo con chi ha detto che fatta una volta una spesa non ci pensi ... per un po'! Cool

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:25

È logico che, usando una super pixellata e una ottica attuale di buon livello, aprendo una immagine in PP sia quasi pronta, è una constatazione che feci quando presi la D800, però esistono i preset non dimentichiamolo.

A quel punto con un click ottengo il pareggio

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:28

Se sei bravo in fotoritocco, se sai il fatto tuo in fotoritocco, dalle foto fatte con ottiche normalissime, a quelle fatte con i fenomeni, in stampa anche A2, la differenza non la vedi.
-


Questa affermazione ha due controindicazioni:
quella economica .. per valutarne la convenienza si dovrebbe valutare quanto tempo è necessario per portare la qualità di una foto scattata con l'obbiettivo A (economico) a quella scattata con l'obbiettivo B (di qualità); dare una valutazione economica al proprio tempo; moltiplicare tale importo per il numero delle foto da trattare e trarre una valutazione tra la differenza di quest'ultimo importo e la differenza di valore tra i due obiettivi. Ovviamente se si ritiene che fare post produzione sia molto piacevole o che si risparmi perché, per esempio, non si va al cinema perché manca il tempo , i parametri economici possono variare. Ricordiamoci comunque che il tempo è una delle poche cose che non si possono comprare.

quella tecnica ... se si investe il medesimo tempo e le medesime capacità nel migliorare la foto scattata con l'obbiettivo A e quella scattata con l'obiettivo B, occorre verificare se la differenza iniziale tra le due foto rimane la stessa, aumenta o diminuisce. E' possibile infatti che tale differenza diventi in effetti maggiore. Non c'è dubbio che Hamilton riuscebbe a guidare meglio di me una Panda, ma entrambi guidiamo una ferrari è probabile che le differenza aumentino ancor di più.

Ovvio, se che le foto non servono oltre un formato contenuto e le risorse temporali sono molto ampie le alternative sono molte. Per paradosso, allora, tanto vale usare il telefonino; scattando le foto con il telefonino e guardandole solo sul telefonino, questa possono sembrare infatti migliori di quelle fatte con macchine professionali, e la PP è pure automatica.

Infine, come già detto,la valutazione delle differenze è una questione molto personale; alcune non le vedono, altri le ritengono non accettabili, a qualsiasi formato.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:31

Come gia' detto, come amatore, dipende da quel che cerchi, da quanto ti ci vuoi smenare in pp e da cosa vuoi ottenere.

In genere, IMHO, per un amatore spendere 2500€ per un ottica "standard" (non tele spinti con f bassi, prime lens, o per voglie particolariMrGreen) ha difficilmente senso.
Che pero' la differenza non si veda tra le ottiche e' un po' fare la volpe con l'uva.

Faccio un ragionamento che esula da quanto scritto da Alessandro, che, seppur condivisibile al 100% ha delle soluzioni in digitale: per i flare, scatti con il sole coperto da un dito e poi sistemi con le maschere in post, anche se, a dire il vero, l'occhio molto attento ti sgama quasi sempre.
Capisco Ale che possa non valere lo sbatti: ho appena finito l'editing di una foto col sole in frame a f18 dietro le 5 torri e non ricordo piu' nemmeno il tempo che ci ho messo.

Prendiamo 3 delle mie ottiche (Nikon):
- 14-24 F2.8 (ottica "premium"
- 24-120 F4 (ottica "standard" un esemplare buono)
- 70-200 F4 (ottica "meglio dello standard ma meno del premium")

Scattare con un 14-24 o con il 24-120 a 24 F8 puo' essere o non essere diverso, dipendentemente da quello che cerchi.

Idem se scatti con il 24-120 o con il 70-200 a 85 F4-F5.6.

Comunque tu la metta, il 24-120 sara'
- meno nitido e dovrai lavorarci di piu' per ottenere una foto "crispy", in paesaggio.
- con uno sfocato meno "dreamy" e con cadute di luce piu' accentuate, in ritratto

Se poi stampi solo 10x13, con due regolazioni di LR, e' ovvio che la differenza tende velocemente a 0.
Probabilmente fino all'A3 faticheresti a vedere differenze.

Se guardi le foto con un monitor 4k da 55" incece la differenza la cominci a notare.

Se sei veramente bravo in PP, mitighi, ma quando, ad esempio, l'ottica ha smarmellato, c'e' poco da fare.
Idem sul bokeh: migliori, ma non hai lo stesso risultato.

Oggi come oggi, da amatore, si possono prendere delle signore ottiche spendendo (relativamente) poco, nel mercatino.
Non servono, sempre IMHO, come amatore, i 49 mpx sul sensore (che per risolvere correttamente chiedono ottiche costose).
Bastano i 24 mpx, si stampa fino a oltre il metro senza problemi, alla peggio si fa un panorama veloce anche a mano libera.

L'uscita delle mirrorless, poi, ha reso il mercatino una manna, per l'amatore che si tiene la reflex, e lo sara' sempre di piu'.
Un 14-24 non e' piu' visto come l'"ottica di pregio" e vien via a "poco" di piu' di un 24-120, oggi vedo tra gli 800€ e i 1000€ contro una media dei 400€).
Ma se non superi i 24 mpx, hai IL grandangolo dell'ultimo decennio: e' diventato magicamente un cesso tutto d'un colpo?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:58

@Themau :-P

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:07

Leopizzo
Condivido moltissimo quanto hai scritto
Il fatto è che mi pare tu usi Adobe per la pp
Io lo facevo fino a novembre, poi gli ho affiancato altri sw
Prova ad usare, puoi scaricare la versione di prova, DxO photolab 3 élite, il programma ti esegue in automatico l'impostazione fotocamera-obiettivo (li chiama moduli) ti assicuro che vedrai un altro 24-120mm, il tutto senza muovere un dito, lo so bene perché anche io ho questo valido zoom tuttofare.
Con quel trattamento si avvicina tantissimo ai miei fissi preferiti (tipo art 50mm), a parte la luminosità ovviamente.

In pratica quel software ti riduce i circoli di confusione delle zone a fuoco senza pagare i dazi che ti chiede la maschera di contrasto.
Il presente e il futuro sono queste ed altre cose
Ormai i software contano almeno quanto l'hardware, forse anche più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me