RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas o hd esterni capienti?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nas o hd esterni capienti?





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:22

NAS di QNap o Synology come storage.
RAID 1 se hai 2 dischi.
RAID 5 se hai 4 dischi.
In caso di rottura di un disco, non perdi i dati.

Inoltre le foto, una volta copiate sul NAS, vanno passate su una condivisione in sola lettura per evitare cancellazioni accidentali o danni da virus.

Infine consiglio di avere uno o più dischi offline, da tenere in luogo sicuro, in caso ad esempio di furto, incendio, ecc.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:24

Gio, io pensavo di essere paranoico sulla sicurezza, ma tu mi batti.

MrGreen
Circa 40 anni fa mi hanno "arato" un nastro di backup, poi pure un secondo... ed ho perso 6 mesi di lavoro...
Purtroppo nell' azienda dove lavoravo non ero io che facevo i backup. ( C' erano ancora quei grandi nastri magnetici... molto costosi. Non esistevano ancora gli Hard disk, né i CD RW). Dopo un pò di tempo sono arrivati i primi PC ed i backup erano più facili da fare.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:50

ti svelo un segreto....i backup su nastro esistono ancora e sono la cosa più sicura per una lunga data retention MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:54

Io ricordo che i nastri di backup avevano un diametro di circa 35 cm, ora penso che siano su un supporto a cassette, più piccoli.Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:02

Voi state parlando di rottura del disco, non parlate di rottura del nas o problemi del software del nas. Se si rompe il nas ma i dischi restano intatti potrebbe essere complesso recuperare i dati perché la configurazione del raid è specifica per ogni modello. A me è capitato, è saltato il so, dischi intatti, montati su altro nas o pc non era possibile recuperare dati. Per fortuna era in garanzia e l'assistenza in remoto dall'Inghilterra è riuscita a ripristinare il raid 5 che ho. Con hard disk esterni lavorate a velocità più elevate. Il Nas nasce per condividere dati, vm, servizi, se avete un solo computer risparmiate soldi e investiteli su buoni hd. Se volete usare il nas fatelo ma dovete comunque backapparlo, altrimenti inutile parlare di sicurezza dei dati, la copia dei dati non va mai fatta sulla stessa macchina....

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:13

A lavoro abbiamo un piccolo nas in raid 1 che si è rotto. Abbiamo smontato i dischi e collegati ad un computer per recuperare i dati. Con 1 solo disco il computer non lo vedeva, con 2 il tecnico è riuscito a recuperare i dati previa riconfigurazione del raid. Fate attenzione quindi, ogni nas ha impostazioni, file system e configurazioni diverse, è semplicistico dire metti in raid1 e non hai problemi.... quando succede un patatrac ed hai 50.000-100.000 foto o 20 anni di lavoro dentro senza un backup esterno, sudi freddo parecchio freddo....

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:48

Io ho un case per hard disk dove dentro ci sono 2 dischi wd da 4tb...il case lavora in RAID e i dati sono uguali nei due dischi, in questa maniera ho due dischi di backup.
Una volta all'anno faccio una copia su un hard disk che tengo in un'altra casa.
Il case con l'hard disk è acceso solo quando fa il backup altrimenti è proprio scollegato dalla rete per evitare sbalzi ecc.
Il NAS serve solo se si lavora con i dati in rete...e siccome ne ho avuto uno di NAS quando si è bruciato perché era collegato alla rete ho lasciato perdere, perché poi i dati nel NAS sono anche criptati e non basta togliere il disco è metterne un altro.
Io preferisco le cose semplici, dopo quella volta che mi si è fulminato non ne voglio più sapere. Lo collego alla corrente solo quando devo fare il backup e basta. E copia di riserva custodita in un'altra casa.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 14:53

E' quello che dico anche io se si frigge il nas sono dolori. Per quello meglio averne due oppure una copia di dati su nas e un'altra su hard disk usb io non mi affiderei mai solo al nas poi ognuno fa quello che vuole!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 14:55

Tutte ragioni giuste chi più chi meno....occhio però che in hard disk spento non garantisce che i dati rimangono integri. Per lunghissimo tempo nessuno usa gli hard disk come sistema di archiviazione off Line.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:00

Nessuno dice di affidarsi unicamente al nas ci mancherebbe, è opportuno fare una copia da qualche altra parte.
Ribadisco anche che usare un nas senza proteggerlo con un UPS è altrettanto pericoloso.

Ricordo inoltre che i dischi di un nas, nel caso questo si dovesse rompere, possono essere installati su un modello analogo e quando questo non disponibile perche magari fuori produzione puo essere migrato in un modello compatibile, basta verificare sul sito del produttore, esempio con qnap:
www.qnap.com/en/nas-migration/

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:09

Tutto vero. Ieri ero su un sistema di Storage dal costo di quasi 1 milione..... ti assicuro che quando inizi a parlare di recupero causa qualche danno ..... be siamo oltre il backup e andiamo di DR....a mio avviso se non si hanno le giuste competenze conviene affrontare la strada più semplice

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:19

Se i dischi nel nas sono configurati in raid (anche raid 1 che prevede una copia speculare dei dati), non è immediato il fatto che, in caso di guasto del nas, montate il disco sul computer e scaricate i dati.
Tra l'altro, il mio nas Synology, per esempio, formatta i dischi in ext4, formato nativo Linux e non letto da Windows a meno di installare del software.
Il nas serve a gestire i dati in rete, con un po' di sicurezza in più, vista la ridondanza dei dati, e permette di continuare a lavorare anche in caso di guasto di un disco. E' evidente che se si rompe fisicamente il nas, i dati, tutti cesseranno di essere leggibili,finché non si ripara o sostituisce il nas.
Il sistema più sicuro di backup credo siano tuttora i nastri, ma si usano per grandi archivi e comunque, ogni tot anni, viene fatto il refresh su nastri nuovi, e quelli vecchi si buttano.
Gli hard dischi sono abbastanza affidabili, purché si controllino periodicamente, in caso di problemi, vanno cestinati senza indugio. Io per esempio sto sostituendo due WD red da 3 tera, il primo ha due settori danneggiati e riallocati, il secondo non passa più il test di smart esteso. Controllando con delle copie di backup, si è verificato qualche piccolo errore di checksum. Insomma, diversi indizi mi dicono che cominciano ad avere problemi, ed è meglio intervenire prima, perché dopo potrebbe essere troppo tardi.
Copie si possono fare pure su dischi (CD, DVD o meglio ormai, BR). Sono discretamente affidabili e vanno bene per materiale che al massimo verrà usato in lettura e non sarà soggetto ad aggiornamenti.
NON vanno fatti backup su pen drive, perché suscettibili di guastarsi senza preavviso.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:33

Io per esempio non conosco il modo di individuare dei files Raw corrotti, si sono danneggiati durante un backup parzialmente fallito, che dipendeva dalla nuova RAM solo parzialmente riconosciuta dal BIOS del PC, per il momento ho rinunciato a cercarli, sono difficili da trovare fra le centinaia di migliaia di Raw che ho archiviato. Va bè, saranno solo l' 1% delle mie foto, o forse lo 0.1%, ma mi piacerebbe individuarle per sostituirle con le foto Raw corrette.
Io spero che prima o poi qualcuno scriverà un software per individuare e segnalare i Raw parzialmente corrotti.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:43

Questo è un aspetto che molti non considerano, ovvero il sistema di backup e la data retention o meglio la policy ad essi applicata. Se si usa un semplice sincronismo 1:1, oltretutto lasciato fare al software si potrebbe avere la sovrascrittura di file con altri appunto corrotti, e se non si ha una gestione del versioning anche in caso di eliminazioni il problema rimane, ma qui il livello di difficoltà sia alza. Se parliamo appunto di backup, ovvero di archivi che dovrebbero essere messi off line, si può ovviare con software dedicati che gestiscono i vari livelli, completo-incrementale-differenziale e la data retention o avere degli archizi zip, rar, 7zip e via dicendo nei quali sono inseriti i raw o tiff....certo che se la movimentazione è continua non è il massimo

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:45

creare una postazione fissa di backup e archivio di tutto


backup e archivio in che senso lo intendi? si acquisti un NAS e ci butti dentro tutte le tue foto anche se questo ha metti 3 dischi in RAID 5 avrai la parità solo su due dischi il che significa che se uno dei tre dischi si guasta il sistema può continuare a funzionare e inserendo un disco nuovo puoi ricostruire il RAID ma se per sfiga si rompono tutti i dischi (e ti garantisco che può succedere) tu perderai tutti i tuoi dati anzi attenzione che a volte si "scassa" il RAID anche rompendo un disco solo.
Questo per dire che il minimo della sicurezza è avere la copia dei dati almeno su due sistemi diversi, SEMPRE.

Se hai un fisso una buona strategia potrebbe essere tutti i dati in un disco del fisso e una copia su nas di rete con RAID 5.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me